Renault
Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2018, alle 10:21 nel canale Tecnologia
Nonostante il nuovo propulsore elettrico sia più potente, Renault garantisce autonomia allineata al motore precedente
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe due cose non sono minimamente confrontabili: un condizionatore può consumare dai 200 ai 600 Wh, ricaricare un'auto elettrica può richiedere anche 100 kWh.
Per rendere il tutto realmente fattibile serviranno investimenti faraonici.
aspè.
[LIST]
[*]adeguare la rete è FATTIBILE, la tecnologia c'è, ed è applicabile (è solo un costo, ammesso che poi sia davvero da adeguare)
[*]adeguare le batterie invece NO, NON c'è la tecnologia, ma solo millemila ipotesi che girano sempre tutte attorno alla stessa idea ed alle stesse materie prime (litio). Ed è un problema sia di costo che oggettivo.
[/LIST]
quando parlo di "batterie" non intendo la "solita batteria" tipo "pile stilo giganti".
parlo di una tecnologia completamente diversa (da inventare), che magari si "carica" a cartucce di grafene impregnate di idrogeno, o con una boccetta di elettrolita, o in qualche altro modo che NON prevede un cavo elettrico che eroga 50KWh in 5 minuti.
Ripeto, manca la tecnologia [B][I][U]delle batterie[/U][/I][/B]. Manca l'invenzione rivoluzionaria che spacca.
[LIST]
[B][*]adeguare la rete è FATTIBILE, la tecnologia c'è, ed è applicabile (è solo un costo, ammesso che poi sia davvero da adeguare)[/B]
[*]adeguare le batterie invece NO, NON c'è la tecnologia, ma solo millemila ipotesi che girano sempre tutte attorno alla stessa idea ed alle stesse materie prime (litio). Ed è un problema sia di costo che oggettivo.
[/LIST]
Ragazzi, perdonatemi ma temo proprio che non abbiate idea dell'enorme sforzo economico e tecnico che servirà per abbandonare i mezzi con motore a combustione interna.
Parliamo di un raddoppio dell'attuale produzione di energia elettrica e di un rifacimento pressoché totale delle linee di distribuzione.
Se anche avessi una batteria capace di immagazzinare 100 kW di energia in 10 minuti, quest'energia devi fornirgliela in qualche modo. E devi farlo per decine di migliaia di veicoli contemporaneamente. Non so se rendo l'idea.
Parliamo di un raddoppio dell'attuale produzione di energia elettrica e di un rifacimento pressoché totale delle linee di distribuzione.
se pensi a batterie ricaricabili come quelle del telefono o della torcia, ma giganti, si.
io penso che per diffondere la mobilità elettrica serva ALTRO, "unità di energia" diverse.
Non chiedermi cosa perchè se lo sapessi sarei l'uomo più ricco e potente dell'universo per i prossimo 500 anni.
si però tu pensi "al passato" e applichi l'idea nuova ad un paradigma che è quello attuale/vecchio
nessuno dice che ci debba essere lo stesso parco circolante, nessuno dice che le batterie siano le stesse (concettualmente), o addirittura che siano elettrochimiche.
e finchè le [I]BATTERIE [/I]non verranno rivoluzionate da cima a fondo, cercare di applicare l'elettricità al paradigma attuale della mobilità imho è abbastanza ozioso.
Sotto questo punto di vista quoto.
Sembra che tutti stiano lì a fare i tragitti inter-regionali ogni giorno.
Da una statistica l'italiano medio in auto percorre una media di 11200Km/anno, ossia 30Km/giorno di media, quindi 300 sinceramente sono un enorme esubero per moltissime persone.
https://www.quattroruote.it/news/cu..._all_anno_.html
Sembra che tutti stiano lì a fare i tragitti extra urbani ogni giorno.
Da una statistica l'italiano medio in auto percorre una media di 11200Km/anno, ossia 30Km/giorno di media, quindi 300 sinceramente sono un enorme esubero per moltissime persone.
https://www.quattroruote.it/news/cu..._all_anno_.html
Giusto ma quelle 3-4 volte l anno che. Mi capita di fare un viaggio lungo cosa faccio? Poi sai quelle statistiche fanno una. Media
Sembra che tutti stiano lì a fare i tragitti extra urbani ogni giorno.
Da una statistica l'italiano medio in auto percorre una media di 11200Km/anno, ossia 30Km/giorno di media, quindi 300 sinceramente sono un enorme esubero per moltissime persone.
https://www.quattroruote.it/news/cu..._all_anno_.html
Non c'entra niente col thread, ma mi piace notare che il diesel, nonostante sia estremamente diffuso da noi, l'italiano medio non ne ha minimamente bisogno e lo compra senza farsi effettivamente due calcoli se il sovrapprezzo possa valerne la spesa
Non compri una elettrica o la compri come seconda auto. D'altronde se ti puoi permettere una macchina da 35.000 euro penso che puoi anche permetterti una utilitaria di riserva per queste occasioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".