Renault

Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Tecnologia Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa

Nonostante il nuovo propulsore elettrico sia più potente, Renault garantisce autonomia allineata al motore precedente

 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx20 Febbraio 2018, 13:43 #21
Originariamente inviato da: fabrymax84
Non è vero che costa oltre 30000 parte da 22000 che non sono pochi ma sono sicuro che scenderanno ulteriormente.

Lo spero perlomeno....


Come ti ha gia risposto Mparlav, si tratta del modello base con batteria a noleggio da 22kw, ai quali va aggiunto un costo mensile variabile.

Ripeto, non sono un ingegnere ma un semplice informatico, e dal basso del mio parere posso affermare che queste auto costano UN BOTTO rispetto a quello che offrono.
Poi ovviamente bisogna mettere in conto tutti i vantaggi in termini ambientali, e mettiamoci pure che la Francia ha una marea di centrali nucleari (ben 58) ed un costo medio dell'energia inferiore (circa 0,17 euro /kw).
Aggiungiamo inoltre che per gestire un'auto elettrica bisogna portare l'impianto di casa ad almeno 4.5Kw, o meglio 6, con costi parecchio alti per l'utenza domestica italiana, quindi altri costi da aggiungere.
Le colonnine di ricarica si stanno diffondendo molto lentamente poiché necessitano di un allaccio molto potente: https://www.renault.it/veicoli/gamm...e-ricarica.html
43KW a colonnina, per una ricarica all'80% in 1 ora e 38 minuti: poco praticabile per un viaggio lungo.
Di buono c'è il costo dei tagliandi, da 60 a 90 euro, e il minor costo chilometrico: se con una buona diesel oggi in italia per fare 100 km si spendono circa 8.7euro (prezzo al litro 1.45, percorrenza 6 litri/100km considerando un percorso misto) con la zoe gli stessi km costerebbero 4.5 euro (ricarica effettuata di giorno a 0.22€/kw, percorso misto)
In conclusione, per come la vedo io, la mobilità elettrica è il futuro ma non con le attuali tecnologie, bisogna investire molte più risorse se si vuole raggiungere un risultato concreto, IMHO.
DanieleG20 Febbraio 2018, 13:59 #22
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Con i soldi dei cittadini? Che paghino il debito pubblico.


Ma cosa vuol dire?
Il debito pubblico non si paga. Esiste in funzione del PIL (e viceversa). Meno luoghi comuni e più studio.
s0nnyd3marco20 Febbraio 2018, 14:00 #23
Originariamente inviato da: emanuele83
AHAHAH che bello che sei ancora un idealista. Ma così i vari overni ti fanno credere che salvano posti di lavoro! E gli operai gli danno anche ragione. Guarda il caso ilva. Un cancro che uccide e inquina e gli operai nelle strade a dire meglio morire a 60 anni che non avere lavoro (per no parlare delle loro mogli e dei loro figli).

Guarda, qui in germania c’è un putiferio (politico che ci porterà sull’orlo di uana nuova deriva nazista grazie ai bastardi dell’AfD) perché sia Dx che Sx erano collusi fino al collo con lo scandalo emissioni VW (chi sapeva, pur di salvare la crante lokomotifa tetesca ti VW AUDI BMW e Mercedes, è stato zitto). Adesso la corte suprema (chiamiamola così si deve esprimere su possibili blocchi della circolazione alla auto diesel nelle città che alcuni reputano anticostituzionale. Inoltre la germania sta andando icontro a una procedura di infrazione da parte dell’unione europea a causa della mancat introduzione di norme epr limitare le polveri sottili e l’inquinamento. Allora se chiudiamo il cerchio: le case automobilistiche hanno frodato, la politica non ha controllato e non ha applicato sanzioni (esempio imporre solo auto ibride dal 2030 e/o l’abolizione del diesel) ed ora per scongiurare la procedura di infrazione che cosa vogliono introdurre? Mezzi pubblici gratis nelle città colpite (13 miliardi di euro ogni anno a bilancio), visto che il diesel, per legge non lo possono vietare (se mi permetti di comprare un auto diesel allora devo poterla usare e pago anche una imposta di circolazione; eheh assurdo pensare che cose del genere capitino in ’Italia, eh?). chi paga anni di frodi delle case automobilistiche? Ancora i cittadini (in termine di salute) e i contribuenti (in termini monetari). Aggiungiamo che qui il riscaldamento domestico è per la maggior parte ancora a gasolio o peggio a legna o carbone, perché guai a investire nel malvagio gas che arriva dalla Russia e si capisce perché la gente è giustamente incazzata a morte con chi sovvenziona a suon di miliardi aziende e banche e poi non quando è il momento non gliela fa pagare.


Concordo pienamente con te. Purtroppo si, sono ancora un idealista.
zappy20 Febbraio 2018, 14:03 #24
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Appunto, lo stato dovrebbe fare lo stato. Se e' fuori mercato un motivo ci sara'. Finche' non saranno economicamente convenienti e' inutile buttarci soldi pubblici (che come collettivita' paghiamo tutti, non piovono dal cielo).

beh, nessuna nuova tecnologia è quasi mai immediatamente competitiva sul mercato, vedi pannelli solari, pannelli fotovoltaici, caldaie a condensazione, ecc ecc.

poi si può discutere su chi deve prendere gli incentivi (se hai un reddito di 50000€ anche no), l'entità, l'utilità "pubblica" alla diffusione di quella tecnologia ecc. ecc.
Capozz20 Febbraio 2018, 14:04 #25
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Con i soldi dei cittadini? Che paghino il debito pubblico. FCA o Renault sono aziende private. Che si arrangino. Troppo facile investire soldi pubblici per drogare il mercato e poi i profitti sono principalmente delle aziende.


Originariamente inviato da: Lampetto
Se FCA prova solo a chiedere aiuti finanziari per fare quello che dici viene bastonata a morte. Vedo 2 pesi e 2 misure qui.
Bravi bravi...


Non confondiamo le mele con le pere. FCA è, oramai, un'azienda Olandese totalmente privata, mentre l'azionista di maggioranza di Renault è lo Stato Francese...

Tornando in topic, le auto elettriche non sono ancora assolutamente pronte a sostituire quelle con motore a combustione interna. Tralasciando il fatto che a parità di segmento e prestazioni c'è un delta di prezzo veramente troppo ampio, permangono i soliti problemi di autonomia, di difficoltà di ricarica, di inadeguatezza della rete elettrica ecc.
zappy20 Febbraio 2018, 14:08 #26
Originariamente inviato da: emanuele83
...
Guarda, qui in germania c’è un putiferio ....
... e si capisce perché la gente è giustamente incazzata a morte con chi sovvenziona a suon di miliardi aziende e banche e poi non quando è il momento non gliela fa pagare.

interessante punto di vista sulla germania

ma mi pare di capire che alla fine della fiera i votanti siano stupidi come quelli italiani...
zappy20 Febbraio 2018, 14:11 #27
Originariamente inviato da: bonzoxxx
...In conclusione, per come la vedo io, la mobilità elettrica è il futuro ma non con le attuali tecnologie, bisogna investire molte più risorse se si vuole raggiungere un risultato concreto, IMHO.

bah, intanto ci vorrebbero + filobus/tram in città, che è una tecnologia prontissima e semplicissima.

per la mobilità individuale che non si copre con il potenziamento VERO dle servizio pubblico, concordo che le attuali tecnologie [B][U]delle batterie[/U][/B] (perchè il problema sta solo ed esclusivamente lì permanga un problema serio e decisamente ostativo.
Capozz20 Febbraio 2018, 14:14 #28
Originariamente inviato da: zappy
bah, intanto ci vorrebbero + filobus/tram in città, che è una tecnologia prontissima e semplicissima.

per la mobilità individuale che non si copre con il potenziamento VERO dle servizio pubblico, concordo che le attuali tecnologie [B][U]delle batterie[/U][/B] (perchè il problema sta solo ed esclusivamente lì permanga un problema serio e decisamente ostativo.


Il problema non è costituito unicamente dalle batterie, ma anche dalla rete elettrica in generale, partendo dalla produzione per arrivare alla distribuzione.
Per rendere il tutto realmente fattibile serviranno investimenti faraonici.
danieleg.dg20 Febbraio 2018, 14:26 #29
Originariamente inviato da: Capozz
Il problema non è costituito unicamente dalle batterie, ma anche dalla rete elettrica in generale, partendo dalla produzione per arrivare alla distribuzione.
Per rendere il tutto realmente fattibile serviranno investimenti faraonici.

Investimenti sicuramente sì, ma faraonici no, qualche anno fa si paventava un disastro simile quando ci fu il boom dei condizionatori. Alla fine non è successo nulla.
bonzoxxx20 Febbraio 2018, 14:28 #30
Originariamente inviato da: zappy
bah, intanto ci vorrebbero + filobus/tram in città, che è una tecnologia prontissima e semplicissima.

per la mobilità individuale che non si copre con il potenziamento VERO dle servizio pubblico, concordo che le attuali tecnologie [B][U]delle batterie[/U][/B] (perchè il problema sta solo ed esclusivamente lì permanga un problema serio e decisamente ostativo.


Si delle batterie soprattutto, ma anche sulla rete elettrica, per ogni colonnina fast charge servono 43KW, sono tanti se si pensa ad un utilizzo diffuso dell'elettrico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^