Tesla
Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine
di Nino Grasso pubblicata il 01 Luglio 2016, alle 12:01 nel canale Tecnologia
Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE questo lo pensano tutte le persone che per un motivo o per l'altro passano al cambio automatico, il tuo pensiero invece è quasi sempre quello di chi l'automatico l'ha provato 5 minuti o mai.
bho la stessa cosa vale per il cambio automatico alcuni fanno schifo.. e comunque si ha un consumo maggiore
la scelta del tipo di cambioè anche una questione culturale, in europa si preferisce quello manuale, in america quello automatico,
Cmq le camera non sono mai troppo affidabili, per la guida autonoma è fondamentale il lidar.
Allora sentiamo il tuo parere da ingegnere...
Dinofly si è fatto la stessa domanda che mi sono fatto io nei primi post, ma credevo che non avesse il radar da quello che si capisce dall'articolo che parla di colori (camion e cielo). Aspetto ancora una risposta di qualcuno competente... tu che mi dici?
Cmq le camera non sono mai troppo affidabili, per la guida autonoma è fondamentale il lidar.
Elon Musk su twitter, risponde alla seguente domanda :
con :
Comunque il Lidar non è *necessariamente fondamentale*. L'uomo guida con il solo feedback visivo e, potenzialmente, una ottica paragonabile o superiore a quella umana dovrebbe poter fare lo stesso.
Elon Musk su twitter, risponde alla seguente domanda : ...
Comunque il Lidar non è *necessariamente fondamentale*. L'uomo guida con il solo feedback visivo e, potenzialmente, una ottica paragonabile o superiore a quella umana dovrebbe poter fare lo stesso.
Ecco la risposta di uno che si è informato (e di Elon Musk in persona, altro che discorsi da bar). Quindi il radar c'è ma serve solo per escludere i falsi positivi, non per includere i falsi negativi/acciecamenti delle telecamere.
La google car ha un sistema diverso, il lidar mi pare (laser+radar?), sarei curioso di sapere com'è la 'gerarchia' lì.
L'uomo va col solo feedback visivo e fa molti più incidenti, ma se la situazione è critica\confusa nel dubbio può decidere di essere (eccessivamente) prudente e magari anche farsi suonare dietro, l'AI dell'auto deve essere tarata per non farlo altrimenti i clienti si lamentano.
Comunque sarei curioso di vedere come si comporterebbe una google car nel traffico di una città italiana, con motorini che ti passano da ogni lato e gente che le frecce non sa cosa sono, per me si bloccherebbe per la paura con un bel bsod.
La google car ha un sistema diverso, il lidar mi pare (laser+radar?), sarei curioso di sapere com'è la 'gerarchia' lì.
L'uomo va col solo feedback visivo ma fa molti più incidenti, ma se la situazione è critica\confusa nel dubbio può decidere di essere (eccessivamente) prudente e magari anche farsi suonare dietro, l'AI dell'auto deve essere tarata per non farlo altrimenti i clienti si lamentano.
Comunque sarei curioso di vedere come si comporterebbe una google car nel traffico di una città italiana, con motorini che ti passano da ogni lato e gente che le frecce non sa cosa sono, per me si bloccherebbe per la paura con un bel bsod.
Musk ha più volte ripetuto che, a suo parere, il LIDAR non è necessario per la guida autonoma (Elon conosce relativamente bene il sistema, LIDAR è usato da SpaceX per Dragon durante l'attracco alla stazione spaziale).
Comunque è importante tenere a mente che Tesla Model S ed X attuali utilizzano un hardware "di prima generazione", che non è sufficiente per la completa autonomia stile Google.
Ci si attente che Tesla presenti ed integri la "seconda generazione" di hardware per l'Autopilot quest'anno, con il software che farà progressi a tappe verso la completa autonomia.
A mio parere quindi le 2 principali domande sono : 1) Quale tipologia di hardware userà Tesla per la nuova versione, quella destinata potenzialmente alla completa autonomia. 2) Sarà necessario implementare limitazioni all'Autopilot attuale per escludere nuove situazioni a rischio come questa? Considerando che la nuova versione del software, la 8.0 che è attualmente in beta test, implementa ulteriori funzioni come l'uscita automatica dall'autostrada.. ho dei dubbi a riguardo.
Questo incidente ne è la conferma.
Il problema che andrebbe affrontato oggi è anche la proliferazione di fonti di distrazione.Non di dovrebbe avere la possibilità di usufruire in auto di internet,chat,mail e quant'altro possa distrarre dal traffico.Come anche evidenziato da messaggi che in questo periodo iniziano ad apparire su superstrade e tangenziali,oggi le persone stanno diventando incapaci di aspettare anche solo un minuto a rispondere ad un WhatsApp.Col rischio che in macchina centri qualcosa o qualcuno.
Non me ne intendo ma dovrebbero esserci cambi normali, doppia frizione, robotizzati.. ecc
Io ho provato l'M3 del mio amico ed e' migliore in tutto rispetto al manuale.
Dovrebbe essere un doppia frizione, credo, non so se robotizzato o no.
Comunque con la centralina riprogrammata , nella modalita MSport ha delle cambiate velocissime.
La M3 ha un doppia frizione automatico ma azionabile anche con palette al volante e ad oggi è uno dei più veloci in circolazione.La centralina non è riprogrammata ma ha quattro logiche di funzionamento programmabili e richiamabili anche con un tasto sul volante che influiscono contemporaneamente su prontezza di erogazione del motore (La potenza non cambia ma cambia il modo di erogarla),velocità di cambiata e taratura sospensioni se uno non ha avuto il braccino corto ed ha pagato gli optional giusti.Le modalità sono comfort,normal,sport e sport plus dove si scatena l'inferno.
la scelta del tipo di cambioè anche una questione culturale, in europa si preferisce quello manuale, in america quello automatico,
Ma anche no...oggi l'integrazione cambio automatico elettronica permette di avere consumi minori con gli automatici a convertitore di coppia e doppia frizione.CVT e robotizzati variano da caso a caso.I peggiori comunque sono i robotizzati da questo punto di vista.
Su alcune vetture è già possibile impostando una destinazione nel navigatore avere la vettura che adatta cambiate e giri motore all'altimetria della strada che si sta percorrendo e la funzione veleggio stacca la trasmissione in rilascio in modo tale che la vettura avanzi come in folle.Ovvio..non si dimezzano i consumi ma comunque è meglio del manuale su pari vettura.
Riguardo la questione culturale ti do ragione...per fortuna oggi grazie al costante miglioramento degli automatici molta gente anche in europa si sta avvicinando ad essi.Su certi modelli poi sono un Must.
Mio zio negli anni 80 aveva una 132 2000cc automatica....faceva ad andare bene i 4,5 km/l ....una Porsche faceva gli 8/9
La M3 ha un doppia frizione automatico ma azionabile anche con palette al volante e ad oggi è uno dei più veloci in circolazione.La centralina non è riprogrammata ma ha quattro logiche di funzionamento programmabili e richiamabili anche con un tasto sul volante che influiscono contemporaneamente su prontezza di erogazione del motore (La potenza non cambia ma cambia il modo di erogarla),velocità di cambiata e taratura sospensioni se uno non ha avuto il braccino corto ed ha pagato gli optional giusti.Le modalità sono comfort,normal,sport e sport plus dove si scatena l'inferno.
Ma anche no...oggi l'integrazione cambio automatico elettronica permette di avere consumi minori con gli automatici a convertitore di coppia e doppia frizione.CVT e robotizzati variano da caso a caso.I peggiori comunque sono i robotizzati da questo punto di vista.
Su alcune vetture è già possibile impostando una destinazione nel navigatore avere la vettura che adatta cambiate e giri motore all'altimetria della strada che si sta percorrendo e la funzione veleggio stacca la trasmissione in rilascio in modo tale che la vettura avanzi come in folle.Ovvio..non si dimezzano i consumi ma comunque è meglio del manuale su pari vettura.
Riguardo la questione culturale ti do ragione...per fortuna oggi grazie al costante miglioramento degli automatici molta gente anche in europa si sta avvicinando ad essi.Su certi modelli poi sono un Must.
Mio zio negli anni 80 aveva una 132 2000cc automatica....faceva ad andare bene i 4,5 km/l ....una Porsche faceva gli 8/9
la 132 ... che ricordi.... chissà se ricordi la 130.... un vero carroarmato
Musk ha più volte ripetuto che, a suo parere, il LIDAR non è necessario per la guida autonoma (Elon conosce relativamente bene il sistema, LIDAR è usato da SpaceX per Dragon durante l'attracco alla stazione spaziale).
...
A mio parere quindi le 2 principali domande sono : 1) Quale tipologia di hardware userà Tesla per la nuova versione, quella destinata potenzialmente alla completa autonomia. 2) Sarà necessario implementare limitazioni all'Autopilot attuale per escludere nuove situazioni a rischio come questa? Considerando che la nuova versione del software, la 8.0 che è attualmente in beta test, implementa ulteriori funzioni come l'uscita automatica dall'autostrada.. ho dei dubbi a riguardo.
Forse il lidar no, ma rivedere le 'gerarchie' del radar si, almeno per ora.
Per ora io vedo come il principale problema la capacità di prevedere i comportamenti altrui, come è stato per l'incidente della google car.
Quanti di voi farebbero salire in auto moglie e figli e lascierebbe la guida assistita/autonoma il pieno controllo senza alcun controllo visivo?
Secondo me oggi è prematuro, le variabili non considerate dall'elettronica sono ancora tutte da scoprire, ma la vita è una sola...e non si tratta di un BSOD
Risposta secca:
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!
E tutti quelli che qui dentro vogliono guide full manual li farei rinchiudere in un manicomio imho
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".