TeslaTeslaThe Boring Company
The Boring Company, sfida tra due Tesla Model 3: una su strade di superficie, l'altra in tunnel sotterraneo
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Maggio 2019, alle 09:01 nel canale Tecnologia
The Boring Company ha pubblicato un curioso video nel quale mette in competizione due Tesla Model 3 in un breve tratto di strada: una in superficie nel traffico di tutti i giorni e l'altra all'interno del tunnel sotterraneo di prova della società
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvvero, potrebbe non essere mobilità individuale, ma collettiva. Quando il segnale è verde l'auto parte a 200Km/h completamente controllata dalla IA
Magari a ruota dietro di lei possono partirne altre 10 auto nello stesso senso di marcia, perchè tanto l'IA tiene conto di tutto.
Insomma una metro per auto, dove la tua vettura è solo un singolo convoglio indipendente. Con quest'ottica è chiaro che non si faranno tratte di pochi metri, ma si creeranno grandi linee per attraversare la città più facilmente, per poi completare l'ultima parte di itinerario in superficie.
Infatti anche quella è una cavolaia senza senso, tra le tante. Vorrei anche ricordare la famosa supposta.
Appunto, probabilmente non hanno neanche intenzione di far nulla, hanno fatto quel video per sondare la reazione.
E' vero, non avevo pensato a quello. Credo però che questi tunnel li vorrebbero fare molto più lunghi di questo "prototipo" quindi il vantaggio ci sarebbe comunque: cinque minuti di "carico e scarico" ma mezzora guadagnata nel tragitto un po' come succede nei tunnel dove si caricano le auto sui treni.
Esistono gia' e costano una frazione. Si chiamano autostrade.
Al più potresti pensare alle strade sospese, ma non so a questo punto se ci sarebbe altrettanta convenienza, senza contare i problemi legati ai percorsi, gli espropri, ecc...
Al più potresti pensare alle strade sospese, ma non so a questo punto se ci sarebbe altrettanta convenienza, senza contare i problemi legati ai percorsi, gli espropri, ecc...
Neanche queste sarebbero pensate per i percorsi cittadini (e per nulla altro aggiungerei), a meno di voler (ri)scavare da parte a parte citta' molto grandi e creare enormi reti autostradali sotterranee, soprattutto nel centro citta', dove e' piu' difficile e costoso farlo ma dove sarebbe piu' utile. Del resto, capiamoci, se la rete superficiale e' ingorgata ed insufficiente, bisognerebbe crearne una sotterranea almeno di pari larghezza per snellire il traffico superficiale. A spanne un costo di almeno un paio di ordini di grandezza superiore a quello di realizzazione di una strada come si deve.
Allora si chiamano anche ferrovie ma come si integrano, ad esempio, in un contesto urbano?
Vista poi l'efficacia dei tram perchè, in tempi non sospetti, si è pensato di spendere cifre imponenti per realizzare le metropolitane?
Ogni soluzione ha costi e benefici, sicuramente questi "prototipi" serviranno anche a valutarli. Poi magari serviranno anche a creare interesse e procacciare investimenti ma non possiamo saperlo con certezza.
Come no? L'esempio del video mi pare mostri esattamente questo: tunnel contro traffico cittadino.
Non vedo perchè poi si dovrebbe creare una rete equivalente a quella di superficie: questa permetterebbe di raggiungere velocemente una zona distante della città senza doversi immergere nel traffico cittadino.
A me sembra che le tue critiche arrivino più che da un'analisi del contesto dall'incapacità di vederne le applicazioni possibili.
La "strada come si deve" non puoi realizzarla in un contesto urbano già saturo a meno di non costruire, come dicevo, delle strade sospese, tutt'altro che economiche e senza problematiche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".