Tesla
Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine
di Nino Grasso pubblicata il 01 Luglio 2016, alle 12:01 nel canale Tecnologia
Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrendo te come esempio, ma in realtà ci sono altri sulla tua lunghezza d'onda.
Nel 90% dei casi la guida per me rappresenta un mezzo, dove il fine è andare dal cliente. Spesso lo devo fare nel modo più veloce e allo stesso tempo più sicuro, e non dimeno nel modo più confortevole. Se una guida assistita mi aiuta a non superare i limiti, evitare un solo incidente nella mia vita e dopo 800 km in un giorno avere una stenchezza tale da non compromettermi una serata fuori casa, vivia la guida assistita in tutte le sue declinazioni. Anche perchè potrei anche doverne fare altrettanti il giorno dopo...
Ti vedi la macchina come un fine. Per me è un mezzo come saper usare un computer o preparare una presentazione convincente.
poi sai mettere la mia vita e quella di altri in mano ad un computer, mi rende inquieto
Dunque immagino che sarai molto teso quando devi prendere l'aereo o salire in treno o più banalmente prendere la metropolitana... Per non parlare di quando devi attraversare un passaggio a livello.
Nel 90% dei casi la guida per me rappresenta un mezzo, dove il fine è andare dal cliente. Spesso lo devo fare nel modo più veloce e allo stesso tempo più sicuro, e non dimeno nel modo più confortevole. Se una guida assistita mi aiuta a non superare i limiti, evitare un solo incidente nella mia vita e dopo 800 km in un giorno avere una stenchezza tale da non compromettermi una serata fuori casa, vivia la guida assistita in tutte le sue declinazioni. Anche perchè potrei anche doverne fare altrettanti il giorno dopo...
Ti vedi la macchina come un fine. Per me è un mezzo come saper usare un computer o preparare una presentazione convincente.
Dunque immagino che sarai molto teso quando devi prendere l'aereo o salire in treno o più banalmente prendere la metropolitana... Per non parlare di quando devi attraversare un passaggio a livello.
perchè non hanno il pilota tali mezzi???
un conto è la guida assistita un conto la guida autonoma
Nel 90% dei casi la guida per me rappresenta un mezzo, dove il fine è andare dal cliente. Spesso lo devo fare nel modo più veloce e allo stesso tempo più sicuro, e non dimeno nel modo più confortevole. Se una guida assistita mi aiuta a non superare i limiti, evitare un solo incidente nella mia vita e dopo 800 km in un giorno avere una stenchezza tale da non compromettermi una serata fuori casa, vivia la guida assistita in tutte le sue declinazioni. Anche perchè potrei anche doverne fare altrettanti il giorno dopo...
Ti vedi la macchina come un fine. Per me è un mezzo come saper usare un computer o preparare una presentazione convincente.
Ma anche a me è capita di partire da Como per Latina alle 2,30 del mattino ed essere di ritorno a Como verso le 20 ...21 del giorno stesso e per non passare i limiti di velocità mi basta il cruise controll.E' vero...per me l'auto è un fine...strumento di lavoro e di piacere...e per me le due cose restano congiunte.Per te è solo un mezzo?La trovo una cosa normale.Ognuno ha le sue esigenze e sensibilità.Quello che ho difeso col mio intervento è il diritto di poter NON essere modernisti a tutti i costi.Dalle mie parti fa figo avere l'auto ibrida....per il tipo di uso che ne faccio io spendo ancora meno andando a gasolio.Non mi sento in colpa per questo.Oggi purtroppo c'è la tendenza a far passare ogni nuova tecnologia come qualcosa di religioso di cui non si può fare a meno e nei cui confronti non si possono muovere osservazioni...pena la pubblica gogna.Attenzione...non nel Tuo intervento eh...Tutte queste nuove automazioni iniziano a creare e creeranno sempre più problemi sociali.Nel suo piccolo la guida autonoma una volta perfezionata eliminerà autisti,taxisti,macchinisti...Pensa a tutte le flotte Dhl Fedex Bartolini ecc che non hanno più bisogno di personale viaggiante così come autobus e metropolitane o ferrovie.Foxxconn sta sostituendo centinaia di migliaia di cinesi sottopagati con più economici robot.Io rivendico il mio diritto di usare queste nuove tecnologie solo se ne ho un beneficio e se le trovo soddisfacenti per le mie esigenze.Io della guida assistita posso e voglio farne a meno...ma non per questo ritengo di meritare il manicomio.Tu la trovi utile?Mai e poi mai verrò a dirti che non devi usufruirne visto che ne hai benefici.Io ho iniziato a guidare quando ogni frenata se pioveva era una scommessa...le ruote erano larghe come quelle delle snow bike di oggi....e saper fare un controsterzo era utile sempre.Per questo,per il mio vissuto,già oggi su un auto moderna c'è tutto quello che mi serve per viaggiare tranquillo ed in sicurezza e tenere alta la mia soglia di attenzione...perchè così non dimentico mai che la mia vita e quella degli altri utenti della strada è anche melle mie mani.Se uno si sente tranquillo ad affidarsi in toto a telecamere,algoritmi,radar lo faccia.Solo accetti e rispetti la mia diversità.
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!
Mi fido delle persone che conosco, so della loro responsabilità e di come guidano, non sono soggette ad uso di droghe o alcol. Tantè vero che spesso venivano a prendere i miei figli (cosa che facevamo a turno) per portarli a scuola.
Oggi come oggi mi fido della persona che oltre se stessa ha anche i propri figli in auto e mai farebbe stupidaggini. Mi fido meno di un software che per quanto perfetto e collaudato non può avere quel bagaglio di esperienza che ti fa uscire da qualsiasi situazione, quindi prematuro. Ciò non significa che con il tempo questa tecnologia non diventi estremamente affidabile, ma attualmente no, non lascerei mai i miei cari a un'auto a guida autonoma.
Si vabbè...
pure se ti si rompono i freni, che discorsi ,
qui si parla di guida autonoma su una macchina....
e ti e' stato fatto notare che ogni volta che prendi l'aereo metti la tua vita in mano al computer perche' la presenza del pilota, IN ASSENZA DEI DATI del computer di bordo, e' praticamente inutile quando le cose cominciano ad andare per il verso storto.
il mio post era riferito alla guida autonoma, tra l'altro gli aerei hanno sistemi rindondandi e possono escludere il computer in caso di emergenza...
Mechanical backup. Attivo nel caso in cui i sistemi di controllo computerizzato non siano operativi. L'A320 ha un sistema meccanico di riserva per la regolazione sull'asse di beccheggio (pitch trim) e per il controllo del timone. L'A340-600 ha un sistema di controllo di riserva elettrico (non elettronico) del timone e, a partire dal Airbus A380, tutti i sistemi di controllo del volo hanno un sistema di riserva di tipo puramente elettrico che fa uso di un sistema denominato "three-axis Backup Control Module" (BCM)[7]
A partire dal Boeing 777, nei progetti Boeing i piloti possono escludere completamente il sistema computerizzato di controllo del volo e possono superare le delimitazioni dell'inviluppo di volo teorico durante le emergenze.[8][9]
https://it.wikipedia.org/wiki/Fly-by-wire
In questo articolo c'è molto, Buona lettera.
Ti sconsiglio vivamente la visione di questa serie
Su questo non ci piove. E' un tuo sacrosanto diretto sia non essere modernista che poter esprimere la tua opinione senza sentirsi dire che devi andare in manicomio.
Anche l'avvento delle auto hanno creato grossi problemi di sicurezza, inoltre hanno eliminato un sacco di posti di lavoro nel settore delle carrozze trainate dagli animali.
Perfetto, a TE può bastare, a me forse, ma a quell'imbecille che mi ha cambiato corsia davanti all'ultimo minuto direi che invece una macchina a guida autonoma era utile, come a me, se in quel momento ero distratto. E non venirmi dire che in un viaggio di 4/5 ore non sei mai distratto. Io uso lo stratagemma di fermarmi 5/10 minuti ogni 2/3 ore per staccare e riprendere la concentrazione.
In realtà la sicurezza è un processo che per sua definizione e natura è sempre in miglioramento. Ad esempio nel 2022 negli USA sarà standard il Sistema attivo di frenata d'emergenza (AEB) E' stimato che in tre anni saranno evitati 28,000 incidenti e 12,000 infortuni
Anche l'avvento delle auto hanno creato grossi problemi di sicurezza, inoltre hanno eliminato un sacco di posti di lavoro nel settore delle carrozze trainate dagli animali.
Perfetto, a TE può bastare, a me forse, ma a quell'imbecille che mi ha cambiato corsia davanti all'ultimo minuto direi che invece una macchina a guida autonoma era utile, come a me, se in quel momento ero distratto.
E non venirmi dire che in un viaggio di 4/5 ore non sei mai distratto. Io uso lo stratagemma di fermarmi 5/10 minuti ogni 2/3 ore per staccare e riprendere la concentrazione.
In realtà la sicurezza è un processo che per sua definizione e natura è sempre in miglioramento. Ad esempio nel 2022 negli USA sarà standard il Sistema attivo di frenata d'emergenza (AEB) E' stimato che in tre anni saranno evitati 28,000 incidenti e 12,000 infortuni
Vero...temo solo che i numeri stavolta saranno più elevati anche perchè nel mondo siamo molti di più...qui parliamo di sostituzione vera e propria.Mi sembra di aver letto che Warren Buffet ad una conferenza abbia proprio consigliato come professioni future quelle che non potranno essere sostituite da computer
Devo averlo incontrato spesso anche io quel tipo
Le fermate sono vecchia scuola ma restano il metodo più efficace...io max due ore...anche meno se mi sono sparato qualche tangenziale affollata...poi un caffè..quattro passi e si riparte....Quando il traffico lo permette cerco di variare la velocita...magari rallento tanto e poi riaccelero....andare sempre a cruise dopo un pò addormenta.Fra poco avrò sulla nuova anche il segnalatore di sorpasso pericoloso,la possibilità di agganciare la vettura che mi precede e impostare la distanza al variare della velocità...però le mani sul volante le devo tenere io sennò una lucina mi avvisa...ecco...il mio confine è questo.
C'è poi un aspetto che mi incuriosisce.Andando nella località montana dove mi reco di solito devo fare un passo alpino.In salita ci sono due punti dove per la conformazione della strada si è portati a tagliare una semicurva e una curva oltretutto cieca e invadere un poco la corsia che scende.Io lo so e me ne resto a destra quando salgo.Il problema nasce quando si scende...nelle stesse curve,negli anni ho imparato a stare il più rasente possibile al muro di destra e a strombazzare altrimenti c'è il rischio di fare il pelo o peggio a chi sale tagliando la curva perchè non conosce la strada.Ecco...questo mio comportamento non è standard,è una forzatura data dall'esperienza.Mi chiedo....una vettura a guida autonoma riuscirebbe ad adottarlo?Se tutte le auto diventassero a guida autonoma ovvio non ci sarebbe quello che sale tagliando la curva..ma in una fase di transizione con vetture di entrambi i tipi si creerebbe una situazione di potenziale pericolo...e un periodo di convivenza ci sarà per forza.La curiosità è vedere come lo risolveranno....Se dopo il 2065 temo che me lo perdo
Chi ha visto tutte le puntate, avrà certamente anche visto quella dove il comandante Bob Pearson, porta a terra un boing 767 senza carburante e praticamente senza la strumentazione...https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Air_Canada_143
Il mio intento non era discutere della possibilità di atterrare o meno con un boieng 767. Ma sul fatto che quando voli, di fatto stai mettendo la tua vita in mano ad un computer. E se hai visto tutte le puntate, i malfunzionamenti della "elettronica" hanno portato a gravissimi incidenti. Ma se andiamo a vedere, è divertente notare che l'aereo e il treno si contendano ormai da molti anni la leadership come mezzo più sicuro. Ed entrambi i mezzi fanno fortemente affidamento su sistemi di sicurezza controllati dal computer.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".