Tesla

Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine

Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma

 
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb03 Luglio 2016, 00:55 #61
Originariamente inviato da: Computerman
Risposta secca:
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!

E tutti quelli che qui dentro vogliono guide full manual li farei rinchiudere in un manicomio imho


guarda che anche le macchine hanno difetti virus e guasti....
Marko#8803 Luglio 2016, 10:10 #62
Originariamente inviato da: blobb
bho la stessa cosa vale per il cambio automatico alcuni fanno schifo.. e comunque si ha un consumo maggiore
la scelta del tipo di cambioè anche una questione culturale, in europa si preferisce quello manuale, in america quello automatico,


I vecchi cambi automatici si, facevano consumare di più. Oggi non è più così, anzi.
E il mio discorso non si applica all'automatico perchè ripeto, in genere la gente non lo ha mai provato oppure l'ha provato da passeggero o per 5 minuti (e lo boccia) mentre il manuale bene o male ce l'hanno presente tutti.

Ripeto, il 99% della gente che passa all'automatico (stabilmente, non 5 minuti) non torna indietro, se non per auto sportive (dove comunque fra doppia frizione con funzioni automatiche etc inizia ad essere diffuso e la scelta migliore).
blobb03 Luglio 2016, 10:27 #63
Originariamente inviato da: Marko#88
I vecchi cambi automatici si, facevano consumare di più. Oggi non è più così, anzi.
E il mio discorso non si applica all'automatico perchè ripeto, in genere la gente non lo ha mai provato oppure l'ha provato da passeggero o per 5 minuti (e lo boccia) mentre il manuale bene o male ce l'hanno presente tutti.

Ripeto, il 99% della gente che passa all'automatico (stabilmente, non 5 minuti) non torna indietro, se non per auto sportive (dove comunque fra doppia frizione con funzioni automatiche etc inizia ad essere diffuso e la scelta migliore).


Mia zia ha avuto una Panda con il cambio automatico, lo so non è la più blasonata delle macchine ma è la più venduta
L ho utilizzata svariate volte , anche per settimane intere sinceramente preferisco il cambio manuale le partenze ed i parcheggi sono estremamente scomodi col cambio automatico
Dinofly03 Luglio 2016, 11:52 #64
Originariamente inviato da: Antonio23
mi piacciono sti commenti da bar in tre righe per spiegare agli ingegneri tesla che lavorano su sta roba da anni profumatamente pagati come risolvere i problemi.


Chiudiamo pure il forum. Ho fatto una domanda, a cui musk ha pure risposto, quali consigli avrei dato?
Il lidar non viene usato perché costerebbe da solo il 10% dell'auto e rovinerebbe la linea dell'auto, ma è indubbio che il mezzo più efficace per dare ad un veicolo situational awareness.
Non a caso è utilizzato dalla gcar
Dinofly03 Luglio 2016, 11:55 #65
Originariamente inviato da: RaZoR93
L'uomo guida con il solo feedback visivo e, potenzialmente, una ottica paragonabile o superiore a quella umana dovrebbe poter fare lo stesso.


Si ma
1. Il compromesso tra risoluzione, capacità di hdr, adattabilità dell'esposizione delle ottiche umane è ancora fantascienza
2. L'errore qui non è solo delle ottiche ma proprio di algoritmi di image recognition, e il cervello umano nell'image recognition è assolutamente imbattibile.
fabietto2703 Luglio 2016, 12:11 #66
Originariamente inviato da: blobb
la 132 ... che ricordi.... chissà se ricordi la 130.... un vero carroarmato


Ehh si..bei ricordi....130...131 Abarth con autobloccante meccanico...o eri un mago o te la mettevi per cappello...Stratos poi le Lancia 037 e i Gruppo B..Le Alfa 6.le Alfetta gtv...un altro mondo ma quante emozioni

Originariamente inviato da: Marko#88
I vecchi cambi automatici si, facevano consumare di più. Oggi non è più così, anzi.
E il mio discorso non si applica all'automatico perchè ripeto, in genere la gente non lo ha mai provato oppure l'ha provato da passeggero o per 5 minuti (e lo boccia) mentre il manuale bene o male ce l'hanno presente tutti.

Ripeto, il 99% della gente che passa all'automatico (stabilmente, non 5 minuti) non torna indietro, se non per auto sportive (dove comunque fra doppia frizione con funzioni automatiche etc inizia ad essere diffuso e la scelta migliore).


Quoto tutto

Originariamente inviato da: blobb
Mia zia ha avuto una Panda con il cambio automatico, lo so non è la più blasonata delle macchine ma è la più venduta
L ho utilizzata svariate volte , anche per settimane intere sinceramente preferisco il cambio manuale le partenze ed i parcheggi sono estremamente scomodi col cambio automatico


Purtroppo la Panda Automatica dispone di un sistema che non è un vero e proprio automatico.Si chiama Dual Logic.Sostanzialmente è il normale cambio meccanico della Panda (E di altre vetture del gruppo Fca) a cui viene aggiunto un automatismo (Robot) che gestisce lo stacco ed il riattacco della frizione.Costa pochissimo perchè il cambio rimane quello normale a cui appunto viene aggiunto il robot che stacca la frizione muove gli ingranagi del cambio e riattacca la frizione al posto del guidatore.Ma di contro è molto meno confortevole di un automatico vero in quanto se a bassa andatura ha dei lag accettabili,ad alti giri è avvertibile la durata di tutta l'operazione che diventa molto lenta.Come da te rilevato è poi molto brusco nelle manovre da fermo.Honda sulla Jazz venduta fino al 2012 o 2013 lo adottava anche lei ma poi è tornata al CVT (trasmissione continua a pulegge coniche)negli ultimi anni.Fca stessa che in Europa vende la 500 dual logic in Usa ha dovuto sostituirla con una versione con cambio automatico a convertitore di coppia specifica per quel mercato in quanto il dual logic era ritenuto troppo scomodo per le abitudini di quel mercato.
blobb03 Luglio 2016, 12:19 #67
Originariamente inviato da: fabietto27
Ehh si..bei ricordi....130...131 Abarth con autobloccante meccanico...o eri un mago o te la mettevi per cappello...Stratos poi le Lancia 037 e i Gruppo B..Le Alfa 6.le Alfetta gtv...un altro mondo ma quante emozioni



Quoto tutto



Purtroppo la Panda Automatica dispone di un sistema che non è un vero e proprio automatico.Si chiama Dual Logic.Sostanzialmente è il normale cambio meccanico della Panda (E di altre vetture del gruppo Fca) a cui viene aggiunto un automatismo (Robot) che gestisce lo stacco ed il riattacco della frizione.Costa pochissimo perchè il cambio rimane quello normale a cui appunto viene aggiunto il robot che stacca la frizione muove gli ingranagi del cambio e riattacca la frizione al posto del guidatore.Ma di contro è molto meno confortevole di un automatico vero in quanto se a bassa andatura ha dei lag accettabili,ad alti giri è avvertibile la durata di tutta l'operazione che diventa molto lenta.Come da te rilevato è poi molto brusco nelle manovre da fermo.Honda sulla Jazz venduta fino al 2012 o 2013 lo adottava anche lei ma poi è tornata al CVT (trasmissione continua a pulegge coniche)negli ultimi anni.Fca stessa che in Europa vende la 500 dual logic in Usa ha dovuto sostituirla con una versione con cambio automatico a convertitore di coppia specifica per quel mercato in quanto il dual logic era ritenuto troppo scomodo per le abitudini di quel mercato.

e già macchine che avevano un loro carattere oggi a parità di categoria sembrano tutte uguali nei comportamenti stradali

allora non è solo una mia impressione riguardo la panda automatica, poi che ci siano dei cambi migliori concordo...
fabietto2703 Luglio 2016, 12:23 #68
Originariamente inviato da: Computerman
Risposta secca:
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!

E tutti quelli che qui dentro vogliono guide full manual li farei rinchiudere in un manicomio imho


Più e più volte dai moderatori di questo forum è stato fatto presente che esiste la libertà di opinione e il fatto di pensarla diversamente non autorizza a fare affermazioni inutilmente aggressive nei confronti di chi ha idee diverse dalle proprie.Io preferisco la guida Full Manual perchè la trovo più divertente,perchè sarò vecchia scuola ma a me guidare piace,mi rilassa.Il tutto aiutato dal Driving Assistant Plus che mi avvisa di eventuali mie distrazioni o di pedoni che sbucano all'improvviso ma non mi sostituisce.Se devo guidare non bevo,non mi strafogo al ristorante e prima di viaggi lunghi parto riposato.In tutto questo perdonami ma non trovo proprio nulla che meriti per me e per chi la pensa come me la chiusura in un manicomio e relativo Trattamento Sanitario Obbligatorio.
blobb03 Luglio 2016, 12:38 #69
Originariamente inviato da: fabietto27
Più e più volte dai moderatori di questo forum è stato fatto presente che esiste la libertà di opinione e il fatto di pensarla diversamente non autorizza a fare affermazioni inutilmente aggressive nei confronti di chi ha idee diverse dalle proprie.Io preferisco la guida Full Manual perchè la trovo più divertente,perchè sarò vecchia scuola ma a me guidare piace,mi rilassa.Il tutto aiutato dal Driving Assistant Plus che mi avvisa di eventuali mie distrazioni o di pedoni che sbucano all'improvviso ma non mi sostituisce.Se devo guidare non bevo,non mi strafogo al ristorante e prima di viaggi lunghi parto riposato.In tutto questo perdonami ma non trovo proprio nulla che meriti per me e per chi la pensa come me la chiusura in un manicomio e relativo Trattamento Sanitario Obbligatorio.


ottimo intervento.....
poi sai mettere la mia vita e quella di altri in mano ad un computer, mi rende inquieto
Marko#8803 Luglio 2016, 13:46 #70
Originariamente inviato da: blobb
Mia zia ha avuto una Panda con il cambio automatico, lo so non è la più blasonata delle macchine ma è la più venduta
L ho utilizzata svariate volte , anche per settimane intere sinceramente preferisco il cambio manuale le partenze ed i parcheggi sono estremamente scomodi col cambio automatico


Come ti hanno spiegato, non è un classico cambio automatico.
Nel 90% delle situazione non c'è nessun motivo per cambiare. Poi la volta che sei in montagna, con la strada che conosci, la macchina bella da guidare e nessuno che rompe le balle, è bello cambiare, sono il primo a dirlo.
Ma si tratta di casi che, purtroppo, si verificano quasi mai. Di contro si è spesso imbottigliati nel traffico, a velocità costante su extraurbane/autostrade, a fare percorsi cittadini con 200 metri fra un semaforo e l'altro. In queste condizioni, con una macchina standard, non c'è nessuna bellezza nel cambiare.
Ma io ero il primo a non capirlo finchè non ho avuto l'auto automatica, mi rendo conto che non sia la normalità pensarlo. Ma tornare indietro è molto difficile. Ovviamente non perchè si disimpari ma semplicemente perchè ci si rende conto che nella stragrande maggiornza delle occasioni in cui si guida, non c'è motivo per cambiare manualmente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^