Tesla
Tesla, il nuovo Autopilot 8.0 avrebbe potuto evitare gli incidenti mortali
di Nino Grasso pubblicata il 12 Settembre 2016, alle 11:01 nel canale Tecnologia
Musk annuncia un nuovo aggiornamento software per le automobili Tesla, il quale apporterà corpose novità soprattutto in ambito guida assistita
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAtterraggio automatico
Pochi sanno che la maggior parte degli aerei di linea sono equipaggiati con un sistema di atterraggio automatico. Si chiama “autolanding”. Il pilota automatico può essere programmato per effettuare l’atterraggio, ma al 90% gli atterraggi sono effettuati dai piloti stessi.
Se fosse cosi' comodo e flawless.....credo lo userebbero di piu'....90 atterraggi su 100 rimangono "manuali".
Quando la percentuale diverra' 60% ALMENO, ne torniamo a parlare.
Avevo scritto chiaramente che viene usato solo in caso di visibilità zero, in qualsiasi altra occasione ci pensa sempre il pilota umano.
Tecnicamente parlando però potrebbero usarlo quasi sempre, il limite rimane ancora il vento traverso, li ci vuole ancora l'uomo.
Tecnicamente parlando però potrebbero usarlo quasi sempre, il limite rimane ancora il vento traverso, li ci vuole ancora l'uomo.
E qua che i miei dubbi sorgono
Come sai....noi umani siamo oziosi di natura.....
Se dai modo di impegnarsi meno e far meno....questi di certo non ci penseranno due volte
Quindi....se non lo han ancora fatto....un perche' secondo me ci sara'.
Idem per quanto riguarda l'aviazione civile....l'autopilota assiste fino all'allineamento del veivolo con la pista d'atterraggio e a TOT piedi (variabile a seconda dell'ubicazione dell'aeroporto stesso) e' IMPERATIVO l'intervento del pilota/copilota.
Ed E' GIUSTO COSI'......perche' IO, la MIA VITA, a un computer non la lascio. Preferisco morire per un errore umano......che per un errore di una intelligenza artificiale.......creata dallo stesso essere umano e in quanto tale, imperfetta.
Questo vale per la guida.....il volo........la navigazione............lo skate.....i pattini.............
L'IA di IBM, Watson, ha diagnosticato una leucemia mieloide acuta ad una paziente, rimasta senza diagnosi per settimane, in circa 10 minuti, mediante il confronto di oltre 20 milioni di paper e profili oncologici.
L'IA è il futuro della medicina, con software che saranno in grado di fare diagnosi più precise e offrire trattamenti mirati, grazie ad algoritmi ed enormi quantità di dati. Letteralmente mettere la vita nelle mani di un computer.
Non c'è alcun motivo per credere che le IA non saranno in grado di guidare macchine, aerei, navi e persino monopattini. Si tratta solamente di una questione di tempo. Il software migliorerà, così come l'hardware.
L'IA di IBM, Watson, ha diagnosticato una leucemia mieloide acuta ad una paziente, rimasta senza diagnosi per settimane, in circa 10 minuti, mediante il confronto di oltre 20 milioni di paper e profili oncologici.
L'IA è il futuro della medicina, con software che saranno in grado di fare diagnosi più precise e offrire trattamenti mirati, grazie ad algoritmi ed enormi quantità di dati. Letteralmente mettere la vita nelle mani di un computer.
Non ho messo in dubbio che le IA in alcuni campi faranno furore.........metto in dubbio quelli che sostengono lo faranno in tutti.
Come sai....noi umani siamo oziosi di natura.....
Se dai modo di impegnarsi meno e far meno....questi di certo non ci penseranno due volte
Quindi....se non lo han ancora fatto....un perche' secondo me ci sara'.
perchè le compagnie vogliono che i loro piloti accumulino più atterraggi manuali possibile, l'esperienza è tutto per affrontare correttamente situazioni di emergenza.
E' proprio un obbligo imposto dalle compagnie il non usarlo, ma la tecnica permetterebbe si farlo quasi sempre, come ho scritto prima rimangono fuori i casi di forte vento traverso.
Sì e si chiama "training". Se il pilota non facesse gli atterraggi di routine in manuale, sarebbe meno pronto qualora fosse necessario come ad esempio nel casi di un malfunzionamento di uno strumento.
Tradotto:
Il pilota cìè già, l'aereo deve atterare, allora è meglio che atterri il pilota così si tiene allenato
Comunque il pilota non può decidere lui se fare l'atterraggio in automatico o manuale, lo decide la compagnia. Ovviamente al netto di criticità meteo/tecniche.
E' proprio un obbligo imposto dalle compagnie il non usarlo, ma la tecnica permetterebbe si farlo quasi sempre, come ho scritto prima rimangono fuori i casi di forte vento traverso.
E non ti sembra un controsenso?!?!
Usandolo si diminuirebbero gli incidenti......dato che qualcuno in questa discussione ha detto che ben il 35% avvengono in atterraggio/decollo............ma impongono di non usarlo per far fare esperienza ai loro piloti...........scusa se rido, ma mi sembra una barzelletta
Secondo me i motivi sono altri, tutto qua
Usandolo si diminuirebbero gli incidenti......dato che qualcuno in questa discussione ha detto che ben il 35% avvengono in atterraggio/decollo............ma impongono di non usarlo per far fare esperienza ai loro piloti...........scusa se rido, ma mi sembra una barzelletta
Secondo me i motivi sono altri, tutto qua
Questa domanda non devi farla a me ma alle compagnie aeree ed agli enti certificatori
Si atterra sempre in manuale ma con visibilità zero si usa quello automatico.
Non c'è nessun complotto dietro, non se non fosse sicuro non lo utilizzerebbero mai.
Si atterra sempre in manuale ma con visibilità zero si usa quello automatico.
Non c'è nessun complotto dietro, non se non fosse sicuro non lo utilizzerebbero mai.
Bhe, e' facile per una compagnia pararsi il culo dicendo, in caso di incidenti : la visibilita' non consentiva al pilota di poter operare autonomamente, ed ha quindi ricorso alla procedura automatica di atterraggio......
....meno facile, salvarsi le chiappe con un: il pilota poteva benissimo attuare l'atterraggio dato che le condizioni non erano impervie, ma abbiamo voluto fare i fighi con la procedura automatica.....che ha toppato.....
Questa e' solo la prima ipotesi che mi vien in mente
Ma forse sono io che so maligno aho
Eccetto che la morte dei customers sia da imputare solamente alla loro imprudenza?
E FARLO PRIMA STO 8.0 NO?!?! Aspettiamo che muoiano X persone prima di rilasciare nuove versioni?!?!
Già, avrebbero anche potuto fare l'8.0 prima del 7.0! È perché non partire direttamente dall'8.0?
E poi vale un po' per tutto, non avrebbero potuto inventare le tecnologie moderne prima?
Quindi da una parte vuoi che rilascino prima le versioni, dall'altra parte però devono essere già testate perfettamente, e pure in laboratorio.
Con queste idee rivoluzionarie, non vedo perché non ti mettano subito a fare il direttore dello sviluppo; o forse così, per dire, potresti pensarci un po' tu prima di fare sparare queste idiozie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".