Volkswagen
Volkswagen ID.R, al Nürburgring segna il giro veloce per la categoria elettrica
di Carlo Pisani pubblicata il 05 Giugno 2019, alle 10:41 nel canale Tecnologia
"Volkswagen ha raggiunto un'altra pietra miliare nell'elettromobilità, la ID.R ha girato al Nürburgring-Nordschleife in 6:05.336, più veloce di qualsiasi altro veicolo elettrico. Romain Dumas ha battuto il precedente record stabilito da Peter Dumbreck (GB, NIO EP9) nel 2017 per 40.564 secondi, con una velocità media di 206,96 km/h"
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer rendere l'idea, a SPA quella Porsche l'anno scorso, ha fatto 1'41.77", contro 1'42.553" della pole di Hamilton del 2017.
Sara' invece molto interessante vedere cosa combinera' la nuova Roadster di Tesla, viste le sue performances dichiarate (sulla carta, per ora...)
Il filtraggio in base al fatto di essere elettrica serve solo a permettere di inserire nei titoli un primato, che però di fatto in senso assoluto non esiste.
Senza questa specificazione sarebbe un comunissimo posto nelle retrovie che non avrebbe attirato l'attenzione.
Poi tocca ridurre il peso di almeno 200 Kg, con motori più potenti ma più leggeri e soprattutto batterie che consentano di fare sempre una trentina di Km per il giro lanciato (ora sono da circa 43 KWh).
In pratica, un altra tecnologia di batterie.
Il progresso e la competizione sulle auto elettriche è tale, che quel record al Nurburgring potrebbe durare poco (ma non sarà una Tesla Roadster a batterlo, il telaio ed il carico aerodinamico, non sono dello stesso livello).
Ci sono auto teoricamente migliori?
Sì, ma devono dimostrarlo andando su quel circuito.
Se il secondo posto è "nelle retrovie", dal terzo posto in giù dove vanno piazzati? In cantina?
Poi tocca ridurre il peso di almeno 200 Kg, con motori più potenti ma più leggeri e soprattutto batterie che consentano di fare sempre una trentina di Km per il giro lanciato (ora sono da circa 43 KWh).
In pratica, un altra tecnologia di batterie.
Il progresso e la competizione sulle auto elettriche è tale, che quel record al Nurburgring potrebbe durare poco (ma non sarà una Tesla Roadster a batterlo, il telaio ed il carico aerodinamico, non sono dello stesso livello).
Concordo....anche se per il carico aerodinamico si puo' sempre risolvere aggiungendo appendici qua e la'.....ma peso e telaio rimangono quelli........rimane il fatto che con quelle prestazioni sulla carta, sono parecchio curioso di vedere come si comportera' la nuova sportiva 2 posti Tesla che verra' commercializzata teoricamente a partire dall'anno prossimo (2020....e +400 Km/h..0-100 in 1,9....e 1000 Km di autonomia.....se si dimostreranno dati reali....sono pazzeschi eh...sarebbe davvero un risultato fenomenale per Tesla se si rivelera' reale e non teorico come ora...)
In circuito lasciamo perdere.
Ma la Tesla dovrà dimostrare di essere in grado di costruire un telaio all'altezza del compito e ad oggi sono scettico.
Gli americani per tradizione, sono buoni a fare auto che vanno dritto
Il telaio della Chiron è stato studiato sulla base delle LPM1 per la rigidità torsionale, potendo attingere all'esperienza impareggiabile dei tecnici di Porsche ed Audi.
In circuito lasciamo perdere.
Ma la Tesla dovrà dimostrare di essere in grado di costruire un telaio all'altezza del compito e ad oggi sono scettico.
Gli americani per tradizione, sono buoni a fare auto che vanno dritto
Il telaio della Chiron è stato studiato sulla base delle LPM1 per la rigidità torsionale, potendo attingere all'esperienza impareggiabile dei tecnici di Porsche ed Audi.
In realta', chi ha guidato una Tesla S o X con pacchetti performances in pista, me ne ha parlato sol che bene e ne fui stupito io per primo inizialmente.....ma sostengono fermamente che in curva non si comportano affatto male....poi pero' metto le mani avanti, e sottolineo che io personalmente non ho mai avuto ancora ad oggi il piacere di poterne guidare una, quindi devo fidarmi del loro parere.
Rimango comunque curioso....perche' avere velocita' massima >400 Km/h, con una accelerazione 0-100 in meno di 2 secondi.......neanche stra-rinomate supersportive hanno quelle performances....quindi sono molto curioso di vedere se questi dati dichiarati, si riveleranno davvero effettivi.....perche' potrebbe essere un record su una vettura sportiva elettrica di serie e non da pista.
Aggiungo che chi e' gia' andato a vedere girare i prototipi...ne e' rimasto entusiasta. Questo non ha fatto altro che aumentare ulteriormente la mia curiosita'.
Un secondo posto desta meno attenzione, non essendo un primato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".