TeslaTeslaThe Boring Company
The Boring Company, sfida tra due Tesla Model 3: una su strade di superficie, l'altra in tunnel sotterraneo
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Maggio 2019, alle 09:01 nel canale Tecnologia
The Boring Company ha pubblicato un curioso video nel quale mette in competizione due Tesla Model 3 in un breve tratto di strada: una in superficie nel traffico di tutti i giorni e l'altra all'interno del tunnel sotterraneo di prova della società
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto video non è fatto per promuovere i benefici di Hyperloop ma per dimostrare i vantaggi offerti dall'altro progetto di mobilità Urbana/extraurbana che Boring Company sta sviluppando.
La differenza è che con questo video sembra vogliano comunicare l'intenzione di abbandonare l'uso delle piattaforme per far percorrere all'auto il tragitto. Cosa che secondo me avrebbe molto senso.
avrebbe senso con l'auto a guida autonoma ed elettrica, altrimenti ci si intossica dentro quei tunnel con tutto il monossido di carbonio.
Inoltre in quegli spazi strettissimi come fai a guidare ? E' un attimo investire o distruggere la ruota o tutta la macchina.
Inoltre la piattaforma sarebbe meglio per l'ambiente e dal consumo minore.
Dicevano la stessa cosa dei razzi riutilizzabili di Space X quando andavano 100 metri su e giù (e già allora io affermai che sarebbe stato il futuro, mentre gli altri ridevano).
Chi vivrà vedrà.
Perdonami ma qui l'unico "etichettabile" sei tu, in qualità di "hater" di Musk. Io certo non ne sono un seguace, ma capisco che sia più facile cercare di sminuire gli interlocutori che fare dei discorsi sensati.
Tornando ai tunnel, vedo che tu hai molte certezze. Beato te. Io di solito diffido di chi ha granitiche certezze basate sulla propria arroganza, ma a fare le cassandre ci si azzecca pure.
A differenza di te certezze non ne ho e credo che aspetterò per vedere se la cosa sia o meno realizzabile concretamente. E ritengo che se hanno dato vita al progetto le possibilità ci siano, se poi hanno sottostimato costi e problemi non si farà, altrimenti prima o poi questi sistemi cominceranno a saltare fuori.
Se si farà credo sarà molto prima, magari tra cinque o dieci anni, altrimenti con buona probabilità non si farà: nessuna azienda può temporeggiare tanto senza risultati, a meno che non riesca ad andare avanti con qualcos'altro tenendo il progetto nel cassetto.
Ad ogni modo non starò certo ad aspettare con il lumicino in spasmodica attesa: se verrà fuori qualcosa se ne discuterà, altrimenti si farà in fretta a far finire la cosa in dimenticatoio. Ma di certo non mi metto a fare previsioni a vanvera senza averne le basi.
Proviamo a parlare di numeri. Non pretendo di avere le cifre incontestabili, ho fatto solo una brevissima ricerca in rete e da "ignorante" sull'argomento potrei non considerare qualche fattore rilevante.
Le cifre che ho trovato però mi sono parse interessanti: i costi di realizzazione delle autostrade (quelle che tu hai citato come "economiche"
A paragone veniva citata una galleria autostradale doppia di 4km (realizzata da un'azienda austriaca) con un costo di circa 16000€/m. Ok, è realizzata da austriaci (che hanno sicuramente costi di realizzazione delle autostrade inferiori ai nostri) però stiamo parlando di cifre entro lo stesso ordine di grandezza.
Ora, supponendo che i costi per realizzare i tunnel cittadini siano paragonabili a quelli che già oggi abbiamo per realizzare una galleria autostradale, mi pare che non siano poi così distanti, soprattutto se consideriamo che un tunnel cittadino dovrebbe rivelarsi più breve (è diretto, non deve fare slalom tra i terreni che si è riusciti a destinare alla strada) e non ci sono costi di esproprio e relative problematiche.
Non è poi da escludere che The Boring Company stia studiando metodi per farlo riducendo ulteriormente i costi, del resto SpaceX ha dimostrato di essersi mossa bene in questo senso e anzi di aver fatto della riduzione dei costi il proprio punto di forza rispetto ai concorrenti.
Rimane sicuramente il limite che non tutti i terreni sono adatti alla realizzazione di una rete sotterranea, per cui il progetto non sarà applicabile ovunque.
Proviamo a parlare di numeri. Non pretendo di avere le cifre incontestabili, ho fatto solo una brevissima ricerca in rete e da "ignorante" sull'argomento potrei non considerare qualche fattore rilevante.
Le cifre che ho trovato però mi sono parse interessanti: i costi di realizzazione delle autostrade (quelle che tu hai citato come "economiche"
A paragone veniva citata una galleria autostradale doppia di 4km (realizzata da un'azienda austriaca) con un costo di circa 16000€/m. Ok, è realizzata da austriaci (che hanno sicuramente costi di realizzazione delle autostrade inferiori ai nostri) però stiamo parlando di cifre entro lo stesso ordine di grandezza.
Ora, supponendo che i costi per realizzare i tunnel cittadini siano paragonabili a quelli che già oggi abbiamo per realizzare una galleria autostradale, mi pare che non siano poi così distanti, soprattutto se consideriamo che un tunnel cittadino dovrebbe rivelarsi più breve (è diretto, non deve fare slalom tra i terreni che si è riusciti a destinare alla strada) e non ci sono costi di esproprio e relative problematiche.
Non è poi da escludere che The Boring Company stia studiando metodi per farlo riducendo ulteriormente i costi, del resto SpaceX ha dimostrato di essersi mossa bene in questo senso e anzi di aver fatto della riduzione dei costi il proprio punto di forza rispetto ai concorrenti.
Rimane sicuramente il limite che non tutti i terreni sono adatti alla realizzazione di una rete sotterranea, per cui il progetto non sarà applicabile ovunque.
Paragoni mele con pere. Se il costo per normale autostrada e' X, secondo te, un'autostrada in galleria puo' costare uguale o meno?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".