Tesla
Tesla è il secondo produttore americano di auto: superata Ford
di Nino Grasso pubblicata il 04 Aprile 2017, alle 13:51 nel canale Tecnologia
La società di Elon Musk, famosa per le proprie produzioni con propulsione elettrica, ha superato Ford in termini di valore di capitalizzazione di mercato dopo gli ottimi risultati trimestrali riportati
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer la densità di potenza ci si aspetta un raddoppio delle capacità dall'invetore delle batterie al Litio (un arzillo scienziato americano di più di 90 anni).
Per i costi, basterebbe far pagare i carburanti fossili in base al loro danno ambientale.... Quindi direi sui 10-15 euro al litro e vedrete che le macchine elettriche si venderanno come i pop-corn.
Per quanto riguarda la valutazione di mercato, Tesla non è mai stata valutata come una car company (multipli bassissimi in una industria ciclica), ma più con parametri da tech company con enorme growth potential.
Considerando la relativamente recente diversificazione e i numerosi business in cui Tesla opera/opererà nei prossimi anni, non intendo vendere neanche una delle mie azioni che pur han già reso un +50% da Feb 2016.
Il potenziale qui è enorme, stile AMZN, AAPL.
Il float è poi molto attrante, con Musk che detiene il 22+% della società e Long term founds che hanno un 60%.
Classiche bolle speculative.....
Classica bolla da new economy.....Anni fa anche Tiscali aveva superato il valore di Fiat, per poi crollare drasticamente e far perdere tanti incauti investitori.
Alla borsa non ci credo e non ci crederò mai. Sono solo speculazioni, molto spesso la quotazione non rappresenta il vero valore di mercato di una società.
e questo è un'altro esempio.
Anni fa anche Tiscali aveva superato il valore di Fiat, per poi crollare drasticamente e far perdere tanti incauti investitori.
Alla borsa non ci credo e non ci crederò mai. Sono solo speculazioni, molto spesso la quotazione non rappresenta il vero valore di mercato di una società.
e questo è un'altro esempio.
Ma gli investitori cauti hanno guadagnato, invece.
Che in Borsa si speculi è la scoperta dell'acqua calda. Il punto è che saperlo fare (e avere del sano culo) fa la differenza tra guadagnare o perdere.
Per il resto, è tutto astratto. Pure il "vero valore" di qualcosa, economicamente parlando, mica è scritto nelle tavole della legge.
amici che lavorano in automotive dicono che grossi ripensamenti sulla produzione in europa li stanno già facendo da qualche anno.
considerando che si diceva che i pannelli fotovolt. non erano riciclabili e blablabla e ora invece lo sono, se parte l'economia di scala per le batterie in europa e pure la tecnologia del riciclo prevedo enormi e rapidi passi avanti. l'italia è al 50% di energia da fonti rinnovabili, quindi più batterie attacchiamo durante il giorno e più risparmiamo. bisogna sperare che enel e simila non si mettano ancora di traverso
Anni fa anche Tiscali aveva superato il valore di Fiat, per poi crollare drasticamente e far perdere tanti incauti investitori.
Alla borsa non ci credo e non ci crederò mai. Sono solo speculazioni, molto spesso la quotazione non rappresenta il vero valore di mercato di una società.
e questo è un'altro esempio.
Il mercato è vasto e c'è spazio per una vasta gamma di tipologie di investitori diversi.
Vuoi andare sul sicuro? Value investing alla Buffett.
Massimizzare capital gain? Growth.
Income? Dividend & DGI.
Trading? Tutto e di più.
1-million$-ticket? Micro e nano-cap Biotech.
"Credere" o "non credere" non significa proprio niente in questo contesto.
eccolo il ragionamento assurdo...
e invece l'elettricità sgorga dalle sorgenti di montagna incontaminate vero? e le strade si asfaltano con lo spirito santo o vogliamo far pagare le accise anche alle auto elettriche? la tassa di possesso perchè deve essere scontata o azzerata? se ho un volvo 740 diesel in garage fermo NON INQUINA ma pago comunque il possesso, una tesla che gira e fa km inquina eccome, per non parlare dello smaltimento di 500kg di batterie ogni 10-15 anni, perchè non fargli pagare la tassa di possesso?
e invece l'elettricità sgorga dalle sorgenti di montagna incontaminate vero? e le strade si asfaltano con lo spirito santo o vogliamo far pagare le accise anche alle auto elettriche? la tassa di possesso perchè deve essere scontata o azzerata? se ho un volvo 740 diesel in garage fermo NON INQUINA ma pago comunque il possesso, una tesla che gira e fa km inquina eccome, per non parlare dello smaltimento di 500kg di batterie ogni 10-15 anni, perchè non fargli pagare la tassa di possesso?
Perché far pagare la tassa di possesso (in generale)? Questa è la vera domanda.
In generale, concordo.
novello economista!
Per i costi, basterebbe far pagare i carburanti fossili in base al loro danno ambientale.... Quindi direi sui 10-15 euro al litro e vedrete che le macchine elettriche si venderanno come i pop-corn.
accidenti che ideona!
chissà perchè non l'hanno ancora usata???
sarà perchè, poi, a far la spesa e comperarti un chilo di pane dovrai farti un mutuo o venderti un rene????
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".