Reelight, luci per bicicletta ad alimentazione magnetica e senza batterie

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Tecnologia Reelight, luci per bicicletta ad alimentazione magnetica e senza batterie

La grossa innovazione di questo prodotto? l'assenza di batterie da ricaricare, in quanto queste luci di segnalazione funzionano esclusivamente con l'energia magnetica prodotta dal magnete montato sui raggi della ruota

 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
biometallo17 Luglio 2017, 16:22 #21
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Il fatto che lampeggi al di la dei problemi tecnici credo sia voluto. Vengono chiamate "luci di segnalazione" perché non sono fari per permettere a te di vedere ma per permettere agli altri di vedere te ed il lampeggio ti rende più evidente.


Ne sono consapevole, del resto anche le mie lucette da 2 euro (pile escluse) hanno una modalità simile, ma quando scende la sera io pigio il bottoncino ancora e diventa una luce fissa che illumina la strada cosa che invece questo progetto hi-tech orgoglio dell'ingegneria danese non può fare ^_^

Piuttosto perdonate la domanda da ignorante, ma se non ha batterie dove viene accumulata la correte, condensatori?
nickluck17 Luglio 2017, 16:25 #22
Originariamente inviato da: biometallo
Ne sono consapevole, del resto anche le mie lucette da 2 euro (pile escluse) hanno una modalità simile, ma quando scende la sera io pigio il bottoncino ancora e diventa una luce fissa che illumina la strada cosa che invece questo progetto hi-tech orgoglio dell'ingegneria danese non può fare ^_^

Piuttosto perdonate la domanda da ignorante, ma se non ha batterie dove viene accumulata la correte, condensatori?


Si, credo anche io condensatori. Molto piú economici di una batteria ed adatti allo scopo
demon7717 Luglio 2017, 16:30 #23
Originariamente inviato da: mally
non viene accumulata, viene trasmessa al led appena si crea la ddp...


così a presa diretta?
Dai non mi pare una scelta furba.. buttarci un condensatorino per stabilizzare il flusso di corrente è il minimo.
Costa una scemata e dura una vita.
nickluck17 Luglio 2017, 16:31 #24
Originariamente inviato da: mally
non viene accumulata, viene trasmessa al led appena si crea la ddp...

Nell'articolo dice esplicitamente che garantisce il funzionamento per alcuni minuti mentre si é fermi, quindi quel che dici collide.
Possibile anche che l'articolo sia sbagliato.
s-y17 Luglio 2017, 16:32 #25
d'altra parte nulla si crea tutto si trasforma etc etc...
cmq meglio della dinamo sicuro. meglio delle luci led con batteria non so
penso cmq che la 'batteria' di backup (se ho capito come e fatto, letto di volo) serva anche a coprire quando si e fermi, che non e che da fermi a bordo strada cambi molto rispetto a quando ci si muove
nickluck17 Luglio 2017, 17:01 #26
Originariamente inviato da: mally
se ci fosse un accumulatore tutto il sistema sarebbe senza significato...
Cioé?
A me sembra sembra senza senso che possa funzionare da fermo senza un accumulatore. (ho controllato il video promozionale e dice esplicitamente che funziona da fermo)
demon7717 Luglio 2017, 17:32 #27
Originariamente inviato da: mally
se ci fosse un accumulatore tutto il sistema sarebbe senza significato...


Ma perchè mai scusa?

Accumulatore si intende piccolo condensatore che accumula carica per far funzionare il sistema una manciata di scecondi quando ti fermi.
nickluck17 Luglio 2017, 17:33 #28
Originariamente inviato da: mally
se ci fosse un accumulatore chimico tanto vale usare una soluzione con batterie ricaricabili. Se si usa un supercap o alternative non avrebbe le problematiche di durata di una batteria ricaricabile...

1. Nessuno ha parlato di accumulatore chimico ma di condensatore
2. Ancora non hai spiegato come dovrebbe funzionare a ruota ferma. Magia?
nickluck17 Luglio 2017, 17:46 #29
Originariamente inviato da: mally
non viene accumulata, viene trasmessa al led appena si crea la ddp...


Originariamente inviato da: mally
ho spiegato che potrebbe usare un capacitore, se usasse un accumulatore chimico sarebbe un pessimo prodotto per cio' che offre...

rockroll18 Luglio 2017, 06:03 #30
Originariamente inviato da: Opteranium
Le vecchie dinamo attaccate al cerchione si. Ora ci sono le dinamo integrate nel mozzo, che non offrono praticamente resistenza


Che non offrano resistenza (dovuta all'attrito) lo dici tu.
Se dovessero fare uno o due giri al secondo come le ruote di una bicicletta, darebbero un'energia insignificante. Il rotore che tu pensi direttamente calettato sul mozzo in realtà è messo in rotazione necessariamente da un sistema ad ingranaggi drasticamente moltiplicatore di giri.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^