Tesla

Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tecnologia Tesla Model 3 batte ogni record: 965 km con una singola carica. Ecco il video

La nuova Tesla Model 3 fa già parlare di se e non solo per i vari ritardi di produzione ma soprattutto per le prove su strada. Battuto il record di autonomia con oltre 600 miglia. Ecco il video.

 
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Raghnar-The coWolf-04 Giugno 2018, 12:03 #111
Originariamente inviato da: thresher3253
Una Nissan Leaf fa tranquillamente 300 km con una sola carica, se operi in città.


Fantascienza.
Il produttore riferisce 250 in interurbano.
thresher325304 Giugno 2018, 12:17 #112
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Fantascienza.
Il produttore riferisce 250 in interurbano.


Alvolante ha rilevato 200-250 in extraurbano e 300-400 in città. 150 "con una guida con brio e tutti i servizi attivi" compresa la rilevazione della velocitá massima.
Raghnar-The coWolf-04 Giugno 2018, 13:10 #113
Originariamente inviato da: Bivvoz
P.S: senza contare che pure i tassisti si fermano una mezz'ora in pausa a mangiarsi un panino e fare un po' d'acqua non sono mica bestie


Sicuramente, contestavo solo il "tranquillamente 300km".

Io personalmente non ho mai visto taxi completamente elettrici, se non per compagnie apposite che lo usano come brand.

Poi se uno fa una corsa ogni 2h (come capita ai tassisti in italia grazie alle folli tariffe) e' ben diverso da uno che gira tutto il giorno. A Londra e in inghilterra in generale non spengono manco il motore quando sono in coda alla stazione. Vedo in giro tante prius, oltre ai solito black cab, ma non mi e' mai mai mai capitato di vedere (se non per motivi di brand, c'e' una compagnia che si chiama "teslataxi" o salire su un elettrico. Dillo ai tassisti di Londra e Copenhagen cosa si perdono
Ryddyck04 Giugno 2018, 14:44 #114
Alcuni tassisti italiani in Tesla ci sono già, chi non ha potuto aspettare per la model 3 ha optato per una model S usata con 40-50.000€ e diversi chilometri sulle spalle (anche se per il motore non sono nulla).
+Benito+05 Giugno 2018, 11:08 #115
Originariamente inviato da: Bivvoz
Oh aspettate, ho trovato un disegnino semplice.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ultima speranza


che i motori elettrici lavorino in maniera efficiente con coppie minime è noto, dopotutto la coppia risulta dall'induzione che causa le correnti parassite. Con buona pace di quelli che sostengono che il motore elettrico è bello perchè ha tutta la coppia subito, sì peccato che sia nelle condizioni di massima inefficienza e massimo riscaldamento...
Ryddyck05 Giugno 2018, 11:24 #116
Il problema è che tutti questi scienziati della Nasa credono che il motore elettrico vada da 0 al massimo dei giri quando c'è tutta una gestione motore (e delle batterie, chiamata bms) che permette la massima efficienza tale da non arrivare mai al massimo dei giri e limitare le (poche) inefficienze.
Gli sembra che i motori elettrici utilizzati in ambito automobilistico siano uguali a quelli della lavatrice

PS: poi non dovrei ridere di chi millanta manutenzioni fatte alla ca++o e mi scrive ignettori (vale anche per locusta :asd; che crede che le auto siano tutte a catena (al massimo lo saranno tutte le bmw e qualche altra auto che utilizza gli stessi motori o veicoli di "nicchia" quando la maggior parte dei veicoli va semplicemente con una cinghia che si cambia ogni 5/6 anni o ogni 100/120.000 km (se poi vi piace che si sgretoli e che può creare ben altri problemi con ben altri costi quando si va fuori fase...); i cambi d'olio a 30.000km (verso quel chilometraggio l'olio non si può più chiamare tale ma semplicemente acqua colorata, se non ci credete fate fare un bel test al vostro olio prima e dopo dai centri specializzati) quando andrebbero fatti al massimoa 15/20.000km sperando che non faccia schifo ancora prima... e la frizione si cambia a tempo debito (usualmente concide con il cambio della cinghia, 120.000km se si vogliono fare correttamente), se poi vi piace pattinare evitate di scrivere eresie.
lucusta05 Giugno 2018, 11:48 #117
(Ryddyck: grazie per la correzione... è che mi viene sempre injection...).

la questione di fondo è che i limiti, per ora, ci sono, ma sono esclusivamente logistici, facilmente superabili cambiando un pochino le proprie abitudini (io, ad esempio, faccio pieno-riserva, sempre; abitudine errata, perchè se becchi il distributore disonesto con un solo pieno ti giochi le zeoliti del filtro diesel, e sono dalle 70 ai 120 euro, più eventuali problemi agl'iniettori... fortuna che faccio rifornimento solo in un distributore).

la maggior parte dei limiti sono però mentali.
come quando uscirono le prime auto a gas, che puzzavano in modo incredibile e la gente aveva pauta di prendere fuoco (in molti casi con ragione, comunque!).

la verità, pero', è che nel prossimo futuro guideremo auto elettriche cinesi, visto che quel popolo, molto pragmatico, non ha manco pensato alla possibilità degli ibridi e si è buttato a capofitto nella produzione delle elettriche.
ad oggi ci sono poco più di 100 modelli di auto elettriche, 50 sono cinesi.

per benito: guarda che il rendimento del motore elettrico rimane comunque altissimo, anche quando inondi il motore di ampere.
è il consumo che sarà sproporzionato, ma parliamo di situazioni di elevato carico, ossia accellerazione (e di quelle elevate).
ti potrai vantare, invece, che quella è l'unica vera situazione in cui il motore endotermico ottiene i rendimenti migliori: è la situazione delle prove al banco a massima mandata...
una situazione ben limitante, per il motore endotermico (che riesce anche lui ad consumare uno sproposito, in quelle circostanze, ma lo fa in maniera migliore di quanto lo potrebbe fare a velocità costante).

PS:
e comunque ci sono modi costruttivi che possono compensare queste lievi perdite di rendimento e migliorarlo in tutte le situazioni... ma parliamo di come si potrebbero costruire nuovi motori elettrici, non dell'attuale tecnologia.
thresher325305 Giugno 2018, 11:57 #118
Originariamente inviato da: lucusta
(Ryddyck: grazie per la correzione... è che mi viene sempre injection...).

la questione di fondo è che i limiti, per ora, ci sono, ma sono esclusivamente logistici, facilmente superabili cambiando un pochino le proprie abitudini (io, ad esempio, faccio pieno-riserva, sempre; abitudine errata, perchè se becchi il distributore disonesto con un solo pieno ti giochi le zeoliti del filtro diesel, e sono dalle 70 ai 120 euro, più eventuali problemi agl'iniettori... fortuna che faccio rifornimento solo in un distributore).

la maggior parte dei limiti sono però mentali.
come quando uscirono le prime auto a gas, che puzzavano in modo incredibile e la gente aveva pauta di prendere fuoco (in molti casi con ragione, comunque!).

la verità, pero', è che nel prossimo futuro guideremo auto elettriche cinesi, visto che quel popolo, molto pragmatico, non ha manco pensato alla possibilità degli ibridi e si è buttato a capofitto nella produzione delle elettriche.
ad oggi ci sono poco più di 100 modelli di auto elettriche, 50 sono cinesi.

per benito: guarda che il rendimento del motore elettrico rimane comunque altissimo, anche quando inondi il motore di ampere.
è il consumo che sarà sproporzionato, ma parliamo di situazioni di elevato carico, ossia accellerazione (e di quelle elevate).
ti potrai vantare, invece, che quella è l'unica vera situazione in cui il motore endotermico ottiene i rendimenti migliori: è la situazione delle prove al banco a massima mandata...
una situazione ben limitante, per il motore endotermico (che riesce anche lui ad consumare uno sproposito, in quelle circostanze, ma lo fa in maniera migliore di quanto lo potrebbe fare a velocità costante).

PS:
e comunque ci sono modi costruttivi che possono compensare queste lievi perdite di rendimento e migliorarlo in tutte le situazioni... ma parliamo di come si potrebbero costruire nuovi motori elettrici, non dell'attuale tecnologia.

Non é che sai un sito dove si possa controllare i cataloghi di queste elettriche cinesi? Ne sento sempre parlare, ma i classici siti di auto raramente se ne occupano se non per roba tipo la Nio ES8.
Ryddyck05 Giugno 2018, 12:02 #119
Il limite principale del motore elettrico è sempre quello del mezzo di immagazzinamento: le batterie ed il tempo di ricarica.
È un problema destinato a scomparire visto che molti produttori si stanno concentrando su altri tipi di batterie che non sono a litio, tipo quelle al grafene o al magnesio... fattibilità operativa 10-15 anni se tutto va bene sempre se prima qualche scienziato da manicomio realizzi un motore di perendev ma ne dubito

Ma anche qui tra 10-15 anni il mondo del lavoro sarà così cambiato che forse avremo meno necessità di andare in giro, se poi aggiungiamo una miglior gestione del trasporto urbano in teoria potremmo far pure a meno di un'auto propria (se ci pensate basta guardare l'esempio di NY, e i Newyorkesi non hanno spesso nemmeno la patente e vanno con il taxi o metropolitana).
+Benito+05 Giugno 2018, 12:59 #120
Originariamente inviato da: lucusta

per benito: guarda che il rendimento del motore elettrico rimane comunque altissimo, anche quando inondi il motore di ampere.
è il consumo che sarà sproporzionato, ma parliamo di situazioni di elevato carico, ossia accellerazione (e di quelle elevate).


Puntualizzavo. Nei cicli urbani il consumo è dato per la maggiore proprio dalle accelerazioni, visto che i tratti ad andatura elevata sono miseri. In quel contesto un motore elettrico non è una panacea: il consumo non è "sproporzionato", ma "proporzionato" nel senso che è funzione di massa e accelerazione. I consumi alla fine sono dovuti o alle accelerazioni o al mantenimento della velocità (attriti). Nel primo caso il motore elettrico è comunque più efficiente dell'endotermico ma in proprorzione tanto minore quanto sono elevate le accelerazioni. Un grosso vantaggio dell'elettrico è il recupero di energia che se ben sviluppato (non solo con le battyerie come ora, ma anche con condensatori e perchè no anche accumuli meccanici che gestiscono potenze elevate) può portare ad un grande abbattimento del fabbisogno del ciclo accelerazione-fermata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^