Tesla
Tesla con Autopilot si schianta contro camion
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Maggio 2018, alle 10:21 nel canale Tecnologia
Model S con sistema di guida autonoma Autopilot a 95 km/h contro mezzo vigili del fuoco fermo a semaforo
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAggiungo anche che l'auto con la frenata autonoma subentra al momento che viene identificata bene, se lauto davanti e decentrata o sei un dislivello o sotto curva e miliardi di fattori, il sistema di frenata automatica non entra!
Morale della favola, credo che oggi i sistemi di guida assistita abbiano fondamentalmente lo scopo di raccogliere dati per perfezionare i sistemi di guida autonoma del futuro, oltre naturalmente a finalità commerciali e di marketing.
La gente quasi tutta, è incapace di guidare, è irresponsabile e tutta e dico TUTTA TUTTA chiunque guidi (almeno qui a ROMA) non tiene le distanze di sicurezza....Li ho tutti attaccati al cxlo
Bene, ma di ciò si deve tenere conto!
Allo stesso modo in cui tu sei poco furbo se non metti la cintura di sicurezz: l'auto ti avvisa e suona finché non la metti.
Se stai fornendo una funzionalità semi-automatica l'auto deve essere in grado di rilevare l'attenzione del conducente, visto che questo non può distrarsi. Se ciò non è possibile ed avvengono incidenti la funzionalità va eliminata.
Che poi, se dobbiamo dircela tutta, serve solo a far vedere agli amici "guarda, va da sola!", perché se non posso scollare gli occhi dalla strada tanto vale che guido; è ovvio che chi la acquista prima o poi finisce per distrarsi
P.S. Sulle distanze di sicurezza sono d'accordo: io le mantengo e se ho qualcuno nel culo rallento. Mi hanno tamponato una volta ed è stata sufficiente
NO, la guida di livello 5 è totalmente autonoma, l'auto ti invita a rilassarti ed in questo caso il volante si ritrae ma siamo molto ad avere tale prodotto nei saloni nei prossimi anni, al momento non esiste al mondo veicolo commerciale vendibile con ADAS liv5
i sistemi di frenata automatica si disattivano oltre i 30km/h
No, io ho una Ford Focus mk3.5 e ti confermo che il sistema di frenata automatica entra fino a 50kmh mentre il ACC funziona da 180 a 20kmh con una pressione frenante intorno il 40% della potenza massima, in entrambi i sistemi in caso di collisione il sistema mette in pressione tutto il circuito frenante, stupendo anche il sistema di precollisione che avvisa un imminente incidente
Cioe' uno si fa I cacchi suoi in macchina e dovrebbe guidare, la macchina va a sbattere e si da la colpa ai sensori?
Inoltre I sensori e la frenata assistita entrano in gioco solo a basse velocita', quando si supera un certo limite si disattivano e' devi pensarci il guidatore. Magari poi uno non lo sa e si lamenta che la macchina non ha frenato mentre andava a 100 all'ora e lui pensava a guardarsi l'ultima puntata di Gran Tour invece di guardare la strada...
Ci sono due tipi di sensori quelli per la bassa velocità e quelli per l'alta velocità (la mia CX-5 li ha entrambi) anche se non è garantito che si eviti l'impatto comunque frenano e mitigano la forza d'urto
Se stai fornendo una funzionalità semi-automatica l'auto deve essere in grado di rilevare l'attenzione del conducente, visto che questo non può distrarsi. Se ciò non è possibile ed avvengono incidenti la funzionalità va eliminata.
Non servono a niente queste auto.........hai voglia che quando escono sul mercato le compro, seeee aspèè neanche se me la regalano ahahahahah
Boooom contro il palo della luce o contro l' albero........
Infatti
Questione di . . . Dove?
Ho seguito nu po le notizie sulle Tesla e volevo dire che per me sarebbe più una questione di dove usare la guida autonoma, o quasi. Nei centri abitati per esempio, non mi fiderei mai neanche per un secondo, mentre non mi dispiacerebbe se mi portasse da casello a casello per intenderci. Ma credo che questa sia una altra cosa. Giusto?Era una Tesla l'auto bruciata sulle rampe del Monte Ceneri - Un danno alle pile potrebbe aver scatenato le fiamme
L'auto distrutta nell'incendio che ha causato la morte del suo conducente giovedì sulla A2 era una Tesla e le fiamme potrebbero essere partite dalle batterie del veicolo, secondo quanto scritto dai pompieri di Bellinzona sulla loro pagina Facebook.
L'automobilista tedesco, poco dopo la galleria del Monte Ceneri, aveva perso il controllo del suo mezzo che ha colpito il guidovia, si è rovesciato e ha preso fuoco.
Il violento impatto, secondo i pompieri, ha verosimilmente danneggiato le batterie, causando un raro fenomeno di rapido aumento della temperatura, conosciuto come thermal runaway, che ha innescato il rogo costato la vita al 48enne del Baden-Württemberg.
L'ipotesi che l'incendio fosse partito dalle batterie dell'auto elettrica era già stata avanzata da Corrado Grassi, comandante del Centro di soccorso cantonale di Biasca, nel corso de "La consulenza" di venerdì su Rete Uno.
https://www.rsi.ch/news/ticino-e-gri...-10469564.html
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".