Tesla è il secondo produttore americano di auto: superata Ford
di Nino Grasso pubblicata il 04 Aprile 2017, alle 13:51 nel canale Tecnologia
La società di Elon Musk, famosa per le proprie produzioni con propulsione elettrica, ha superato Ford in termini di valore di capitalizzazione di mercato dopo gli ottimi risultati trimestrali riportati
Elon Musk è probabilmente il più grande visionario della nostra epoca, con progetti a volte ai confini della fantascienza. Ma è anche un formidabile imprenditore dal momento che ha reso Tesla una realtà da sfidare nel suo segmento, proponendosi sul mercato esclusivamente con modelli a propulsione elettrica. In questa nicchia di mercato - possiamo dirlo - non ha praticamente eguali e a conferma di ciò arrivano gli ottimi risultati trimestrali annunciati lunedì.
Stormy weather in Shortville ...
— Elon Musk (@elonmusk) 3 aprile 2017
In seguito alla divulgazione dei nuovi dati Tesla ha superato Ford in termini di capitalizzazione di mercato, con un valore per le azioni (aggiornati alla mattinata del 4 aprile) della società di 48,69 miliardi di dollari. La concorrente americana, di contro, si ferma a 45,31 miliardi di dollari, occupando adesso la terza posizione del podio. Certo è che in termini di volumi di mercato le due società non sono paragonabili dal momento che occupano posizioni estremamente diverse.
La generalista Ford ha venduto nel 2016 quasi 7 milioni di veicoli, laddove l'elettrica Tesla può vantare 80 mila unità vendute. Nel primo trimestre del 2017 la compagnia di Musk è riuscita a consegnare 25 mila automobili, fra cui quasi la metà Model X, con segnali di crescita addirittura prima del lancio del modello economico Model 3. Anche l'investimento da parte di Tencent ha naturalmente aiutato a favorire la fiducia negli investitori. Risultato? +7,27% in un solo giorno.
Musk ha scherzato su Twitter su questi dati, ma non tutti sono favorevoli a considerare Tesla una realtà più solida di un brand consolidato da oltre un secolo. Secondo l'analista Dave Sullivan di AutoPacific il sorpasso di Tesla nei confronti di Ford non ha senso: "È sbalorditivo che una società con il respiro globale e la profondità di Ford abbia improvvisamente un valore inferiore o quanto meno uguale a quello di Tesla", sono state le sue parole riportate da Bloomberg.
La borsa tuttavia tende a considerare diversi fattori, e il prezzo azionario delle società riflette questi fattori in maniera differente. Le potenzialità di crescita di Tesla sono ad esempio enormi rispetto a quelle di Ford: Musk ha dichiarato che intende aumentare la produzione fino ad oltre 500 mila veicoli all'anno già nel 2018 dopo il lancio di Model 3 e, se ciò avvenisse, crediamo che gli investitori - piccoli e grandi - ne saranno davvero ben contenti.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa parte questo è evidente la bolla che ha il titolo tesla e il nasdaq in generale, c'è il rischio di una correzione a colpi di -10% al giorno
a parte questo è evidente la bolla che ha il titolo tesla e il nasdaq in generale, c'è il rischio di una correzione a colpi di -10% al giorno
+ che altro è un titolo acchiappaclick
Funziona così, è come per la temperatura
20° reali, percepiti 24°, per gli ambientalisti 36°
Basta saperlo e dare il giusto valore ai dati.
Certamente in base al volume di vendite attuali, Tesla è un moscerino rispetto a Ford e il valore di mercato reale non è neppure paragonabile tra le 2 realtà, ma la capitalizzazione in borsa fa parte di quello che il mercato cerca di anticipare riguardo il futuro di questa scommessa (auto elettrica) e da come si stanno muovendo tutti non è certamente un'eresia una simile capitalizzazione in ottica futura...
La scommessa non è se l'auto elettrica avrà successo o meno, ma se tesla saprà capitalizzare il vantaggio che ha accumulato in questo mercato, attualmente di nicchia...
20° reali, percepiti 24°, per gli ambientalisti 36°
Basta saperlo e dare il giusto valore ai dati.
e per la procura 15
assolutamente no, almeno fino a che una batteria da 200kwh non costerà meno di 5k e avrà ingombri e peso adatti a un'auto media. attualmente senza incentivi di elettriche ne venderebbero 5 all'anno
questo è poco ma sicuro
condivido che le batterie erano e restano un problema, non solo nel settore auto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".