Tesla
Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine
di Nino Grasso pubblicata il 01 Luglio 2016, alle 12:01 nel canale Tecnologia
Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosecondo me infatti, come dicevo, per la completa automazione della guida dovremo avere le strade trasformate in una sorta di binari d'asfalto, dove le vetture sono autonome perchè la circolazione stessa è autonoma, regolata da invisibili binari dove il deragliamento è solo la più disastrosa delle possibilità.
giunti a quello allora si che parleremo di guida autonoma, e la necessità di "saper guidare" sarà sparita quasi del tutto.
un po' come oggi sulle auto ibride/elettriche è sparito il cambio di marcia perchè le marce non esistono su quel tipo di motori
Poi beh se invece parliamo di lunghi tratti autostradali scorrevoli allora mi trovi d'accordo perchè ad esempio il non dover tener premuto l'acceleratore è un bel sollievo ma nel traffico urbano ti dirò che sinceramente preferisco ancora i miei occhi e la mia attenzione, piuttosto che un'IA
quello vale per tutte le cose dove negli anni si assiste ad una progressiva meccanizzazione dei procedimenti.
mio nonno sapeva tagliare il prato con la falce, io con il tagliaerba... se prendo in mano la falce credo che decapiterei qualcuno
attualmente, e già da parecchio, anche in ambito automobilistico stiamo assistendo a questo.
essendo un processo molto graduale capiterà ancora per molto di vedere gente abituata all'eccesso tecnologico in difficoltà con mezzi più "classici".
non la vedo come un tragedia però.
mi madre per esempio ha imparato a guidare dovendo fare la doppietta per cambiare, e ce la faceva benissimo.
oggi non è certo una cima alla guida, anzi, anzi lei stessa dice che quando può ne farebbe a meno e probabilmente oggi non saprebbe nemmeno più "sdoppiettare" come una volta
alla fine si tratta di abitudini, anche qui destinate a cambiare man mano che si evolveranno gli strumenti con cui abbiamo a che fare, e dove sarà richiesta magari un altro tipo di conoscenza/abilità.
Questo incidente ne è la conferma.
giunti a quello allora si che parleremo di guida autonoma, e la necessità di "saper guidare" sarà sparita quasi del tutto.
un po' come oggi sulle auto ibride/elettriche è sparito il cambio di marcia perchè le marce non esistono su quel tipo di motori
quello vale per tutte le cose dove negli anni si assiste ad una progressiva meccanizzazione dei procedimenti.
mio nonno sapeva tagliare il prato con la falce, io con il tagliaerba... se prendo in mano la falce credo che decapiterei qualcuno
attualmente, e già da parecchio, anche in ambito automobilistico stiamo assistendo a questo.
essendo un processo molto graduale capiterà ancora per molto di vedere gente abituata all'eccesso tecnologico in difficoltà con mezzi più "classici".
non la vedo come un tragedia però.
mi madre per esempio ha imparato a guidare dovendo fare la doppietta per cambiare, e ce la faceva benissimo.
oggi non è certo una cima alla guida, anzi, anzi lei stessa dice che quando può ne farebbe a meno e probabilmente oggi non saprebbe nemmeno più "sdoppiettare" come una volta
alla fine si tratta di abitudini, anche qui destinate a cambiare man mano che si evolveranno gli strumenti con cui abbiamo a che fare, e dove sarà richiesta magari un altro tipo di conoscenza/abilità.
Diciamo un pò come l'audi di Will Smith in "I, Robot"...che comunque volendo mantiene l'opzione guida manuale
Per il resto credo che la guida autonoma resterà ancora per parecchi anni ad una situazione tipo navigatore, cioè un bell'aiuto ma può anche fare cilecca...in tal caso però a livelli pericolosi.
Per il resto credo che la guida autonoma resterà ancora per parecchi anni ad una situazione tipo navigatore, cioè un bell'aiuto ma può anche fare cilecca...in tal caso però a livelli pericolosi.
Credo anche io.
Prima di arrivare alla guida tutta autonoma ci sono altri ambiti dove far evolvere il trasporto su gomma personale e non, primo tra tutti il graduale, progressivo e (spero) continuativo abbandono del motore a scoppio.
Prima di arrivare alla guida tutta autonoma ci sono altri ambiti dove far evolvere il trasporto su gomma personale e non, primo tra tutti il graduale, progressivo e (spero) continuativo abbandono del motore a scoppio.
L'auto era a guida assistita, l'autonoma ancora non ha ucciso nessuno.
Detto questo però se sia l'auto che il camion fossero stati entrambi autonomi .......
Detto questo però se sia l'auto che il camion fossero stati entrambi autonomi .......
Lo so, lo avevo già scritto prima qui
Adesso stavamo parlando sul cosa ci aspetta in futuro e sul fatto che la guida realmente autonoma in strada è ben lontana.
In realtà i milioni di Km sono 209
Il problema è che è 1 morto su 209 milioni di Km percorsi da tutte le auto prodotte da tesla
Se si considerano solo i Km percorsi dalle auto che hanno a disposizione la modalità assistita i Km sono molti di meno, e se si considerano solo i Km percorsi effettivamente in modalità assistita diventano ancora meno
Il problema è che è 1 morto su 209 milioni di Km percorsi da tutte le auto prodotte da tesla
Se si considerano solo i Km percorsi dalle auto che hanno a disposizione la modalità assistita i Km sono molti di meno, e se si considerano solo i Km percorsi effettivamente in modalità assistita diventano ancora meno
Le auto prodotte dalla Tesla avevano percorso in totale 1,6 miliardi di km già a Giugno 2015 ( http://money.cnn.com/2015/06/23/aut...-billion-miles/ ) e quel numero sarà almeno raddoppiato nell'ultimo anno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".