Tesla
Tesla, in arrivo la Model 3 ad alte prestazioni: 0-100 in 3,5 secondi a 78 mila dollari
di Nino Grasso pubblicata il 21 Maggio 2018, alle 15:21 nel canale Tecnologia
La Model 3 "Performance" sarà al top della gamma, con la possibilità di raggiungere le 60 miglia orarie, da ferma, in soli 3,5 secondi: "Batterà in pista qualsiasi concorrente della stessa classe", questa la promessa di Elon Musk
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi, logicamente, se parliamo di prestazioni pure, il principio dominante è sempre e comunque uno: vuoi le prestazioni? devi fare un'auto leggera, il più leggera possibile.
e la M3 non è leggera, come non lo è una tesla model 3 con 100kwh di pacco batterie.
quindi ancora una volta i puristi della sportività si stanno arrampicando sugli specchi
Non e' assolutamente vero, un auto puo' anche essere pesante, ma se ha i pesi posizionati nel modo giusto e le dimensioni giuste diventa lo stesso un mostro (guarda la nissan gtr), se bastasse fare auto leggere qualsiasi utilitaria con il motore pompato sarebbe un mostro da pista, ma non e' così.
BMW M3 - 1560 Kg - 317 kW - serbatoio 60 L (316 miglia autonomia EPA)
Tesla 3 AWD performance > 1730 Kg - (310 miglia autonomia EPA)
la potenza non è stata dichiarata, ma secondo me è vicina ai 310 kW della Tesla S 90D
Il valore della velocità massima dipende dal Cx basso della Tesla 3, sebbene spoiler e cerchi da 20" lo peggiorino rispetto alla Long Range.
L'accelerazione è una peculiarità del motore elettrico, che riesce a compensare anche il maggior peso del veicolo.
E' chiaro che in circuito, il peso del veicolo e l'impianto frenante incidono moltissimo e nel caso delle auto elettriche, anche dalle impostazioni /limitazioni del sw.
Ma agli americani importano poco come vanno le auto in curva: loro sono abituati alle muscle car da quarto di miglio, rigorosamente in rettilineo
Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .
Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.
interessante analisi
Vero, se però posizioni bene i pesi e di [U]pesi ne hai pochi[/U] la macchina va meglio.
La leggerezza da sola non è tutto ma aiuta in qualunque caso... Pensa se la GT-R pesasse 250 kg in meno.
Ah perche' in pista il consumo e' lo stesso del migliore consumo interurbano? lol
La model 3 sta sui 1700 kg, la m3 sui 1600.
Un quintale in meno sono 100kg in meno.
In compenso, per quanto anche la m3 sia una signora auto in merito, la model 3 ha una distribuzione Delle masse perfetta.
Non mi stupisce che possa girare molto forte in circuito. Da capire i problemi di surriscaldamento batterie, la model s riesce a fare pochi giri prima che si inserisca il safe mode.
Anyway Tesla deve assolutamente fare un monomarca a sto punto.
E tutto questo con motore elettrico inverter e batterie di ultima generazione raffreddate al liquido .
I 500km di autonomia vengono calcolati a velocita' costante di 105km/h a temperatura esterna di 20gradi nessun condizionatore , una poco efficiente M3 a pari condizioni ne percorre 870.
Come gia' detto erogare potenza e coppia di picco non e' un problema per le vetture elettriche , il problema e' l'energia totale a disposizione che e' diverse volte inferiore alla piu' umile vettura a combustione interna, questo non da un grosso problema in america dove fanno le gare sul quarto di miglio, ma in pista o comunque ad alte velocita' per tempi prolungati dove sarebbero richiesti sistemi di smaltimendo del calore che per areodinamica e gestione sarebbero poco efficienti per una vettura stradale, inoltre richiedere un erogazione di molta energia riscalda inverter e batterie facendo degradare tantissimo l'efficienza. Diminuzione delle efficenza e funzionalita' a tal punto che i progettisti anche su una vettura come la tesla S ,hanno adottato delle protezioni per ovviare fenomeni di thermal runaway delle batterie e diminuzione della vita e autonomia .
Se si potesse stivare molta piu' energia si potrebbe montare motori elettrici piu' efficenti per alte velocita' e sistemi di raffreddamento piu' grandi ma il problema rimane quello delle energia totale a disposizione:
Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .
Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.
Interessante come usi come metro di paragone per le auto a benzina il rendimento massimo teorico possibile (che non raggiunge nessuna auto puramente a benzina) mentre per la elettrica inserisci tutti i limiti sottolineando il worst case scenario.
E cerchi di dare un aria di obiettività al tuo post.
Un quintale in meno sono 100kg in meno.
In compenso, per quanto anche la m3 sia una signora auto in merito, la model 3 ha una distribuzione Delle masse perfetta.
Non mi stupisce che possa girare molto forte in circuito. Da capire i problemi di surriscaldamento batterie, la model s riesce a fare pochi giri prima che si inserisca il safe mode.
Anyway Tesla deve assolutamente fare un monomarca a sto punto.
Ok, buona distribuzione dei pesi. Assetto e freni come stanno? Perchè in pista i freni di un'auto di serie ti permettono una decina di staccare serie, poi non freni più... la M3 probabilmente è curata da questo punto di vista (ed è comunque lontana dall'avere un impianto ideale per la pista essendo un'auto stradale), una Tesla? L'assetto invece? Stesso discorso dei freni.
Attenzione, non sto dicendo che vada o non vada bene, sto dicendo che non basta avere il baricentro basso per andare forte.
Comunque è fuorviante ricondurre il confronto tra auto ad un discorso di prova su circuito, perchè auto di questa categoria, in circuito, non ci vanno praticamente mai.
Comunque è fuorviante ricondurre il confronto tra auto ad un discorso di prova su circuito, perchè auto di questa categoria, in circuito, non ci vanno praticamente mai.
Elon Musk dice "Batterà in pista qualsiasi concorrente della stessa classe"
Quindi il confronto in circuito lo fa lui, non noi.
Come dicevo, parlare di pesi e di distribuzione degli stessi non ha senso alcuno se poi l'impianto frenante non è all'altezza. E chiunque abbia frequentato minimamente l'ambiente sa benissimo che l'impianto frenante del 99% delle auto in produzione è inadeguato per l'uso pista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".