Tesla
Tesla, il nuovo Autopilot 8.0 avrebbe potuto evitare gli incidenti mortali
di Nino Grasso pubblicata il 12 Settembre 2016, alle 11:01 nel canale Tecnologia
Musk annuncia un nuovo aggiornamento software per le automobili Tesla, il quale apporterà corpose novità soprattutto in ambito guida assistita
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNessun aereo di linea ne e' dotato che io sappia......forse qualche drone militare che comunque, e' pilotato da remoto. (della serie....se si schianta per anomalia software/guasto hardware, azzi suoi :asd
La guida AUTOMATICA....NO...il "driver" puo' starsene comodamente a leggere il giornale o far cio' che piu' aggranda, oziando bellamente seduto.
C'e' una ENORME differenza fra le due cose
Chi guida un auto a conduzione autonoma.......non presta la stessa attenzione di uno che sta guidando un'auto a guida assistita....e quindi non e' in grado di reagire tempestivamente.
Anche per gli AEREI esiste da una vita il pilota automatico......ma guarda a caso.....MAI NESSUNO si e' mai SOGNATO LONTANAMENTE........di far ATTERRARE/DECOLLARE un aereo con a bordo esseri umani in maniera totalmente automatica.
Chiediti il perche'.
Le auto Tesla sono a guida assistita non autonoma, ed il nuovo "aggiornamento" lo rende ancora più evidente per gli acquirenti che non l'avessero compreso
Il fatto che il sistema si chiami "Autopilot" non implica che sia autonomo.
Non è possibile sedersi sul sedile posteriore della Tesla e lasciare che l'auto guidi da sè, questo sia in passato con le prime versioni, che oggi.
Hai citato gli aerei, ma vale lo stesso per treni e navi passeggeri.
Ma è giusto ricordare che il 60% degli incidenti aerei nell'ultima decade (quando già c'era il pilota automatico ampiamente evoluto) è stato causato da errori del pilota.
Ed il 35% degli incidenti avviene in fase di decollo e soprattutto atterraggio.
Rimettere la propria vita ad un aggiornamento software...
Ne sono dotati tutti gli aerei di linea recenti, per recenti intendo tipo il 320, viene usato in condizioni di visibilità prossime allo zero, a seconda dei casi, o solo l'approccio tipo fino a 100 piedi, ma in caso limite viene effettuata in automatico tutta la procedura.
Comunque la maggior parte delle piste commerciali sono dotate dei sistemi di terra per l'atterraggio autonomo, poi però è la singola compagnia aerea che decide quando e come utilizzare il sistema, ma sulla carta sono tutti certificati per poterlo fare.
Se non ci credi cerca i video su YouTube ripresi dalla cabina.
In ambito militare arrivano addirittura ad atterrare in automatico anche sulle portaerei.
A parte questo........il sg. Musk non sa che dopo gli infausti eventi che hanno portato alla morte alcuni customers......dovrebbe EVITARE di fare certe sparate? Perche' le loro famiglie potrebbero anche rispondere:
E FARLO PRIMA STO 8.0 NO?!?! Aspettiamo che muoiano X persone prima di rilasciare nuove versioni?!?!
IL CUSTOMER alphatesting, Sg. Musk, in questo caso mi sembra fuoriluogo oltreche' pericoloso.
Comunque la maggior parte delle piste commerciali sono dotate dei sistemi di terra per l'atterraggio autonomo, poi però è la singola compagnia aerea che decide quando e come utilizzare il sistema, ma sulla carta sono tutti certificati per poterlo fare.
Se non ci credi cerca i video su YouTube ripresi dalla cabina.
In ambito militare arrivano addirittura ad atterrare in automatico anche sulle portaerei.
I droni
Idem per quanto riguarda l'aviazione civile....l'autopilota assiste fino all'allineamento del veivolo con la pista d'atterraggio e a TOT piedi (variabile a seconda dell'ubicazione dell'aeroporto stesso) e' IMPERATIVO l'intervento del pilota/copilota.
Ed E' GIUSTO COSI'......perche' IO, la MIA VITA, a un computer non la lascio. Preferisco morire per un errore umano......che per un errore di una intelligenza artificiale.......creata dallo stesso essere umano e in quanto tale, imperfetta.
Questo vale per la guida.....il volo........la navigazione............lo skate.....i pattini.............
Idem per quanto riguarda l'aviazione civile....l'autopilota assiste fino all'allineamento del veivolo con la pista d'atterraggio e a TOT piedi (variabile a seconda dell'ubicazione dell'aeroporto stesso) e' IMPERATIVO l'intervento del pilota/copilota.
mi spiace ma non è così, nell'aviazione civile l'atterraggio totalmente assistito esiste e viene anche usato
Visto che mi hai incuriosito ci ho buttato una occhiata.......e' vero....ma usato solo al 10% e come hai detto, in casi ESTREMI:
Atterraggio automatico
Pochi sanno che la maggior parte degli aerei di linea sono equipaggiati con un sistema di atterraggio automatico. Si chiama “autolanding”. Il pilota automatico può essere programmato per effettuare l’atterraggio, ma al 90% gli atterraggi sono effettuati dai piloti stessi.
Se fosse cosi' comodo e flawless.....credo lo userebbero di piu'....90 atterraggi su 100 rimangono "manuali".
Quando la percentuale diverra' 60% ALMENO, ne torniamo a parlare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".