Tesla

Tesla, incidente mortale in Europa: forte impatto avrebbe causato il thermal runaway delle batterie

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Tecnologia Tesla, incidente mortale in Europa: forte impatto avrebbe causato il thermal runaway delle batterie

Secondo un resoconto dei media svizzeri un tedesco di 48 anni sarebbe morto in seguito all'impatto della sua Tesla che avrebbe innescato un rapido aumento della temperatura e fatto esplodere le batterie

 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DjLode16 Maggio 2018, 13:40 #61
Originariamente inviato da: v10_star
anche in austria ci sono già da un po i self di metano e a merano ne hanno aperto uno poco fa, sempre di metano. A differenza dei distributori di benzina c'è comunque la necessità di un presidio continuo da parte di un operatore, comunque qualcosa si sta muovendo


In Austria in macchina non ci sono mai stato, ma era un esempio per dire che poco oltre il confine sono sicuramente più avanti.
Se si muovessero anche in Italia, cadrebbe (per quanto mi riguarda) l'unico punto a sfavore di Metano/GPL (direttamente legato all'autonomia delle auto).
Speriamo che cambi qualcosa nei prossimi anni, quando dovrò cambiare l'auto
+Benito+16 Maggio 2018, 15:25 #62
Originariamente inviato da: zappy
ora che ci penso ho letto che fiat sta studiando (anzi, ha già attuato in piccola scala) la produzione di biometano x autotrazione a partire da reflui zootecnici e rifiuti organici.

ecco un link http://www.ansa.it/canale_motori/no...396d12a8c1.html

cmq le bombole sono più sicure di quel che si pensa: vengono collaudate a pressioni molto più alte di quelle a cui sono usate, e anche in caso di incendio avevo sentito che sono addirittura più sicure se sono piene che non mezze vuote (detto da un VVFF... ). del resto l'incendio al max alza la pressione, il ferro non brucia, e in caso di incidente al max si piega, difficilmente si spezza. E dubito anche che si pieghi facilmente, visto che è mostruosamente + spesso delle lamiere che gli stanno attorno. Probabilmente la bombola è la cosa che si danneggia meno in caso di urto


è vero, le bombole di gpl sono più pericolose da vuote che da piene. Da vuote il poco gas liquefatto assorbe calore evapora e poi la pressione sale a bomba (letteralmente). Da piene il volume disponibile è piccolo ed il calore latente di evaporazione disponibile maggiore.
+Benito+16 Maggio 2018, 15:27 #63
Originariamente inviato da: Mparlav
Ci sono novità sul fronte biometano per autotrazione:
https://www.wired.it/economia/busin...auto-biometano/

certo occorre sempre ricordare che il metano è un potentissimo gas serra, ben peggiore della CO2, ma alla fine, nella differenziazione delle fonti di produzione, meglio il biometano "autoprodotto" che importare petrolio e metano o usare il gpl.


il metano è un gas serra quando lo liberi in atmosfera, tipo bestiame. Se lo bruci diventa CO2 che è un altro gas serra, come tutti gli idrocarburi. Però il metano ha un rapporto carbonio/idrogeno favorevole, per questo a pari energia che puoi ricavare hai il minimo di CO2 prodotta
fraussantin16 Maggio 2018, 16:13 #64
Escluso vacanze consumo circa 50 litri al mese di benzina.

50 x12x 1.50 = 900 euro

Mettiamo che il gpl consumi di più
60 x12x0.60 = 432..

I primi 3 anni sono per pagare l'impianto , poi si va al risparmio .

È da valutare quanta benzina serve per un uso quotidiano ed eventuali costi per sistemare le valvole o altro.

Il metano costa un sacco l'impianto , e cmq va a più di un euro al metro. Sarebbe da capire quanti km si fanno al metro.

Bel casino.

Il diesel era una garanzia di convenienza se lo trovavi a buon prezzo , e non è escluso che se qualcuno lo svende con ste norme non vada su quello.
TheDarkAngel16 Maggio 2018, 16:15 #65
Originariamente inviato da: fraussantin
Il diesel era una garanzia di convenienza se lo trovavi a buon prezzo , e non è escluso che se qualcuno lo svende con ste norme non vada su quello.


Per poi lagnarsi quando lo bloccheranno
fraussantin16 Maggio 2018, 16:18 #66
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Per poi lagnarsi quando lo bloccheranno


Non abito in città e se vado a firenze ci vado con i mezzi pubblici.

Non mi riguarda per almeno 15 anni . E magari mi faranno pure un ecoincentivo per cambiarla.
TheDarkAngel16 Maggio 2018, 16:21 #67
Originariamente inviato da: fraussantin
Non abito in città e se vado a firenze ci vado con i mezzi pubblici.

Non mi riguarda per almeno 15 anni . E magari mi faranno pure un ecoincentivo per cambiarla.


Non sarei così tanto confidente nel vedere i diesel girare ancora entro qualche anno, la scusa da sfoggiare "lo chiede l'europa" per togliere i diesel in un termine brevissimo è dietro l'angolo, sforiamo le polveri sottili su base annua di un bel pò e la procedura sanzionatoria è già avviata e per ora solo congelata. Io, personalmente, non credo proprio di vedere nel 2022 ancora diesel liberi di girare tutti i giorni
fraussantin16 Maggio 2018, 16:24 #68
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Non sarei così tanto confidente nel vedere i diesel girare ancora entro qualche anno, la scusa da sfoggiare "lo chiede l'europa" per togliere i diesel in un termine brevissimo è dietro l'angolo, sforiamo le polveri sottili su base annua di un bel pò. Io, personalmente, non credo proprio di vedere nel 2022 ancora diesel liberi di girare tutti i giorni


Una macchina si una no è diesel .. e li stanno ancora vendendo come il pane. Vuoi che tutti buttino via l'auto .

Non è credibile come cosa.

Roma milano torino 2020 ed è giusto anzi io vieterei proprio i mezzi privati ad escluso dei residenri i quali si devono adeguare all'elettrico . In campagna o nei piccoli centri non ci saranno problemi per molti anni ancora.

Il problema dei diesel è il filtro truffoparticolato.
Mparlav16 Maggio 2018, 16:25 #69
Originariamente inviato da: +Benito+
il metano è un gas serra quando lo liberi in atmosfera, tipo bestiame. Se lo bruci diventa CO2 che è un altro gas serra, come tutti gli idrocarburi. Però il metano ha un rapporto carbonio/idrogeno favorevole, per questo a pari energia che puoi ricavare hai il minimo di CO2 prodotta


Nel ciclo completo di estrazione e/o produzione (biometano), trasporto e consumo del metano, non è possibile impedire del tutto la liberazione in atmosfera.
Quindi è bene ricordarsi, che tutto ciò che si "perde" è un bel danno.

Ribadisco comunque che il biometano è l'idrocarburo più "giusto" da utilizzare, perchè ancora non si può prescindere dall'utilizzarli
zappy16 Maggio 2018, 16:29 #70
Originariamente inviato da: +Benito+
è vero, le bombole di gpl sono più pericolose da vuote che da piene. Da vuote il poco gas liquefatto assorbe calore evapora e poi la pressione sale a bomba (letteralmente). Da piene il volume disponibile è piccolo ed il calore latente di evaporazione disponibile maggiore.


ah, ecco, sospettavo "a naso" che si trattasse di un problema dei gas liquidi. quindi x il metano pieno o vuoto cmq non c'è, esatto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^