Tesla
Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine
di Nino Grasso pubblicata il 01 Luglio 2016, alle 12:01 nel canale Tecnologia
Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.news.com.au/technology/i...da5eaf25436b6a5
O guida l' uomo, o guida la macchina, i sistemi ibridi come la Tesla sono pericolosi perchè spesso quello che è alla guida si comporta come fosse una macchina a guida autonoma e finisce che un camion fermo in mezzo alla strada non lo veda nessuno
concordo in pieno...
Su quello che è in grassetto non sono d'accordo:
Mi piace guidare solo in strade poco trafficate e con molte curve medio/lente (da poterle fare in tranquillità in 4° marcia tra 50 e 90 km/h.)
Se ci sono curve o tornanti da 2-3-4° mi diverto solo se conosco bene la strada e sto "tirando" (perchè su strade che non conosci non sai se in piena curva ti ritrovi un uscita poderale con un bell'aratro attaccato dietro un trattore a 5 km/h per esempio).
Sul resto 100% d'accordo, non mi fido affatto di sistemi a guida autonoma che finiranno per speculare su tutto per abbassare i costi (basterebbe un fusibile senza backup per fare grossi danni).
Molto meglio il treno se non devo interessarmi alla guida.
Ti parlo da persona che percorre circa 40.000 km l'anno. I sensori di parcheggio oggi devono essere considerati come un elemento di SICUREZZA. Non servono solo a parcheggiare, ma ti avvisano anche se mentre fai manovra è sopraggiunto un nuovo ostacolo come un pedone/bici/motorino.
E non venirmi a dire che bisogna stare attenti, perchè le auto moderne in retromarcia hanno ormai più punti ciechi che altro.
Per quanto riguarda invece il cambio automatico è un dispositivo medicale per la tua schiena. Credi che faccia bene stare lì a schicciare sempre la frizione? Se fai 10.000 km l'anno può essere trascurabile, ma se te ne fai 40.000 ti garantisco che su una macchina con cambio manuale non ci vuoi più salire.
Se poi vogliamo parlare di guida autonoma facciamolo, parliamo pure di pro/contro e fattibilità. Ma con questa articolo non c'entra nulla perchè la Tesla S ha un sistema di guida assista. E non può essere altro, vista la scarsità di telecamere e sensori e loro portata.
EDIT
Poi per carità, anche a me piacerebbe avere una cabrio con trazione posteriore e cambio manuale per divertirmi. MA per lavorare cambio automatico+telecamere e tutti i dispositivi possibili che possano rendere il più riposante possibile la guida.
Ad ogni modo da una guida automatica mi aspetto di più, i sensori non devono fallire in questo modo. Mi pare sia già la seconda volta che le Tesla hanno difficoltà con i cassoni dei camion.
Arrivo un po' tardi, Goofy ti ha già risposto, e il punto è proprio quello che sottolineava: la capacità di guida non è assoluta, ma legata ai mezzi a disposizione.
Io non so cavalcare e ovviamente non è un problema, eppure un tempo era quello il mezzo da utilizzare per spostarsi.
Rimanendo in ambito auto, io ho imparato a guidare con una 500 che richiedeva la doppia debraiata. Ora non vado certo a dire che la gente dovrebbe imparare a fare la doppia debraiata per non perdere questa impostante capacità.
Lo stesso potrebbe avvenire a breve con il cambio manuale, se ad un certo punto verrà soppiantato da quello automatico, imparare ad usarlo non avrà poi grande utilità.
Tralasciando il discorso sul piacere di guida, il problema è che con la guida manuale spesso non si ha il controllo, ma solo l'illusione del controllo.
Questa illusione si scontra spesso con la dura realtà, dove di fronte ad una situazione critica non si è in grado reagire correttamente o in tempo come si pensava.
Sinceramente posso dirti solo una cosa, arrenditi. Nel giro di 20 anni tutte le macchine saranno a guida autonoma. Non è un problema di affidabilità in quanot l'elettronica è affidabile. E' solo una questione di SW da affinare. Io ritengo che nel giro di 10 anni saranno raccolti tutta una serie di dati in grado di affinare l'IA per coprire il 99,9% dei casi. Negli altri casi la macchina si fermerà in sicurezza e ti dirà di prendere i comandi.
Pensa se 20 anni fa ti avessero detto che con 50 euro avresti potuto comprare un drone con il controllo elettronico della stabilità...
Pensa se 20 anni fa ti avessero detto che con 50 euro avresti potuto comprare un drone con il controllo elettronico della stabilità...
hai detto bene... ma la strada è lunga
Quanti di voi farebbero salire in auto moglie e figli e lascierebbe la guida assistita/autonoma il pieno controllo senza alcun controllo visivo?
io: i numeri non lasciano scampo (tranne a chi non vuol vedere:
nel frattempo la guida "umana" genera migliaia di vittime all'anno nella sola Italia...
concordo
quanti morti ci sono stati solo oggi sulle macchine normali?
ecco appunto!!
che poi "no ma se l'auto-noma ha un guasto/capita qualcosa io mica voglio essere in balia di lei"
come se invece in caso di.. chessò.. aquaplaning, fossimo tutti degli Schumacher/Hamilton in grado di controllare tutto&sempre
Spero sia chiara la differenza che intendo tra supporti meccanici/tecnologici utili e il sostituire le azioni umane.
Il cambio manuale ha senso solo quando è un BUON cambio, quando la macchina ha un impronta quantomeno sportiveggiante e quando la strada da percorrere è piacevole. In tutte le altre condizioni (cioè per l'utente medio il 95% del tempo che sta in macchina) cambiare manualmente è solo una cosa che fa sentire piloti ma che non ha alcun senso.
E questo lo pensano tutte le persone che per un motivo o per l'altro passano al cambio automatico, il tuo pensiero invece è quasi sempre quello di chi l'automatico l'ha provato 5 minuti o mai.
quanti morti ci sono stati solo oggi sulle macchine normali?
Da dove spuntano questi 130 min di km?
In tal caso nessuno ha colpa oppure la colpa é del legislatore che la ha permessa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".