Tesla
Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine
di Nino Grasso pubblicata il 01 Luglio 2016, alle 12:01 nel canale Tecnologia
Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://flarm.com/
Mechanical backup. Attivo nel caso in cui i sistemi di controllo computerizzato non siano operativi. L'A320 ha un sistema meccanico di riserva per la regolazione sull'asse di beccheggio (pitch trim) e per il controllo del timone. L'A340-600 ha un sistema di controllo di riserva elettrico (non elettronico) del timone e, a partire dal Airbus A380, tutti i sistemi di controllo del volo hanno un sistema di riserva di tipo puramente elettrico che fa uso di un sistema denominato "three-axis Backup Control Module" (BCM)[7]
A partire dal Boeing 777, nei progetti Boeing i piloti possono escludere completamente il sistema computerizzato di controllo del volo e possono superare le delimitazioni dell'inviluppo di volo teorico durante le emergenze.[8][9]
https://it.wikipedia.org/wiki/Fly-by-wire
non più e non su tutto
è da anni che ormai il controllo di un aeromobile è demandato unicamente ad un elettronica molto corazzata e ridondante in logica 2 su 3 ma sempre puramente sotto il controllo di un trittico di dispositivi elettronici, l'apice di questi sistemi sono i sistemi di controllo dei motori si chiamano FADEC dove le prime lettere significano full authority e non sono per nulla bypassabili in nessun modo dai piloti
Io la vedo ancora lunga la cosa.
EDIT:spero di poter arrivare a usufruire di una macchina autonoma, non assistita, di fare il badante non ho proprio voglia.
è da anni che ormai il controllo di un aeromobile è demandato unicamente ad un elettronica molto corazzata e ridondante in logica 2 su 3 ma sempre puramente sotto il controllo di un trittico di dispositivi elettronici, l'apice di questi sistemi sono i sistemi di controllo dei motori si chiamano FADEC dove le prime lettere significano full authority e non sono per nulla bypassabili in nessun modo dai piloti
Ma anche i controlli delle superfici primarie passano per via elettronica, quindi è impensabile escludere al 100% "il computer"
Gli aerei moderni purtroppo e per fortuna sono totalmente in mano all'elettronica.
La cosa positiva è che nella storia nessun incidente è mai stato causato da un bug SW, sono sempre avvenuti per guasti HW o per errori di progettazione, ma il SW ha sempre fatto ciò che doveva, nessun aereo è mai caduto per una divisione per zero.
Gli aerei moderni purtroppo e per fortuna sono totalmente in mano all'elettronica.
La cosa positiva è che nella storia nessun incidente è mai stato causato da un bug SW, sono sempre avvenuti per guasti HW o per errori di progettazione, ma il SW ha sempre fatto ciò che doveva, nessun aereo è mai caduto per una divisione per zero.
qualche pilota di f16 pre serie avrebbe qualcosa da dirti se trovasse un medium disponibile
Vuoi dire che mi sto confondendo? da quello che sapevo io nessun aereo è caduto per errori SW, o forse era limitata agli aerei civili, devo controllare...
Però dipende sempre da cosa si intende per bug SW, il bug può essere concettuale del SW, oppure un classico errore di programmazione. Il primo caso ha mietuto parecchie vittime, ma il secondo no.
Però dipende sempre da cosa si intende per bug SW, il bug può essere concettuale del SW, oppure un classico errore di programmazione. Il primo caso ha mietuto parecchie vittime, ma il secondo no.
Mi sembra che ci sia stato più di un incidente a causa del software.
Ma come ben sai il software è scritto da essere umani, e quindi non infallibile.
Ma come ben sai il software è scritto da essere umani, e quindi non infallibile.
IMHO state approssimando un po' troppo
PS Attenzione che un sistema ridondato (1oo2 1 out of 2, 2oo3,...) di per se non è sinonimo di sicurezza.
Si ma meno degli uomini
Prima di tutto non mi sono rivolto a nessuno in particolare se non a migliaia di persone, forse milioni, che credono di essere meglio di una macchina e/o più sicure di una macchina. Ecco queste persone, per me, sono pazze ma proprio tanto. Se anche tu ti ritrovi tra queste, mi dispiace, ma la pazzia non è un offesa, è uno stato mentale.
Tu puoi trovare divertente anche cecchinare i topi per quel che mi riguarda, io non giudico il tuo divertimento. Anche la Maria rilassa e pur non facendone uso non ti giudicherei se tu lo facessi; ma quando sali su di un auto tu metti SEMPRE a rischio la tua vita e quella di altri.
Sono contento che tu sia un pilota professionista con anni di carriera alle spalle e con intensivi corsi di guida e che tu abbia l'esperienza per schivare ogni possibile problema, ma gli altri milioni di automobilisti in Italia (me compreso) non abbiamo fatto corsi da pilota. Molti in Italia, la patente, se la sono comprata, figurati la sicurezza che ci può essere sulle strade.
Ribadisco tra una macchina ed un essere umano preferisco la macchina! Lo dimostrano i fatti, lo dimostrano che sempre più mezzi (aerei e treni) vengono progettati senza il bisogno di dover mettere dentro l'uomo, che generalmente incasina tutto. Oggi già esistono aerei (merci) completamente a guida autonoma e idem treni.
P.S. Sono contento che sei anche una persona che guida con prudenza, ma ci sono tanti migliaia, forse milioni di automobilisti che prendono l'auto non essendo in grado di guidarla. Non tutte le persone sono come te e allora che si fa? Meglio uno strumento meccanico ed automatizzato che possa prendere il controllo. Poi il fatto che esista l'auto a guida autonoma non esclude che tu possa guidare
Oggi come oggi mi fido della persona che oltre se stessa ha anche i propri figli in auto e mai farebbe stupidaggini. Mi fido meno di un software che per quanto perfetto e collaudato non può avere quel bagaglio di esperienza che ti fa uscire da qualsiasi situazione, quindi prematuro. Ciò non significa che con il tempo questa tecnologia non diventi estremamente affidabile, ma attualmente no, non lascerei mai i miei cari a un'auto a guida autonoma.
Si vabbè...
E fai male, io non mi fido neanche dei miei sensi, figuriamoci se mi fido degli altri.
Nel senso che è vero che l'elettronica ha fatto "cilecca", ma non così frequentemente come si è portati a credere.
Siccome mi sono sempre interessato alla cosa, sono andata ad analizzare gran parte degli incidenti e prima dell'elettronica, la cause sono sempre state causate o dall'uomo, oppure da danni strutturali.
1973 Disastro di Tenerife---> errore umano
Volo Japan Airlines 123 12 agosto 1985---->Danno strutturale causato da errata riparazione
Collisione aerea di Charkhi Dadri 1996--->errore umano
Volo Turkish Airlines 981 1974---> cedimento strutturale
Volo Air India 182 1985--->Bomba
Volo Saudia 163 1980----Incendio vano bagagli
Volo Malaysia Airlines 17 2014--->Abbattuto
Volo Iran Air 655 1988---> Abbattuto
Volo American Airlines 191--->Cedimento strutturale
Diciamo che i sistemi di sicurezza integrati in treni ed aerei, come hai ben detto, sono ampiamente sicuri ed affidabili rispetto ad un pazzo, che prende i comandi dell'aereo e lo fa schiantare di proposito.
Senza contare poi i casi del pilota di tenerife che capisce roma per toma e decolla ugualmente entrando nella storia di diritto come il pilota che ha causato il più grave incidente dell'aviazione.
In conclusione...a me non spaventa affatto il futuro dell'auto a guida autonoma...
Ma qua tutti vi siete dimenticati dei fatti recenti? Vogliamo parlare del volo german wings? Non esistono computer depressi che vogliono suicidarsi...le persone invece si!
Le persone sono potenzialmente degli enormi Fail che mettono in gioco la vita di altre persone!
Ecco perchè non ritengo sano di mente chi, insiste, nel non volere che le macchine controllino determinate cose della nostra vita!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".