Aumento pedaggi in autostrada: scoperto l'emendamento, il governo fa marcia indietro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 07 Luglio 2025, alle 09:29 nel canale Mercato Green
Molto probabilmente non scatteranno gli aumenti del pedaggio autostradale che erano previsti per il prossimo agosto. Dopo le proteste di varie parti, il ministro Salvini ha chiesto di ritirare la proposta
All'interno della legge di conversione del Decreto Infrastrutture, si nascondeva un emendamento dei relatori, per far aumentare i pedaggi autostradali per auto, moto, SUV e furgoni.
Un aumento tutto sommato modesto, di 1 millesimo di euro a chilometro, ovvero 1 euro ogni 1.000 km percorsi, che però ha fatto storcere il naso a molti per la tempistica: possibile entrata in vigore dall'inizio di agosto, proprio in corrispondenza delle vacanze per molti italiani.
È ciò che hanno denunciato molte forze di opposizione, così come le associazioni dei consumatori, accusando il governo di voler far cassa sulle vacanze italiane, nascondendo il provvedimento in un emendamento.
Tutta la risonanza mediatica ha spinto il ministro dei Trasporti Matteo Salvini a chiedere che la proposta venisse ritirata, generando anche un certo imbarazzo tra l'alleanza Lega-FDI.
Tuttavia è poi effettivamente arrivata la marcia indietro della maggioranza, con una dichiarazione degli stessi relatori, deputati di Fratelli d'Italia, Antonio Baldelli e Massimo Milani: "Non ci sogneremo mai di portare avanti un emendamento non condiviso dal ministro competente, e quindi accogliamo con grande favore l'invito del ministro Salvini a ritirare l’emendamento riguardante il tema del sovracanone a favore di Anas".
Ma perché citano ANAS? L'aumento del pedaggio sarebbe servito per raccogliere almeno 90 milioni di euro all'anno, da destinare ad ANAS per coprire le aumentate spese di manutenzione dei tratti di sua competenza.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSE... SE serve per la manutenzione sono ben spesi.. ma vorrei meno cantieri aperti e abbandonati senza nessuno che lavora
Almeno per quello puoi scegliere altri fornitori, vedi unipolmove ad esempio...
Ma per l'autostrada, quella c'è e quella devi prendere !
Ah bè, parole sante !
SE... SE serve per la manutenzione sono ben spesi.. ma vorrei meno cantieri aperti e abbandonati senza nessuno che lavora
Quoto entrambe le frasi
Ma per l'autostrada, quella c'è e quella devi prendere !
Ah bè, parole sante !
Uso il telepass anche per alcuni parcheggi, ed al momento non c'è scelta oltre a telepass
infatti appena arrivato l'aumento ho disdetto e sono passato a unipol pay per move
TEORICAMENTE questo è errato, nel senso che tutti i parcheggi che riconoscono Telepass dovrebbero riconoscere anche gli altri fornitori di telepedaggio. A me è capitato di provare l'ingresso al parcheggio di Villa Borghese (Roma) con MooneyGo (ovviamente telepedaggio e non la semplice app) ed è andato tutto a meraviglia, ma in effetti essendo in Italia sai com'è...
Anch'io stavo pensando di passare da Telepass a Unipol o altri. Ma allora confermate che in certi parcheggi funzionano solo gli apparecchi Telepass e non quelli di Unipol o altri? Avete esperienze dirette?
Siamo nel 2025 la sperimentazione telepass può dirsi conclusa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".