Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024

di pubblicata il , alle 10:25 nel canale Tecnologia Raggi: a Roma auto diesel vietate dal 2024

Il sindaco di Roma si impegna a bloccare le auto diesel per quanto riguarda il centro di Roma, sulla scia delle simili decisioni prese da altre città europee e mondiali

 
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy02 Marzo 2018, 21:17 #181
Originariamente inviato da: roccia1234
I limiti di sagoma ....

Quello che forse non è passato è che i camion sui treni ci sono già oggi e stanno tutti entro i limiti di sagoma a...


allora cortesemente vai tu a spiegarlo al governo e fai risparmiare a tutti gli italiani qualche manciata di miliardi.
perchè la torino-lione è progettata con una supersagoma MAGGIORE DEL SOLITO.
punto.
informati meglio.
roccia123402 Marzo 2018, 22:13 #182
Originariamente inviato da: zappy
allora cortesemente vai tu a spiegarlo al governo e fai risparmiare a tutti gli italiani qualche manciata di miliardi.
perchè la torino-lione è progettata con una supersagoma MAGGIORE DEL SOLITO.
punto.
informati meglio.


Appunto per quello ti ho chiesto dove sta scritto che verrà costruito con una sagoma più grande del solito.
Io quello che ho trovato, tra l'altro sulla pagina wikipedia da cui hai tratto l'immagine, è che il tunnel di base sarà costruito sulla base del profilo GC che consentirà il trasporto di casse mobili/trailer/container con profilo P80, che è lo standard.
E' il normalissimo profilo standard del trasporto merci attuale.
Non c'è nulla di strano o particolare.
Lo confermano anche qui:
http://www.transpadana.org/images/p...L_in_Italia.pdf
Inoltre se confronti il diametro di quella galleria con quello di altre, tipo il tunnel di base del gottardo, scoprirai che è circa uguale.
bonzoxxx02 Marzo 2018, 22:22 #183
Originariamente inviato da: Personaggio
fai pochi KM, io in un anno faccio 40/50k km, praticamente le gomme arrivano alla fine e vendo la macchina


Ecco questo è un esempio che rende la tua scelta vantaggiosa.

Io faccio 20000 km anno per cui 3 o 4 anni li faccio con le gomme, più o meno.
zappy04 Marzo 2018, 10:39 #184
Originariamente inviato da: roccia1234
Appunto per quello ti ho chiesto dove sta scritto che verrà costruito con una sagoma più grande del solito.
Io quello che ho trovato, tra l'altro sulla pagina wikipedia da cui hai tratto l'immagine, è che il tunnel di base sarà costruito sulla base del profilo GC che consentirà il trasporto di casse mobili/trailer/container con profilo P80, che è lo standard.
E' il normalissimo profilo standard del trasporto merci attuale.
Non c'è nulla di strano o particolare.
Lo confermano anche qui:
http://www.transpadana.org/images/p...L_in_Italia.pdf

ti ho indicato il documento ufficiale con le sagome, da cui si vede che è prevista la sagoma AF molto più grande dello standard.
quello che posti tu si riferisce alla linea esistente attuale (che appunto permette già il transito di merci a sagoma standard).
visto che il tunnel è a "sagoma gigante" AF, mentre il resto della linea è a sagoma P80, è chiaro che nel complesso il max è P80. A quel punto cosa serve fare un tunnel a sagoma + grande (spendendo una mostruosità in più quando tutto il resto delle ferrovie è a sagoma P80?

pensino a risolvere i problemi delle città facendo linee metropolitane, non 'ste baggianate.
Personaggio08 Marzo 2018, 01:31 #185
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Caro personaggio credo che sia proprio tu a parlare per sentito dire.... Roma è la mia seconda città e ci vado abbastanza spesso ed uso i mezzi pubblici.... il tutto da 22 anni circa!!
Allora metro B ( direzione Jonio ): al capolinea non c'è quasi nessuno di personale e di militari ne ho visti qualcuno sporadicamente l'anno scorso. Idem per le stazioni di Conca d'Oro, Libia, S.Agnese-Annibaliano e Bologna. A Tiburtina c'è più personale... Se non mi credi ci sono stati anche servizi girati da Striscia che hanno documentato il salto del tornello e lo stato di scarsa o nulla sorveglianza delle stazioni metro.
Bus: in 22 anni sulle linee che uso di più ( 38, 80, 80 express, 88 ed altre ad oggi soppresse ) mai visto un controllore... MAI!! Anche nelle fermate centrali come Piazza S. Silvestro o al Piazzale Flaminio, mai visti e quasi l'80% dei passeggeri viaggia a scrocco!!

Mi sono limitato al mio percorso giornaliero, come ho detto non prendo l'autobus e a Laurentina e Piramide controllano spesso e all'uscita, probabilmente perchè c'è molta più gente che sulla B1.
Cmq ti farò un video della stazione Laurentina e te lo mando.
Ma tralasciando queste piccolezze, chiamiamole così, 8 MLD di Euro di debiti, visti i margini di guadagno, sono irrecuperabili perchè ATAC non ha più pezze d'appoggio e quei pochi soldi in prestito che riesce ad ottenere, oltre ai fondi pubblici, alias tasse degli italiani tutti, ( dando in garanzia gli immobili e le attività della metro che è stata incorporata pochi anni fa ) servono quasi esclusivamente per gli stipendi.
Il fallimento è contemplabile eccome, visto che gran parte dei fornitori creditori sa già che non vedrà un euro uno da ATAC,

Finché Atac esiste i fornitori hanno nel bilancio finanziario il credito nei confronti di Atac, se fallisce lo perdono, cambia molto anche per i fonritori
e una newCO con capitali freschi la si può fare visto che ATAC è una SpA. E ci sarebbe spazio anche per una seconda azienda volendo che magari gestisca unicamente la rete tranviaria come accade qui a Firenze. Di soluzioni ce ne sono... certo che se poi fa comodo per pax politica mantenere lo status quo, allora si sbatterà sempre contro un muro!!

Forse mi sono spiegato male: la newco non la puoi creare, se Atac fallisce devi fare una gara e affidare il servizio ai privati e ovunque questo sia stato fatto in europa se c'è un blocco sul prezzo il servizio è peggiore, se c'è libertà sul prezzo del biglietto, hai un servizio nettamente migliore ma molto più caro.

Originariamente inviato da: PLC
Una decina di anni fa, ho passato diversi giorni a Roma.
Per spostarmi in centro una sera, con macchina fotografica e cavalletto al seguito per degli scatti notturni, usavo i mezzi pubblici.
Prima di salire sul mezzo, la prima volta, essendo sera e non vedendo tabaccherie aperte, ho chiesto a dei Romani dove potessi fare il biglietto.
Si sono messi a ridere e mi hanno risposto: "ma che o vuoi pagà"? Ma andò vivi...
Visto i buchi di bilancio che hanno, non credo che la situazione sia molto cambiata nel frattempo...e infatti me lo conferma chi a Roma ci vive per davvero e tutti i giorni.


avrai beccato qualche ignoratone che prob non prende mai i mezzi, chi va a lavoro con i mezzi pubblici ha l'abbonamento. insomma vivo a Roma da quando sono nato e non conosco o ho conosciuto una persona una che va a lavoro con i mezzi senza abbonamento.
AlexSwitch08 Marzo 2018, 09:48 #186
Originariamente inviato da: Personaggio
Mi sono limitato al mio percorso giornaliero, come ho detto non prendo l'autobus e a Laurentina e Piramide controllano spesso e all'uscita, probabilmente perchè c'è molta più gente che sulla B1.
Cmq ti farò un video della stazione Laurentina e te lo mando.

Finché Atac esiste i fornitori hanno nel bilancio finanziario il credito nei confronti di Atac, se fallisce lo perdono, cambia molto anche per i fonritori
Forse mi sono spiegato male: la newco non la puoi creare, se Atac fallisce devi fare una gara e affidare il servizio ai privati e ovunque questo sia stato fatto in europa se c'è un blocco sul prezzo il servizio è peggiore, se c'è libertà sul prezzo del biglietto, hai un servizio nettamente migliore ma molto più caro.



avrai beccato qualche ignoratone che prob non prende mai i mezzi, chi va a lavoro con i mezzi pubblici ha l'abbonamento. insomma vivo a Roma da quando sono nato e non conosco o ho conosciuto una persona una che va a lavoro con i mezzi senza abbonamento.


Di crediti vantati si può e si muore.... Alle banche che esamino i bilanci per un prestito o un fido i crediti vantati sono un minus e non un plus!! E visti i tempi per riscuotere una minima parte di questi c'è tutto il tempo per rimetterci 3 volte!!

Una NewCo la si può sempre creare, anche con una gara, così come si possono scorporare le attività e gestirle separatamente. Una società per i Bus/Tram, una per la Metro... Ma il fatto è, e rimarrà, che 8 miliardi di Euro sono un debito tombale per come è strutturata ora ATAC... Lo capisci che levati i soldi degli stipendi i pochi utili generati e una buona parte dei finanziamenti servono a ripagare gli interessi sul debito? Tutto il resto viene realizzato generando nuovo debito... fino a quando non sarà più sostenibile, anche a fronte di un aumento sostanziale del biglietto e abbonamenti e di tagli interni!! ATAC è un paziente in coma irreversibile che " vive " solamente grazie a stimoli esterni!!!

Io di scrocconi ne vedo invece tantissimi, soprattutto su bus e tram... da più di 20 anni!!!
Personaggio08 Marzo 2018, 19:10 #187
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Una NewCo la si può sempre creare, []


Si solo se privata. Una direttiva europea rettificata in Italia 2 anni fa sancisce che qualora la società municipalizzata che gestisce il trasporto pubblico di linea in una città fallisce o si mantiene solo con gli aiuti di stato deve essere messa a gara europea l'intero servizio pubblico dei trasporti di linea (TPL) affidandolo ai privati.
TheDarkAngel08 Marzo 2018, 19:18 #188
Originariamente inviato da: Personaggio
Si solo se privata. Una direttiva europea rettificata in Italia 2 anni fa sancisce che qualora la società municipalizzata che gestisce il trasporto pubblico di linea in una città fallisce o si mantiene solo con gli aiuti di stato [U]deve essere messa a gara europea[/U] l'intero servizio pubblico dei trasporti di linea (TPL) affidandolo ai privati.



E' mai successo in qualche città?
AlexSwitch09 Marzo 2018, 09:16 #189
Originariamente inviato da: Personaggio
Si solo se privata. Una direttiva europea rettificata in Italia 2 anni fa sancisce che qualora la società municipalizzata che gestisce il trasporto pubblico di linea in una città fallisce o si mantiene solo con gli aiuti di stato deve essere messa a gara europea l'intero servizio pubblico dei trasporti di linea (TPL) affidandolo ai privati.


ATAC è una una società di diritto privato ( ATAC S.p.A ) sebbene i capitali siano del Comune di Roma, e lavora su concessione in osservanza delle leggi comunitarie. La stessa cosa si può fare con una NewCo ( magari a capitale misto con Golden share pubblica come TIM ).
zappy09 Marzo 2018, 15:55 #190
Originariamente inviato da: AlexSwitch
ATAC è una una società di diritto privato ( ATAC S.p.A ) sebbene i capitali siano del Comune di Roma, e lavora su concessione in osservanza delle leggi comunitarie. La stessa cosa si può fare con una NewCo ( magari a capitale misto con Golden share pubblica come TIM ).

infatti.
le "municipalizzate" non esistono più da decenni, benchè tutti si ostinino a chiamarle "municipalizzate".
a dirla tutta, finchè erano municipalizzate andavano benissimo: è da quando sono state "privatizzate" che hanno generato mega buchi e disservizi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^