RMK E2, la moto elettrica finlandese con motore nel cerchio posteriore privo di mozzo

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia RMK E2, la moto elettrica finlandese con motore nel cerchio posteriore privo di mozzo

Design molto squadrato e decisamente poco aggraziato, ma con alcuni particolari tecnici di tutto rispetto originali ed anche tecnicamente molto evoluti

 

Chi più ne ha, più ne metta... un po' la sintesi dell'attuale situazione del settore delle moto elettriche, un mercato tutto da scoprire e da sviluppare dove ogni piccola o grande azienda può provare a dire la sua: in questo caso vi parliamo del costruttore finlandese RMK Vehicle Corporation e del suo modello E2, una curiosa due ruote con le sembianze di un prototipo ancora da completare, invece, i primi esemplari possono essere già prenotati e saranno disponibili nel corso del prossimo anno.

Design molto squadrato e decisamente poco aggraziato, ma con alcuni particolari tecnici di tutto rispetto originali ed anche tecnicamente molto evoluti: primo tra tutti il motore, non inserito nel telaio come la maggior parte delle moto, elettriche e non, ma integrato nella ruota posteriore priva del mozzo centrale.

Un effetto molto futuristico non solo frutto di rendering irrealizzabili ma un motore concreto e già nella fase ultima di test; interessante anche la soluzione di alimentazione della "ruota motrice" attraverso cavi messi ben in vista.

Il costruttore dichiara una velocità massima limitata elettronicamente a 160 km/h, frutto del motore da 50 kW in grado di erogare una coppia di 320 Nm, il tutto abbinato ad un pacco batterie sufficiente a garantire un'autonomia compresa tra i 200 e i 300 km con una singola ricarica.

I progetti di RMK sono quelli di aumentare gradualmente la propria produzione e verso la fine del 2019 raggiungere un picco di circa 150 veicoli prodotti all'anno, e proseguire step-by-step anche nel 2020.

I pre-ordini del modello E2 sono già stati aperti, viene richiesto un contributo di 2.000 € per la sola prenotazione ed ulteriori 23.000 € alla consegna del veicolo: tutto sommato una via di mezzo per il mercato europeo, ovviamente senza troppe pretese per design e prestazioni; per maggiori immagini e dettagli vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al costruttore RMK Vehicle Corporation.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ork12 Settembre 2018, 10:04 #1
ricapitolando:

[LIST]
[*]prezzo 25.000€
[*]velocità massima 160km/h
[*]200 km di autonomia stimata
[*]cavi arancio che escono dalla ruota posteriore
[/LIST]

Minchia best buy proprio!
pipperon12 Settembre 2018, 10:10 #2
addio masse non sospese
tenuta di strada come un suv: evidentemente piace il pessimo e morire
Notturnia12 Settembre 2018, 10:31 #3
deve avere un effetto giroscopico terrificante quella ruota visto il peso.. mi sa che non è per i motociclisti italiani che vogliono fare le curve..
h4xor 170112 Settembre 2018, 10:45 #4
fiera del cattivo gusto in sostanza... la morte del dinamismo di guida tecnicamente
WarSide12 Settembre 2018, 10:51 #5
Originariamente inviato da: Notturnia
deve avere un effetto giroscopico terrificante quella ruota visto il peso.. mi sa che non è per i motociclisti italiani che vogliono fare le curve..


Tralasciando l'estetica che puo' o non puo' piacere, mi chiedevo anche io come sia curvare con una moto del genere.

Praticamente, oltre a mettere il ginocchio fuori, devi quasi scendere dalla moto e tirarla verso la direzione desiderata
Micene.112 Settembre 2018, 10:56 #6
piu che altro io vi do 2000 euro sulla base di un rendering? cioe il prototipo manco si vede
redeagle12 Settembre 2018, 11:05 #7
ma più che altro mi chiedo: come stai seduto?! guardate dove hanno messo le pedaline, praticamente stai chiuso a libretto.
gino4612 Settembre 2018, 11:18 #8
Scusate però, non credo che gli Ingenieri che hanno progettato questa moto, siano così ignoranti da non conoscere l’effetto giroscopico. Probabilmente non essendoci il gruppo frenante nella routa posteriore, il peso dato dal sistema di propulsione é equivalente, non impattando più di tanto sulle massa sospese. Sarebbe un rischio per la sicurezza, se la moto non potesse piegare in curva. Non possono non aver pensato ad una cosa così importante.
Nurgiachi12 Settembre 2018, 11:21 #9
Originariamente inviato da: Ork
ricapitolando:

[LIST]
[*]prezzo 25.000€
[*]velocità massima 160km/h
[*]200 km di autonomia stimata
[*]cavi arancio che escono dalla ruota posteriore
[/LIST]
Minchia best buy proprio!

Cavi da geiming!
thresher325312 Settembre 2018, 11:44 #10
Originariamente inviato da: gino46
Scusate però, non credo che gli Ingenieri che hanno progettato questa moto, siano così ignoranti da non conoscere l’effetto giroscopico. Probabilmente non essendoci il gruppo frenante nella routa posteriore, il peso dato dal sistema di propulsione é equivalente, non impattando più di tanto sulle massa sospese. Sarebbe un rischio per la sicurezza, se la moto non potesse piegare in curva. Non possono non aver pensato ad una cosa così importante.


Ma vuoi mettere con gli ingegneri di Hardware Upgrade Forum™?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^