Volkswagen
Volkswagen sfiderà Tesla con un'elettrica da 20 mila euro
di Nino Grasso pubblicata il 10 Novembre 2018, alle 11:01 nel canale Tecnologia
Il produttore di auto tedesco potrebbe immettere nel 2020 un veicolo elettrico da soli 20 mila euro, rendendo le nuove tecnologie realmente accessibili a un pubblico di grandi dimensioni
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi adeguo al livello del pubblico, che ci vuoi fare..
Non tanto per l'auto in se, ma per :
[LIST]
[*]Sistema di ricarica supercharger ben distribuito, sopratutto sulle autostrade, che ti permette di caricare per molti KM in 1h
[*]Sistema di guida Autopilot con 8 camere, 1 radar frontale e diversi sensori a ultrasuoni circostanti che miglirora giorno per giorno con gli aggiornamenti OTA
[*]Sistema di infotainment con gestione locale/remota su schermo di ampie dimensioni con mappe dei rispettivi punti di ricarica e pianificazione del viaggio
[*]Autonomia di 500 km in presenza di batterie long range (opzionali)
[/LIST]
Bhe...prezzo a parte
VW ladra in modo scandaloso sugli optional. Per me se le possono tenere.
Concordo.
Come mai?
Probabile, ma mediamente mi fido più della qualità costruttiva di VW rispetto a quella di qualsiasi produttore yankee, quindi vedremo...
AH, la mitica qualita' costruttiva Tedesca. Ancora resiste questo mito? I concorrenti si sono fatti sotto piuttosto bene direi...
Non tanto per l'auto in se, ma per :
[LIST]
[*]Sistema di ricarica supercharger ben distribuito, sopratutto sulle autostrade, che ti permette di caricare per molti KM in 1h
[*]Sistema di guida Autopilot con 8 camere, 1 radar frontale e diversi sensori a ultrasuoni circostanti che miglirora giorno per giorno con gli aggiornamenti OTA
[*]Sistema di infotainment con gestione locale/remota su schermo di ampie dimensioni con mappe dei rispettivi punti di ricarica e pianificazione del viaggio
[*]Autonomia di 500 km in presenza di batterie long range (opzionali)
[/LIST]
Bhe...prezzo a parte
Il sistema autopilot fa ridere i polli se confrontato con il nuovo sistema Audi montato su auto tipo la A8. Ovviamente sono sistemi costosi. L'unica differenza è che la Tesla lo pubblicizza in maniera ingannevole, mentre quelli di VW se ne stanno zitti perche si sà bene che non è una tecnologia di autonomia reale.
Il sistema di infotainment io lo vedo come un svantaggio, e lo si vede si qualsiasi auto con sistemi simili: distrazione inverosimile anche solo per cambiare la diffusione dell'aria o accendere il riscaldamento. Patetico doveri introdurre gli aiuti alla guida per compensare alla distrazione causata dall'auto stesso (ma è ciò che sta succedendo al momento).
Il sistema long range optional la fa essere un auto migliore? lol
Cosa ci vuole ad offrire come optional una batteria più grossa che aumenta il prezzo dell'auto del 20% minimo? Dai su.
Il sistema di infotainment io lo vedo come un svantaggio, e lo si vede si qualsiasi auto con sistemi simili: distrazione inverosimile anche solo per cambiare la diffusione dell'aria o accendere il riscaldamento. Patetico doveri introdurre gli aiuti alla guida per compensare alla distrazione causata dall'auto stesso (ma è ciò che sta succedendo al momento).
Il sistema long range optional la fa essere un auto migliore? lol
Cosa ci vuole ad offrire come optional una batteria più grossa che aumenta il prezzo dell'auto del 20% minimo? Dai su.
L'approccio al problema è poi incredibilmente diverso. Audi utilizza un accrocchio di SoC vecchi (come Mobil EyeQ3 del 2014 e un Nvidia K1) su un modello di macchina annunciato.
Nel frattempo Tesla utlizza GPU Nvidia e passerà ad un ASIC progettato internamente (da un team che ha avuto a capo Keller e che è ora guidato da un altro "genio" dei semiconduttori) entro qualche mese.
Tesla ha l'intera suite di sensori e di processori installata su tutti i veicoli che vende, nessuno escluso, i quali utilizzano sempre la neural net di Autopilot in Shadow Mode e trasmettono GB a Tesla via modulo LTE integrato. Tesla usa 8 camere per veicolo dal 2016 (3 delle quali frontali, con medio raggio, lungo raggio e grandangolo) di più di quelle usate da Audi nella loro A8 di cui parli (4 camere, di cui solo 1 frontale e 0 camere nei B pillar).
In altre parole Tesla riceve una enorme quantità di dati e a sua volta aggiorna la NN molto spesso via update over the air (dal 2016 per Hardware 2.0+ e dal 2014 per Hardware 1.0).
Tesla usa anche i dati trasmessi da ogni auto che vende, incluso GPS ad alte performance, per creare mappe proprietarie ed aggiornate quotidianamente.
Audi è paleolitica a confronto.
Mica per niente l'auto più venduta al mondo è la Corolla e il suv più venduto è il Rav4
Se vabbe, grafica tirata fuori dal cestino di non si sa chi.
Hyundai sopra a VW. Tu su una Hyundai mi sa che non ci sei mai salito.
Vero. Ma una batteria da 100kWh puoi in teoria caricarla nello stesso tempo di una da 50, poiché può accettare correnti di carica più elevate.
In ogni caso è sfuggito a tutti il punto fondamentale:
Già? GIA'? Nissan e Renualt vendono mezzi elettrici da anni. Hyundai s'è già messa al passo, Audi sta entrando ora. Tesla non ne parliamo. Tutti gli altri sono al palo. La transizione è già in atto e VW, così come BMW, Fiat e compagnia bella restano a proporre il Diesel al prezzo del benzina...perché ormai non le vuole più nessuno!
By(t)e
e meno male che c'è l'euro che permette uno sconto perenne al listino se no dovrebbero vendere ad un prezzo maggiorato.
Tutto ruota attorno alla disponibilità di correnti elevate, anche a livello casalingo. Perché va bene tutto ma una batteria da 100 kWh, con cui verosimilmente si raggiungono i 600 km reali di percorrenza, la carichi in 40 ore a corrente domestica.. poco pratico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".