Primo volo di prova già nel 2018 per l'XB-1, successore del Concorde
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Marzo 2018, alle 09:01 nel canale Tecnologia
La startup Boom Supersonic, con sede in Colorado, ha annunciato tramite un twitt di essere in attesa di ricevere i motori per il loro aereo ultrasonico XB-1, affettuosamente chiamato Baby Boom, i quali, molto probabilmente, permetteranno di veder sfrecciare un prototipo prima della fine del 2018
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospero poi che l'investimento non fosse di miseri 10 milioni perchè credo che un singolo motore li passi abbondantemente..
detto questo sarebbe ora vedere nuovamente qualcosa di nuovo nei cieli
Il Corncorde non fu un fallimento sotto il profilo tecnico ingegneristico... Nella sua lunga vita operativa ha avuto solamente un incidente fatale e per cause esterne ( frammento metallico sulla pista che durante la corsa di decollo è stato scagliato sull'ala dal carrello posteriore... ). Per tutto il resto, motori, cellula, assetto a velocità supersonica mai un problema.
Ma qui finisce il bello di questa magnifica macchina volante... Economicamente parlando è stato un flop totale e se è riuscito a rimanere in servizio per tanti anni è stato solamente per una questione di prestigio da parte della Francia e dell'Inghilterra.
I suoi turbojet ( con postbruciatore ) Olympus consumavano quanto ( se non di più ) i turbofan di un 747 trasportando però meno della metà dei passeggeri. Il prezzo elevato del biglietto ( intorno ai 12000 Euro a tratta tra Londra e New York ) non era ripagato da un buon comfort di volo a bordo: lo spazio a disposizione dei passeggeri era lo stesso di una economy su un midliner; il rumore a bordo durante il volo era quasi imbarazzante; nessun comfort accessorio a causa del poco spazio e del peso.
Inoltre il Concorde era poco amato dagli hub trafficati di New York, Londra e Parigi perchè aveva un avvicinamento all'atterraggio con profili di discesa particolari richiedendo quindi " corridoi " preferenziali ( da tenere conto poi che si atterrava con i serbatoi quasi vuoti ) che costringeva gli altri voli a dare precedenza.
Senza contare i costi fuori misura per la manutenzione e l'equipaggio che richiedeva un addestramento particolare.
Tutte cose che ancora oggi hanno un loro peso per i voli commerciali supersonici.
Il " botto " fatto dal Concorde era bello forte.... Ma come ha scritto Benito il passaggio subsonico->transonico->supersonico avveniva sul mare e ben lontano dalle coste. Altrimenti i vetrai inglesi, francesi e americani si sarebbero arricchiti
https://it.wikipedia.org/wiki/Concorde
Nel 1977 la British Airways e la Singapore Airlines condivisero i voli del Concorde tra Londra e Singapore. ... Questa linea venne annullata dopo tre voli a causa delle lamentele sui livelli di rumore avanzate dal governo della Malesia. Una nuova rotta avrebbe potuto evitare lo spazio aereo della Malesia, ma una disputa con l'India impediva al Concorde di raggiungere la velocità supersonica nello spazio aereo indiano, cosicché la rotta venne infine dichiarata non praticabile e interrotta nel 1980.
Livelli di sicurezza sviluppati con il sangue degli incidenti avvenuti nei 50/60 anni passati.
https://it.wikipedia.org/wiki/Concorde
Nel 1977 la British Airways e la Singapore Airlines condivisero i voli del Concorde tra Londra e Singapore. ... Questa linea venne annullata dopo tre voli a causa delle lamentele sui livelli di rumore avanzate dal governo della Malesia. Una nuova rotta avrebbe potuto evitare lo spazio aereo della Malesia, ma una disputa con l'India impediva al Concorde di raggiungere la velocità supersonica nello spazio aereo indiano, cosicché la rotta venne infine dichiarata non praticabile e interrotta nel 1980.
Il rumore era quello al decollo e durante la cabrata iniziale visto che i turboreattori Rolls Royce Olympus venivano spinti al 110%... Anche a potenza ridotta, generalmente durante la fase di avvicinamento e atterraggio, il rumore generato da questi quattro potenti motori era massivo... Infatti erano motori di derivazione militare e dotati di postbruciatore per dare la spinta necessaria a raggiungere la velocità di decollo che per il Concorde era particolarmente elevata a causa delle sue ali a doppio delta.
La disputa con l'India era di carattere politico e non pratico visto che lo spazio aereo Indiano sarebbe stato attraversato tra i 14000 e i 15000 metri di altitudine e a velocità di crociera attorno a Mach 2...
o qui in Lombardia...
Semmai sarebbe da farla finita di girare il mondo solo per fare riunioni e partecipare a congressi perchè fa più figo che organizzare una teleconferenza.
Semmai sarebbe da farla finita di girare il mondo solo per fare riunioni e partecipare a congressi perchè fa più figo che organizzare una teleconferenza.
chi se lo può permettere se ne frega di queste cose mi sa.
ma alla fine il concorde quanto meno ci metteva a fare lunghe tratte? 30% in meno?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".