Seat
SEAT Mii Electric, city car economica da 260 km di autonomia
di Carlo Pisani pubblicata il 05 Giugno 2019, alle 13:41 nel canale TecnologiaConfermato l'inizio delle pre-vendite per il prossimo settembre, e con molta probabilità i primi modelli potrebbero arrivare per le nostre strade già per la fine di quest'anno. Il prezzo? non si discosterà di molto dalle attuali versioni a combustione
113 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe una cosa costo poco ma non mi da quello che potrebbe servirmi allora non costa poco è semplicemente inutile. Un auto simile avrebbe senso a 10k euro ma non di piu
Non condivido neanche la virgola.
Se spendi 15K per la seconda macchina non hai i soldi da buttare, certo non sei povera come famiglia, ma potresti anche essere una famiglia normalissima dove entrambi lavorano e chi lavora più vicino a casa usa la macchina elettrica: 15K non sono 60K.
Devo fare dei sacrifici quelle 3 volte l'anno che viaggio? Certo, ma tutti gli altri giorni è una goduria.
E no, portare i bimbi a scuola, a sport, a lezione, ecc... non è fattibile né in monopattino né in bici
By(t)e
Tanta stima ma non lo farei mai, troppi sacrifici e troppe incognite.
Io già mi vedo quella sera che torno a casa da lavoro con la macchina quasi scarica e mi telefonano che qualcuno è stato male e io sono appiedato.
Per me come prima macchina non si può ancora fare.
o pensi che la gente ha il sedere pigro e prende la macchina per quello?
assolutamente questo
Tieni conto che se hai un garage, torni a casa e la macchina la metti in carica. In pratica hai quasi sempre la massima autonomia.
L'unico vero imprevisto che potrebbe davvero creare problemi è il dover fare un lungo tragitto imprevisto. In tal caso comunque potresti sempre affittare un'auto per l'occasione (conosco persone che già lo fanno semplicemente perchè gli conviene per una questione di consumi o magari perchè non si fidano a viaggiare con la propria auto non più nuovissima o con qualche acciacco).
Ovviamente tutto dipende dallo stile di vita. Per la maggior parte delle persone che conosco questi limiti non sarebbero un problema, usano l'auto quei 20-40 km al giorno e hanno bisogno di qualcosa di più molto raramente.
Se invece viaggi di continuo, soprattutto per lavoro, allora i limiti diventano evidenti.
e che con 1,50 del biglietto spendi uguale di carburante..
la metro è buona per andare al centro dove è ztl.
ops! sono chiuse per scarsa manutenzione!
fortuna che c'è termini come fermata, dove è pieno di zingare minorenni che provano a rapinare i turisti.
davvero comodi i mezzi pubblici, che stupidi i romani.
ce lo viene a insegnare uno che abita fuori torino come si vive in città.
1) si tratta di una citycar. Non tutti abitano nelle grandi città, anzi la stragrande maggioranza abita in centri abitati dove i mezzi pubblici NON sono efficenti, o addirittura mancano del tutto. Mi riferisco ad esempio a città con 30-40 mila abitanti. In questi casi le piccole citycar rimangono la migliore scelta (tra le auto) per muoversi.
2) visto il punto 1, è difficile che in quei casi si superino percorrenze di 30km al giorno. Ci sarà chi ne farà 5-6km, o magari chi ne deve fare 60-70... Ma 260km disponibili al mattino sono una quantità più che sufficiente anche per gestire una eventuale "emergenza".
3) se di solito si fanno molti km, e 260 non sono sufficienti... è inutile che frantumate le balle che serve più autonomia!! Avete scelto l'alimentazione sbagliata!! Un auto esclusivamente elettrica non ha nessun senso per fare lunghe percorrenze! Voglio proprio vedervi a fare la fila per ore al charger (pianificato giorni prima) altrimenti rimanete a piedi a metà viaggio, quando con un benzina/diesel in 2 minuti si fà il pieno e si riparte. Ce ne vuole di testardaggine per insistere con sta storia eh.
4) tutti gli atleti che profetizzano l'uso di mezzi alternativi per andare a lavoro... vorrei vedervi domattina in giacca e cravatta, sul monopattino che vi districate nel traffico XD tutti bravi a parlare... In Italia non c'è la cultura del muoversi in bici ci vorranno anni purtroppo.
5) per inciso, a me delle auto elettriche frega un cavolo XD ho una sportivetta benzina 2.0 ed una moto, e faccio meno di 10mila km all'anno perchè mi muovo molto a piedi o in mtb(muscolare eh, non elettrica). Ma obbiettivamente, questa di Seat è finalmente una proposta intelligente di mobilità full Electric; resta come incognita solo il prezzo...
L'unico vero imprevisto che potrebbe davvero creare problemi è il dover fare un lungo tragitto imprevisto. In tal caso comunque potresti sempre affittare un'auto per l'occasione (conosco persone che già lo fanno semplicemente perchè gli conviene per una questione di consumi o magari perchè non si fidano a viaggiare con la propria auto non più nuovissima o con qualche acciacco).
Ovviamente tutto dipende dallo stile di vita. Per la maggior parte delle persone che conosco questi limiti non sarebbero un problema, usano l'auto quei 20-40 km al giorno e hanno bisogno di qualcosa di più molto raramente.
Se invece viaggi di continuo, soprattutto per lavoro, allora i limiti diventano evidenti.
Ma la maggior parte della gente abita in provincia… stasera andiamo qua o andiamo la, e non esiste la metro in provincia… prendi la macchina.
Il normale uso di una citycar segmento A non arriva a percorrenze superiori 100 km al giorno.
Poi qualcuno magari lo fa, ma queste sono macchinette pensate per andare a fare la spesa e portare i figli a scuola...
L'unico vero imprevisto che potrebbe davvero creare problemi è il dover fare un lungo tragitto imprevisto. In tal caso comunque potresti sempre affittare un'auto per l'occasione (conosco persone che già lo fanno semplicemente perchè gli conviene per una questione di consumi o magari perchè non si fidano a viaggiare con la propria auto non più nuovissima o con qualche acciacco).
.
Non è cosi che funzionano gli imprevisti. L'imprevisto è quando arrivi a casa, e devi andare da qualche parte e sono altri 50-60km. Mica affitti l'auto all'istante.
Comunque non è fattibile per molti questo discorso, a meno di abitare in una grande città o in periferia/frazione della stessa.
Abitando in provincia, percorri facilmente anche svariate decine di km al giorno per andare a lavorare, e se la sera vuoi uscire, non esci se hai l'auto elettrica. Idem per andare da qualche parte.
Personalmente per ora sono fortunato perche vado a lavorare a piedi, ma l'auto la uso solo per andare da qualche parte, tipo nel weekend, ed in quel caso l'auto elettrica sarebbe inutile per via dela poca autonomia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".