RMK E2, la moto elettrica finlandese con motore nel cerchio posteriore privo di mozzo
di Carlo Pisani pubblicata il 12 Settembre 2018, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Design molto squadrato e decisamente poco aggraziato, ma con alcuni particolari tecnici di tutto rispetto originali ed anche tecnicamente molto evoluti
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[LIST]
[*]prezzo 25.000€
[*]velocità massima 160km/h
[*]200 km di autonomia stimata
[*]cavi arancio che escono dalla ruota posteriore
[/LIST]
Minchia best buy proprio!
Ca**o con quei soldi ti compri una Ducati V4, il meglio attualmente disponibile!!
Non ci siamo proprio con ste moto elettriche
Pensa a quelli che comprano la fiat punto suvvizzata a 45KE: la tenuta di strada sanno che non e' il massimo, ma non importa per la guida.
Piega ma molto lentamente, come un suv non fa le curve, gli ammo lavorano lentamente, come i suv da 35KE con le ruote INTERCONNESSE e alcuni ancora ai tamburi.
L'importante e' VENDERE il 4k megapixel megacoso di turno.
Ingegneri tutti laureati su Fessobuc, non dimentichiamocelo...
In città serve la macchina che faccia 0-100 in, al massimo, 3 secondi e tenga bene le curve così da poterle fare a 200km/h come le F1.
Vuoi mettere fare Viale del Muro Torto a 160.
Comunque la 500"suvvizzata"X le curve a 100km/h le fa. Prima di sparare minchiate sarebbe il caso di guidarle per più di 5 minuti, anzi ... guidarle.
cosa vi ha fatto di male la buona vecchia ruota a razze o raggi, con mozzo centrale?
Credo sia per aumentare l'efficienza, elimini più parti possibili.
cosa vi ha fatto di male la buona vecchia ruota a razze o raggi, con mozzo centrale?
bè intanto hanno eliminato la trasmissione e liberato spazio nel telaio per altre cose come le batterie immagino. Che poi come dici abbiano anche aperto la strada a tutta un'altra serie di problemi probabilmente è vero.
Sono comunque curioso di vedere cosa salta fuori alla fine, è bello vedere anche le sperimentazioni
Ot ma nemmeno tanto, mi sono venute in mente le vecchie moto della Megola che ho da poco visto: usavano un motore, a 5 cilindri tra l'altro, direttamente nella ruota anteriore che tra le varie problematiche obbligava a spegnere fermarsi
Sentiamo, tu invece la laurea dove l'hai conseguita?
No perche' c'e' anche chi ingengere lo e' e la laurea non l'ha presa su FB, ma come ing. ha (anche) lavorato in FB.
Non sono laureato in ingegneria meccanica o Fisica, ma qualche esamino di Fisica e Meccanica l'ho dato.
piu' peso della ruota = piu' inerzia della ruota (e' fisica) = piu' lentezza nell'accelerare e frenare la ruota, ed effetto giroscopico maggiore (e' sempre fisica) = scende in piega e risale piu' lentamente.
Inoltre avere piu' inerzia nella ruota ti da' meno assorbimento delle asperita' del terreno (sempre fisica).
si preferisce avere due kili in piu' sul telaio che uno su una ruota.
Grazie, mi hai risparmiato la fatica di scrivere qualcosa di simile. Quoto.
No perche' c'e' anche chi ingengere lo e' e la laurea non l'ha presa su FB, ma come ing. ha (anche) lavorato in FB.
Non sono laureato in ingegneria meccanica o Fisica, ma qualche esamino di Fisica e Meccanica l'ho dato.
Grazie, mi hai risparmiato la fatica di scrivere qualcosa di simile. Quoto.
Non conta che tu sia laureato, conta se quello che dici piace o meno. Ad esempio non puoi parlare male dei mezzi elettrici, tanto cari agli eco-leftists, i detentori di tutte le verità.
Io stesso ho fatto commenti su cose di cui ci campo e ho qualifiche....e niente, ho sempre torto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".