RMK E2, la moto elettrica finlandese con motore nel cerchio posteriore privo di mozzo
di Carlo Pisani pubblicata il 12 Settembre 2018, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Design molto squadrato e decisamente poco aggraziato, ma con alcuni particolari tecnici di tutto rispetto originali ed anche tecnicamente molto evoluti
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo stesso ho fatto commenti su cose di cui ci campo e ho qualifiche....e niente, ho sempre torto.
Magari ho anche torto perche' hanno trovato una soluzione avvenieristica per non avere quei problemi.
Mi sarebbe piaciuto ricevere una risposta che andasse in quella direzione (e magari qualche link che spiegasse come han fatto a risolvere).
Mi sarebbe piaciuto ricevere una risposta che andasse in quella direzione (e magari qualche link che spiegasse come han fatto a risolvere).
Magari non hanno neanche risolto eh! Potrebbe essere una moto simil-custom sotto mentite spoglie, spiegherebbe come mai con un motore da quasi 70cv abbiano dovuto limitare la velocità a 160 all'ora. Ha invece una coppia di tutto rispetto.
Clmslmlmslmslms
ma comunque ...moto da strada e guardando le pedaline posizione di guida da chopper??????? forse era meglio metterle vicino al giunto del forcellone.
meno maiuscole
piu grammatica
Custom
Specifiche e prestazioni di sposano meglio con una custom, che una street fighter o una roadster.Però il progetto è interessante e potrebbe evolvere in qualcosa di particolare.
Con un paio di misurazioni stimate direi che sei seduto in posizione street-chop... che per il gt è la più congegniale.
http://cyrilhuzeblog.com/wp-content/uploads/1.jpg
piu' peso della ruota = piu' inerzia della ruota (e' fisica) = piu' lentezza nell'accelerare e frenare la ruota, ed effetto giroscopico maggiore (e' sempre fisica) = scende in piega e risale piu' lentamente.
Inoltre avere piu' inerzia nella ruota ti da' meno assorbimento delle asperita' del terreno (sempre fisica).
si preferisce avere due kili in piu' sul telaio che uno su una ruota.[/QUOTE]
Quasi tutto corretto, ma c'è un particolare... questo mezzo non ha il motore termico nel terzo anteriore, dove di solito stanno, e quindi, parlando di fisica, nelle varie masse/forze di equilibrio verrebbe a mancare l'incidenza girsoscopica generata dal cinematismo del motore... non ho un modello matematico sottomano per poter verificare, ma penso che le scelta fatte non siano del tutto dettate solo dal design
non credo che il gruppo frenante pesi quanto il motore elettrico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".