Tesla

Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tecnologia Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video

La nuova Tesla Model 3 fa già parlare di se e non solo per i vari ritardi di produzione ma soprattutto per le prove su strada. Battuto il record di autonomia con oltre 600 miglia. Ecco il video.

 

La nuova Tesla Model 3 è pronta a percorrere le strade del mondo e tutti coloro che la stanno ricevendo o l'hanno ordinata di certo la nuova prova record effettuata da due utenti americani non può che incoraggiare e forse anche incuriosire chi la vorrebbe. Sì, perché i due proprietari hanno deciso di portare a compimento una vera e propria impresa riuscendo a concludere un viaggio di ben 606 miglia ossia più o meno 965 chilometri con una sola carica della propria Tesla Model 3.

In questo caso il record non ha superato quello che era stato stabilito sempre da una Tesla ma la Model S P100D che in passato era riuscita a superare di poco la soglia dei 1.000 chilometri percorsi con una singola carica (1.077 km per l'esattezza) anche se le differenze tra le due auto fossero importanti visto che la nuova versione possiede circa 30kWh di batteria in più.

Chiaramente i piloti hanno utilizzato la Tesla Model 3 con molta parsimonia anzi il metodo di guida che hanno sfruttato è stato quello denominato "Hypermiling" che permette di utilizzare la Tesla in modo da massimizzare il più possibile il consumo energetico. Ecco che la macchina in questo caso è stata guidata ad una velocità costante di circa 40km/h dunque ben lontana magari dalle classiche andature giornaliere, ma che di fatto ha permesso di constatare le potenzialità delle auto elettriche rispetto ai consumi e alle efficienze. Da sottolineare però che il tutto è stato realizzato su strade normali e dunque strade aperte al traffico e che consumare meno i piloti hanno utilizzato al minimo gli strumenti di bordo come l'aria condizionata per riuscire dunque a ridurre i consumi.

290518_TEslarecord.jpg

A livello di risultati dunque la Tesla Model 3, come detto, ha totalizzato la bellezza di 606 miglia che equivalgono a circa 965 chilometri impiegando 32 ore per consumare tutta la batteria. Da sottolineare anche come la macchina abbia consumato 66 kWh di energia anche se la batteria possiede una capacità più ampia pari a 74 kWh. Questo perché solitamente il residuo viene mantenuto sempre presente nella Tesla e mai scaricato per ovvie necessità di sicurezza.

124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pikkoz29 Maggio 2018, 16:53 #1
Non importa come la si giri ,la velocita' media e' all incirca 19miglia orarie o 30km/h di media e on 40km/h come nella notizia.

Con questo tipo di velocita' media il risultato e' rilevante quanto i 2151km di autonomia ottenuti da un 208 diesel a circa 60km/h di media circa ottenuti da 43litri o 36kg di combustibile.
Gannjunior29 Maggio 2018, 16:56 #2
il test della 208 è cmq ottenuto come MEDIA a 60kmh con in mezzo fermate e ripartenze.

Questi 40 orari di media della Tesla non è chiaro come siano stati fatti. Cioè se in un circuito chiuso a velocità costante oppure quella media esce cmq da un percorso con fermate e ripartenze da fermo. Perchè se siamo nel primo caso allora il test non da nessuna idea di una percorrenza reale...
Ciche29 Maggio 2018, 16:57 #3
Il problema è sempre il tempo di ricarica di queste macchine.
Con la corrente di casa si ricarica di circa 15/18km/h.
Questo vuol dire che se io la uso giornalmente per andare a lavorare e la faccio ricaricare solo 10h al giorno, questa si ricarica solo di 150/180 km.
Questo la rende quasi inutilizzabile per molte persone.
Quando sistemeranno i tempi di ricarica ne riparliamo (o mettono colonnine fast ricarica ovunque).
Gannjunior29 Maggio 2018, 17:06 #4
Sono 40 di media in mezzo a strade normale, ok.

Concordo sull'osservazione delle colonnine.

Con la mia Auris in hypermiling (a circa 50 di media, città + extraurbano, max velocità 80) ho percorso 120km con 2,6 litri. (3 accensioni da freddo in tutto, anche se in piena estate e chiudendo il test senza scaricare la batteria).
Notturnia29 Maggio 2018, 17:07 #5
900 km eseguiti praticamente in laboratorio.. ottimo.. utile.. a 30 km/h potevano andare in bicicletta e spendevano di meno..
Marko#8829 Maggio 2018, 18:08 #6
Originariamente inviato da: pikkoz
Non importa come la si giri ,la velocita' media e' all incirca 19miglia orarie o 30km/h di media e on 40km/h come nella notizia.

Con questo tipo di velocita' media il risultato e' rilevante quanto i 2151km di autonomia ottenuti da un 208 diesel a circa 60km/h di media circa ottenuti da 43litri o 36kg di combustibile.


La differenza è che la 208 diesel è un gabinetto, la Tesla una berlina piena di tecnologia e con performance da supercar.

Detto questo si, il risultato lascia il tempo che trova: le condizioni non sono realistiche, la guida di tutti i giorni è un po' diversa...
WOPR@Norad29 Maggio 2018, 18:08 #7
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: Battuto il record di autonomia con oltre 600 miglia. Ecco il video.


Dilettanti.
Io con un Doblò diesel, mettendomi in scia a tir (90km/h) e autobus a due piani (100-110 km/h), ho superato i 1600 chilometri.
gomax29 Maggio 2018, 18:08 #8
Originariamente inviato da: Bivvoz
E un bel "chi se ne frega?" ce lo mettiamo?
Cosa vorresti dire che dobbiamo continuare ad usare il diesel e crepare tutti per l'effetto serra?
Complimentoni!

La cosa importante è che le auto elettriche stanno migliorando continuamente autonomia e tempi di ricarica, sono ancora lontani dalla comodità delle auto a benzina/diesel è vero ma potremmo anche cominciare a conviverci.


Certo, perché con le magiche auto elettriche produzione/smaltimento batterie e stoccaggio/trasporto energia necessari per farle funzionare sparano nell'atmosfera ossigeno puro e margheritine di campo

Nessuna polemica comunque, è chiaro che per limiti tecnologici/economici/logistici la mobilità elettrica per le masse è ancora un'utopia. Abbiamo davanti altri 10/20 anni minimo di transizione con l'ibrido.

Ciao
blobb29 Maggio 2018, 18:39 #9
Originariamente inviato da: Marko#88
La differenza è che la 208 diesel è un gabinetto, la Tesla una berlina piena di tecnologia e con performance da supercar.

Detto questo si, il risultato lascia il tempo che trova: le condizioni non sono realistiche, la guida di tutti i giorni è un po' diversa...


facciamo una cosa, piazziamoci a 160 fissi in autostrada,io con una 208 te con la model 3
vediamo dopo 200 km chi arriva prima....
pikkoz29 Maggio 2018, 18:39 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
E un bel "chi se ne frega?" ce lo mettiamo?
Cosa vorresti dire che dobbiamo continuare ad usare il diesel e crepare tutti per l'effetto serra?
Complimentoni!

La cosa importante è che le auto elettriche stanno migliorando continuamente autonomia e tempi di ricarica, sono ancora lontani dalla comodità delle auto a benzina/diesel è vero ma potremmo anche cominciare a conviverci.



Forse non hai compreso il messaggio. Un risultato ottenuto ad una velocita' media poco superiore a quella che puoi fare usando una ben piu' ecologica bici a pedalata assistita , al soffrire i 42gradi di giorno dentro l'abitacolo, ad urinare dentro bottiglie e prendere burritos al volo con un retino per non fermarsi ,a dover chiamare il carro attrezzi per portarla in un centro di assistenza perche' le batterie sono morte e non ricarica piu' ..... non sono indice , a mio avviso , di progresso del elettrico rispetto a quello che si riesce ad esprimere con l'uso normale. Accessibilita'/prestazioni ,diffusione ed eco-sostenibilita' sono a mio parere fattori piu' indicativi e importanti di progresso della tecnologia.

Il raffronto con la 208 era per potenziare il concetto che a mio parere ambedue i risultati lasciano il tempo che trovano.

P.s. Credo di aver capito dove vuoi andare a parare , ma citare l'effetto serra con il diesel (che ha altri problemi) mi ha fatto sorridere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^