Renault
Renault Zoe: nuovo motore per l'auto elettrica più venduta d'Europa
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2018, alle 10:21 nel canale Tecnologia
Nonostante il nuovo propulsore elettrico sia più potente, Renault garantisce autonomia allineata al motore precedente
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma mi pare di capire che alla fine della fiera i votanti siano stupidi come quelli italiani...
Il singolo può essere anche intelligente, il popolo è stupido per definizione.
Perché ovviamente si mettono tutti a ricaricare nello stesso identico momento e tutti i giorni richiedono una ricarica completa. In Italia abbiamo una potenza installata di circa 120GW di centrali, quando i consumi di picco sono meno della metà (che guardacaso avvengono in luglio proprio a causa del condizionamento, quando prima avvenivano in prossimità di natale). In Norvegia c'è già un 20% di macchine totalmente elettriche e un altro 20% di ibride plug-in. Non mi pare che abbiano problemi ad alimentarle.
Non solo l'italiano medio.
Vogliamo parlare di quanti si comprano un auto "bella spaziosa col bagagliaio grande", per farsi i viaggetti con la famiglia.
E poi scoprono che il 90% del tempo la usano in città e riescono a farsi si e no un paio di viaggi l'anno
Vogliamo parlare di quanti si comprano un auto "bella spaziosa col bagagliaio grande", per farsi i viaggetti con la famiglia.
E poi scoprono che il 90% del tempo la usano in città e riescono a farsi si e no un paio di viaggi l'anno
90% ? sei stato anche di manica stretta
Vogliamo mettere in conto le bestemmie quando non trovano un parcheggio adeguato in città ?
Per rendere il tutto realmente fattibile serviranno investimenti faraonici.
Per sostituire l'intero parco auto circolante con sole elettriche ci vorranno decenni, non è un processo repentino.
In Italia ci sono voluti 20 anni per aumentare la produzione elettrica del 50% e delle relative infrastrutture.
Nei prossimi anni magari ci sarà lo stesso tipo d'aumento ed una diminuzione in altri settori, ma all'attuale ritmo di vendita, nel 2040 (ipotesi bando della vendita di diesel e benzina, ma non della circolazione [U]qui[/U]) non ci saremo nemmeno vicini ad un parco auto di sole elettriche.
Senza pensare che il parco di veicoli attuale potrebbe contemporaneamente diminuire.
affitti una monovolume con frigobar, idromassaggio e sauna.
viaggi comodo, spendi meno che averla in proprietà, è sempre nuova, con pieno, senza rogne di bollo, assicurazione, manutenzioni, gomme ecc ecc ecc.
non ha senso cmq comprare un gatto delle nevi se 1 volta all'anno trovi la strada innevata, no?
Vogliamo parlare di quanti si comprano un auto "bella spaziosa col bagagliaio grande", per farsi i viaggetti con la famiglia.
E poi scoprono che il 90% del tempo la usano in città e riescono a farsi si e no un paio di viaggi l'anno
il SUV gente, il SUV.
Non fatemi bestemmiare che io contro la deficienza ci lotto in famiglia da anni. 2008 golf 4 1.6 benzina time (pagata 17k euro nel 2004) con su 70k km venduta a me da un mio parente per 6k euro. Lui si è giocato anni di stipendi per comprarsi una audi a3 sportback sempre 1.6 benzina da 28k (interni in pelle da 2800 euro e sensori di parcheggio che ricodo ancora erano optional da 700 euro dietro e 500 davanti) alla quale dopo 2 anni e mesi di cigolii ignorati ha dovuto spendere 1500 euro per un cuscinetto del cambio rotto a 2 mesi dal termine della garanzia. Al momento dell’acquisto lo accompagnai io in concessionaria perché mio padre mi disse “ se vado io gli metto addosso le mani” e dopo lunghe discussioni davanti al venditore riuscii almeno a non fargli mettere i sensori di parcheggio anteriori. Io la sua golf l’´ho usata un anno e rivenduta ancora 6000€ dopo essermi trasferito a berlino (perché usavo i mezzi pubblici). Anno 2018 la A3 aveva 130k km, tagliandata sempre in audi a suon di 500 euro a botta, niente problemi consumi nella norma. Data dentro per prendere un VW tiguan in pronta consegna pagato 28k di nuovo (e che ha dato dentro la a3!) diesel 1.6. sono contento che dopo altre discussioni sono riuscito a non fargli prendere un modello equivalente audi (non so come si chiama ma al motivazione ufficiale fu “eh ma a me piacciono le audi”) che costava un 7 k in più. Io dopo gli anni berlinesi ho dovuto comprare un auto. Ho preso una golf 7 diesel del 2012 usata con ancora 2 anni di garanzia della casa alla quale ho aggiunto un portatutto visto che ora sono padre di due figlie e di viaggi ne faccio 3 all’anno (pasqua natale dai parenti in italia circa 4k km e uno in vacanza d’estate circa 2k) al netto io in tutta l amia vita ho speso 18k+6-6 euro per l’auto, il mio parente 17+28-6+28 (senza contare la golf 3 usata che prese a 20 anni, ma parliamo di 10 milioni di lire) che cristoddio sono una bella fetta di mutuo se ci pensi bene.
Affitti o Noleggi.
Comprare una vettura in base alle richieste di andata / ritorno dalle vacanze è ridicolo e fuori logica. A meno che non hai una famiglia numerosa.
Eventualmente solo per le andate e il ritorno, se il problema fosse solo la capacità per i bagagli esistono anche altre soluzioni, come l'affitto di un carrello, caricarsi i bagagli sul tetto o semplicemente partire col minimo indispensabile, senza portarsi dietro riserve alimentari per un mese o l'intero guardaroba.
viaggi comodo, spendi meno che averla in proprietà, è sempre nuova, con pieno, senza rogne di bollo, assicurazione, manutenzioni, gomme ecc ecc ecc.
non ha senso cmq comprare un gatto delle nevi se 1 volta all'anno trovi la strada innevata, no?
Per me puoi comprare quello che vuoi, ti ma io non vado a spendere 35k per un auto che ha grossi problemi di autonomia e rifornimento
viaggi comodo, spendi meno che averla in proprietà, è sempre nuova, con pieno, senza rogne di bollo, assicurazione, manutenzioni, gomme ecc ecc ecc.
non ha senso cmq comprare un gatto delle nevi se 1 volta all'anno trovi la strada innevata, no?
Per me puoi comprare quello che vuoi, ma io non vado a spendere 35k per un auto che ha grossi problemi di autonomia e rifornimento
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".