Reelight, luci per bicicletta ad alimentazione magnetica e senza batterie

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Tecnologia Reelight, luci per bicicletta ad alimentazione magnetica e senza batterie

La grossa innovazione di questo prodotto? l'assenza di batterie da ricaricare, in quanto queste luci di segnalazione funzionano esclusivamente con l'energia magnetica prodotta dal magnete montato sui raggi della ruota

 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rockroll18 Luglio 2017, 06:30 #31
Originariamente inviato da: Elettrocinghia
Veramente è magnetico esattamente come la dinamo di 100 anni fa, solo con un design più moderno. La forza elettromotrice indotta, per forza di cose introduce una coppia meccanica resistente, ESATTAMENTE come la dinamo. Non parliamo di efficienza... Quello che è veramente più efficiente del sistema di cinquant'anni fa sono solo le luci a led, rispetto a quelle a filamento.
Boh, se trovano finanziatori meglio per loro.
Ciao


E' tutto vero quel che dici, salvo la pessima efficienza della dinamo per biciclette tradizionale, che richiede per motivi di attrito molto più sforzo di quanto no richiede vincere il campo magnetico indotto in opposizione (ed alla fine segava il pneumatico).

Da ragazzo andavo in bici e ricordo lo sforzo necessario se la dinamo era in rotazione, sforzo che diminuiva impercettibilmente se staccavo l'alimentazione alle lampade (a circuito aperto la reazione indotta è nulla),
Ovviamente se elimini gli attriti devi vincere solo la reazione magnetica contraria e tutto lo sforzo è sfruttato per produrre energia elettrica.

Ma mannaggia, fin da quei tempi (parlo di quasi 60 anni or sono) mi sono chiesto ripetutamente perchè non avessero costituito (o ricoperto) il cerchione posteriore di materiale magnetico, praticamente creando una cinquantina di coppie di polarità opposte, ovvero incollandoci una cinquantina di magnetini ovvero lamine magnetiche lungo il cerchione, ovviamente perfettamente allineate; in prossimità del freno posteriore, ed in modo molto simile ad esso, avrebbero potuto essere applicate le espansioni polari di una bobina statore (il rotore era il cerchione stesso). Banale, no!
Da notare che magari lo sforzo aggiuntivo per produrre energia poteva essere non sottovalutabile, ma ampiamente dosabile grazie all'inserimento manuale di più lampade (oggi led) a seconda dell'esigenza (non reostato, che conduce a perdita termica), sempre contando sul fatto che la resistenza magnetoelettrica opposta è funzione dell'assorbimento, e senza assorbimento non si ha opposizione di forze, per cui questa sorta di dinamo è sempre in rotazione e non necessita di essere sganciata quando non si ha assorbimento elettrico.

Come ben saprete, odio i brevetti ed ogni forma di protezione ovvero di chiusura assurda del patrimonio intellettuale che appatiene all'Umanità!
djfix1318 Luglio 2017, 09:20 #32
per me resta un fatto. è una dinamo moderna con una resa infima ad un prezzo cmq non giustificato!
la vecchia dinamo dava fuori 6V a 500 mA! mica palline!!
io con 2 dinamo alimentavo un normale stereo di casa appoggiato dietro con un amplificatore di 5W fatto col TDA7002! solo dopo 1 anno ho rifatto gli impianti mettendo una batteria al piombo per suonare anche da fermo.

quindi questa COSA è una minchiata e non una innovazione!
Opteranium19 Luglio 2017, 20:33 #33
Originariamente inviato da: rockroll
Che non offrano resistenza (dovuta all'attrito) lo dici tu.
Se dovessero fare uno o due giri al secondo come le ruote di una bicicletta, darebbero un'energia insignificante. Il rotore che tu pensi direttamente calettato sul mozzo in realtà è messo in rotazione necessariamente da un sistema ad ingranaggi drasticamente moltiplicatore di giri.

Lo dico perché ce l'ho e confermo che rispetto a una dinamo è un altro mondo. Con la dinamo era come mettere il freno a mano, qui quasi non ci se ne accorge. E la prova è che se alzo la ruota anteriore da terra e le do una spinta, continua a girare per molto. Con una dinamo si fermerebbe quasi subito
Dinofly20 Luglio 2017, 10:50 #34
Originariamente inviato da: djfix13
per me resta un fatto. è una dinamo moderna con una resa infima ad un prezzo cmq non giustificato!
la vecchia dinamo dava fuori 6V a 500 mA! mica palline!!
io con 2 dinamo alimentavo un normale stereo di casa appoggiato dietro con un amplificatore di 5W fatto col TDA7002! solo dopo 1 anno ho rifatto gli impianti mettendo una batteria al piombo per suonare anche da fermo.

quindi questa COSA è una minchiata e non una innovazione!


E te lo dice uno che ha attaccato uno stereo ad una bicicletta.
gsorrentino23 Luglio 2017, 13:32 #35
Le dinamo moderne sono molto efficienti e hanno una resistenza molto bassa, quasi nulla a luci spente:

Per esempio mozzo-dinamo-son
OttoVon26 Luglio 2017, 02:57 #36
Originariamente inviato da: Dinofly
E te lo dice uno che ha attaccato uno stereo ad una bicicletta.


Almeno lui qualcosa l'ha fatto.
devilred26 Luglio 2017, 10:44 #37
38€??? ma se per 20€ ho preso una cinesata da 1200 lumen con batteria ricaricabile che faceva una luce mostruosa e mi garantiva oltre 4 ore di utilizzo al massimo, che me faccio di questa lucetta che non si vede nemmeno la ruota anteriore???

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^