Uber
Uber non viene più sospeso in Italia, almeno per ora
di Nino Grasso pubblicata il 14 Aprile 2017, alle 17:11 nel canale TecnologiaIl Tribunale di Roma ha accolto l'appello da parte di Uber. Il servizio continuerà a funzionare anche dopo il 16 aprile, fino alla pronuncia definitiva da parte del Tribunale
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma io di principio a sto punto preferisco fare l'autostop piuttosto che foraggiare sta casta sono meno tutelato rispetto a un taxi? lo so e sono cavoli miei
Basta con la retorica della concorrenza che favorisce il consumatore.
La concorrenza sregolata favorisce solo quel tipo di consumatori che sono abbastanza ricchi da non aver bisogno di non lavorare, tutti gli altri vengono penalizzati pesantemente.
Il motivo è semplice, ciascuno di noi è sia consumatore che produttore. Se vengo favorito come consumatore (risparmio) ma poi vengo penalizzato il doppio come lavoratore (non guadagno) è chiaro che per me la concorrenza è una fregatura.
Faccio notare che da un punto di vista macroeconomico è una fregatura anche quando il taglio del mio salario coincide con l'aumento del mio potere d'acquisto. Se spendo 100€ di meno ma guadagno 100€ di meno non vado pari. Il motivo è che in un regime deflazionistico sono stimolato a spendere sempre meno sapendo che il risparmio di oggi varrà di più domani. Se spendo sempre meno l'economia si ferma, quindi probabilmente perderò il lavoro o comunque vedrò ridursi il mio potere contrattuale rispetto al datore di lavoro.
Ma guarda un po' è quello che sta accadendo in occidente.
Uber è tra l'altro un servizio straniero, è chiaro quindi che i mancati profitti dei normali tassisti si trasformano in profitti di una società straniera che dirotta enormi quantità di denaro all'estero. Questo vuol dire che se immagino l'Italia come una scatola dove girano dei soldi da persona a persona, grazie a queste compagnie la scatola contiene sempre meno soldi.
Io starei molto attento.
santo subito
ma io di principio a sto punto preferisco fare l'autostop piuttosto che foraggiare sta casta sono meno tutelato rispetto a un taxi? lo so e sono cavoli miei
pensa na volta facevi tutte le cose di su e lo stipendio ti bastava...
io di principio preferisco avere uno stipendio dignitoso (come tra l'altro la costituzione prescrive)....
io di principio preferisco avere uno stipendio dignitoso (come tra l'altro la costituzione prescrive)....
bastava perchè:
1. ci indebitavamo a mille
2. c'era un forte tessuto industriale che produceva ricchezza
quindi quando i soldi abbondavano si poteva chiudere un occhio sui privilegi, oggi no
ma io di principio a sto punto preferisco fare l'autostop piuttosto che foraggiare sta casta sono meno tutelato rispetto a un taxi? lo so e sono cavoli miei
Non ho capito cosa intendi, comunque vorrei ribadire che il TAXI è un servizio pubblico, al quale normalmente si accede quando non si hanno alternative.
Se io ho un amico o un familiare che alle 5 del mattino mi accompagna alla stazione per prendere il treno, meglio. Se invece l'amico o il familiare mi mandano a quel paese, chiamo il TAXI che per 10-15 euro mi porta a destinazione senza mandarmici (ma non sempre ).
...oppure...
se voglio andare in discoteca e non ho un amico che decide di non bere per guidare in sicurezza chiamo un TAXI e risolvo il problema. E se mi metto d'accordo con altri amici dividiamo la corsa e al costo di una/due birre siamo sicuri di non doverci rimettere patente/auto... o peggio.
...in questi casi l'autostop non mi sembra l'alternativa.
Nessuno è obbligato a prendere il Taxi, ma se questo servizio non ci fosse, molte persone si troverebbero in grosse difficoltà.
Personalmente sono spesso cliente di Amazon piuttosto che del negozio sotto casa, perchè nel mio piccolo anch'io sono attento alle mie economie.
Ma allo stesso tempo penso che certi giochetti delle multinazionali, del web e non, andrebbero regolamentati dai governi con politiche protezionistiche.
Esistono dei paradossi veramente assurdi, tipo la APPLE che in Germania, grazie a magheggi vari, chiude l'anno fiscale in credito di imposta (notizia letta su internet che spero non sia vera...).
Uber che tenta di creare tassisti dal nulla (per fortuna non in Italia), abbassando i prezzi per aumentare i clienti... e i loro profitti: ricavano il 20% senza spese.
E di sicuro esiste una UBER Italia, che paga un direttore, qualche avvocato, ...forse qualche mazzetta per convincere la politica, ma soprattutto il grosso delle entrate servirà per pagare UBER-Lussemburgo per i diritti del software.
Così su un profitto reale di 100, 10 saranno dichiarati in Italia, con tassazione al 40%, e 90 in Lussembburgo con tassazione 4% ( i numeri e gli stati sono ipotetici, ma il meccanismo è questo).
E tutti sono contenti, perchè questo è il progresso e la globalizzazione.
Infatti le condizioni di lavoro del terzo mondo rimarranno più o meno le stesse e in compenso si troverà gente disposta a lavorare a condizioni da terzo mondo anche nei paesi più 'evoluti'.
Credo che i governi debbano opporsi a certi meccanismi.
ma io vorrei essere libero di salire sulla macchina che mi pare... uber è straniera? nulla vieta di fare una coop di autisti italiani con la loro bella app italiana in stile uber
stesso discorso per airbnb, gli albergatori protestano ma io vorrei essere libero di andare a mangiare dove mi pare...
ma io vorrei essere libero di salire sulla macchina che mi pare... uber è straniera? nulla vieta di fare una coop di autisti italiani con la loro bella app italiana in stile uber
stesso discorso per airbnb, gli albergatori protestano ma io vorrei essere libero di andare a mangiare dove mi pare...
te sei libero giustamente di scegliere il servizio che vuoi, ma questi servizi devono rispettare le leggi italiane.....
non si puo pensare di prestare un servizio identico ai taxi od un albergo, ed eludere le leggi che regolano tali servizi....
non si puo pensare di prestare un servizio identico ai taxi od un albergo, ed eludere le leggi che regolano tali servizi....
... e oltretutto eludere le leggi fiscali sulle provvigioni, le cui tasse le pagano dove costa meno.
https://www.rischiocalcolato.it/201...nza-sleale.html
Sorpresa, pensavate che io fossi un turbo-libberista? Invece no e per quello non sono neppure un libertario, e anche lo fossi non vorrei avere Uber per i piedi perché è quanto di più socialista si possa immaginare.
Uber, come Tesla è una industria di Stato sotto copertura. Uber si può permettere di perdere 3 miliardi di dollari all’anno e restare perfettamente in salute con il plauso della FED, degli analisti delle case di affari americane, e del sistema industriale a stelle e strisce,
Qualcuno qui mi deve spiegare perché qualsiasi paese al mondo dovrebbe permettere ad un servizio che spiazza naturalmente qualsiasi siatema di trasporto locale individuale del genere dovrebbe essere legale e non buttato a calci fuori dalla porta. Il fatto che formalmente Uber (o Tesla o altre, lo ripeto) siano aziende “di mercato” è una finzione. Nel momento in cui queste aziende, tutte casualmente americane si possono permettere di fottersene del conto economico e dello stato patrimoniale tanto hanno accesso a soldi infiniti tramite la connivenza tra banca centrale, regolatori e case d’affari USA siamo di fronte ad una forma mascherata di aziende di Stato. Robaccia che non può avere nessun diritto di esistere sui mercati liberi specie quello europeo di gran lunga meno corporativo e chiuso di quello USA.
Questo è quanto, ogni altro discorso peraltro ridicolo sull’offerta di servizio di Uber che “sarebbe diversa” da quella dei Taxi (ehi Oscar ma questa cazzata non è che se la ripeti all’infinito poi diventa vera, e non è che se il Bruno Leoni ci fa su i “paper” non si copre di ridicolo), dicevo… ogni altro discorso non ha più senso che venga fatto.
Uber è una azienda di Stato, e va bandito dall’Europa e dal resto del mondo libero.
da WolfStreet
...
ecc...
,,,
1. ci indebitavamo a mille
2. c'era un forte tessuto industriale che produceva ricchezza
quindi quando i soldi abbondavano si poteva chiudere un occhio sui privilegi, oggi no
1. oggi ti indebiti a mille perchè i soldi non ci sono
2. tessuto industriale distrutto dalle scelte dei nostri politici...che non è detto che non si possa far ripartire...
3. è un privilegio avere uno stipendio dignitoso e un lavoro dignitoso? allora è proprio il caso di chiedersi che società avete in mente....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".