Tesla

Tesla, incidente mortale in Europa: forte impatto avrebbe causato il thermal runaway delle batterie

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Tecnologia Tesla, incidente mortale in Europa: forte impatto avrebbe causato il thermal runaway delle batterie

Secondo un resoconto dei media svizzeri un tedesco di 48 anni sarebbe morto in seguito all'impatto della sua Tesla che avrebbe innescato un rapido aumento della temperatura e fatto esplodere le batterie

 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin16 Maggio 2018, 18:07 #81
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Ecco perchè sono sicuro sarà un bagno di sangue quando succederà l'inevitabile


Basterebbe eguagliare le tasse tra benzina e gasolio già non converrebbe più.

Ma chissà perchè non lo fanno ?
v10_star16 Maggio 2018, 18:09 #82
Originariamente inviato da: fraussantin
Curiosità con un metro di metano quanti km ci fai ?


Con un Metro poco niente...

Con un kg a sexonda del piede dai 22 ai 27, in urbano misto. In autostrada ai 130 costanti anche 33. Ho visto anche un 2.5 kg x 100km ai 100 in autostrada sempre ma ci credo poco
TheDarkAngel16 Maggio 2018, 18:09 #83
Originariamente inviato da: fraussantin
Basterebbe eguagliare le tasse tra benzina e gasolio già non converrebbe più.

Ma chissà perchè non lo fanno ?


In realtà non ho mai capito perchè il gasolio sia sempre stato più economico, non sarebbe mai dovuto finire nelle mani di chiunque facesse meno di 30/40k km/anno, è un ciclo/motorizzazione con dei limiti e dei pregi evidenti, il consumatore medio non doveva nemmeno vederlo con il cannocchiale e non saremmo finiti in questa situazione dove sarebbero dovuto sparire già ieri.
fraussantin16 Maggio 2018, 18:13 #84
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
In realtà non ho mai capito perchè il gasolio sia sempre stato più economico, non sarebbe mai dovuto finire nelle mani di chiunque facesse meno di 30/40k km/anno, è un ciclo/motorizzazione con dei limiti e dei pregi evidenti, il consumatore medio non doveva nemmeno vederlo con il cannocchiale e non saremmo finiti in questa situazione dove sarebbero dovuto sparire già ieri.


Per i camionisti.

In uk almeno quando ci sono andato io ( 2011)costava meno la benza.

Originariamente inviato da: v10_star
Con un Metro poco niente...

Con un kg a sexonda del piede dai 22 ai 27, in urbano misto. In autostrada ai 130 costanti anche 33. Ho visto anche un 2.5 kg x 100km ai 100 in autostrada sempre ma ci credo poco


Ok grazie , si scusa al kg ho fatto casino ..
TheDarkAngel16 Maggio 2018, 18:15 #85
Originariamente inviato da: fraussantin
Per i camionisti.

In uk almeno quando ci sono andato io ( 2011)costava meno la benza.


Che io sappia il trasporto su gomma ha agevolazioni sulle accise del gasolio, non hanno mai pagato il prezzo della pompa Così come tutti gli altri servizi di pubblica utilità.

http://www.trasportoeuropa.it/index...-trimestre-2018
"Agenzia delle Dogane precisa che l'importo rimborsabile è di 214,18 euro per mille litri di gasolio" [0,21418€ per litro mica niente]
thresher325316 Maggio 2018, 18:17 #86
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
In realtà non ho mai capito perchè il gasolio sia sempre stato più economico, non sarebbe mai dovuto finire nelle mani di chiunque facesse meno di 30/40k km/anno, è un ciclo/motorizzazione con dei limiti e dei pregi evidenti, il consumatore medio non doveva nemmeno vederlo con il cannocchiale e non saremmo finiti in questa situazione dove sarebbero dovuto sparire già ieri.

Infatti non ha senso, l'utilizzatore medio vede che il diesel costa meno e fa 2+2 senza farsi magari i conti che il sovraprezzo sul motore lo recupererà fra 10 anni, e a sto punto tanto valeva andare di ibrido. Chi fa 25k l'anno ok, ma chi ne fa meno il benzina resta più conveniente (certo, a parità di listino).
zappy16 Maggio 2018, 19:55 #87
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
La commissione europea baserà le proprie decisioni sui propri studi, questo l'ultimo in ordine temporale:
http://download.repubblica.it/pdf/2...IESELREPORT.PDF

report di una lobby, dove c'è scritto che la volkswagen è quella che ha le emissioni più in regola di TUTTI i costruttori. Si certo, come no...

quest'altro per es dice l'opposto (che emettono più i benzina) https://www.nature.com/articles/s41598-017-03714-9
fraussantin16 Maggio 2018, 20:51 #88


Ah ma è il lercio !
Strato154116 Maggio 2018, 23:48 #89
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Ecco perchè sono sicuro sarà un bagno di sangue quando succederà l'inevitabile


Non succederà niente..Quando ci saranno reali vincoli per le auto diesel (come per le benzina) vendute in questi anni , saranno talmente vecchie che la maggior parte sarà rottamata.
Ricordo quando nel 2005 comprai una diesel euro 4 senza fap, mi dissero colleghi e amici vedrai che dovrai cambiarla entro pochi anni o non potrai più circolare...Bene ho percorso 296.000km con quell'auto e l'ho venduta perfettamente funzionante dopo 10 anni e a quanto né sò sta ancora circolando. Nel mentre ho comprato altre 2 auto...
La vita media delle auto in italia è di circa 11 anni, se ci saranno dei vincoli seri sarà tra molto tempo e per le sole città.
Spesso con amici giriamo con auto euro 0-1-2 anche in città la sera e di giorno praticamente ovunque salvo qualche centro storico..
Quindi gli allarmismi in questa fase sono inutili, in europa si vendono meno auto diesel ma se ne vendono più a benzina, riportando il mercato ad un decennio fa..Non sono sparite le diesel e le alimentazioni alternative non decollano, questa è la realtà.
Piedone111317 Maggio 2018, 12:56 #90
Originariamente inviato da: thresher3253
Infatti non ha senso, l'utilizzatore medio vede che il diesel costa meno e fa 2+2 senza farsi magari i conti che il sovraprezzo sul motore lo recupererà fra 10 anni, e a sto punto tanto valeva andare di ibrido. Chi fa 25k l'anno ok, ma chi ne fa meno il benzina resta più conveniente (certo, a parità di listino).


C'è da dire che un diesel, a parità di cv, fa più km litro.
in strada piana ( dislivello di 200mt in 50 km) con un vecchio multijet faccio 3,3 lt per 100 km con clima acceso e velocità tra gli 80 e 100 km/h ( con una media di 80 km/h dato che ci sono 2 km da dare a 40/60.
Poi certo dipende dal piede, ma il gasolio ha dipersè un rendimento maggiore della benzina.
Il pareggio andrebbe fatto a km percorsi, e non a parità di litri.
Per esempio in media un 1300 benzina su strada non cittadina ti consuma 555 lt per 10000km una diesel 475.
In città invece il diesel non è conveniente se si fanno tragitti medi sotto i 6/7 km a prescindere dal kilometraggio totale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^