Tesla

Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia Primo morto su auto a guida autonoma: Tesla sotto indagine

Tesla ha denunciato il primo decesso avvenuto durante la modalità di guida autonoma Autopilot di una Model S. Dopo 200 milioni di chilometri macinati è il primo incidente conclusosi tragicamente con auto a guida autonoma

 
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober01 Luglio 2016, 14:50 #31
Originariamente inviato da: TigerTank
Esatto Goofy, il punto è quello. Più c'è "invasione" di tecnologia a sostituire le funzioni umane e più c'è comodità ma anche involuzione delle nostre capacità perchè ti disabitui a fare certe cose. Per cui imho il tutto è un bene fino ad un certo punto...quindi ok le migliorie tecnologiche e meccaniche volte a migliorare esperienza di guida e sicurezza ma l'idea di un veicolo totalmente automatizzato e a bassissimi requisiti pratici non è che mi vada a genio. Secondo me a prescindere è comunque importante mantenere una certa abilità di gestione manuale nella guida, nel cambiare e nel parcheggiare/manovrare usando solo occhi e specchietti altrimenti nel corso degli anni si finisce per disabituarsi ed involvere in quanto a capacità umane.


secondo me infatti, come dicevo, per la completa automazione della guida dovremo avere le strade trasformate in una sorta di binari d'asfalto, dove le vetture sono autonome perchè la circolazione stessa è autonoma, regolata da invisibili binari dove il deragliamento è solo la più disastrosa delle possibilità.

giunti a quello allora si che parleremo di guida autonoma, e la necessità di "saper guidare" sarà sparita quasi del tutto.
un po' come oggi sulle auto ibride/elettriche è sparito il cambio di marcia perchè le marce non esistono su quel tipo di motori

Come ti dicevo, ho visto persone abituate ai sensori di prossimità...ma le volte che hanno provato veicoli senza o gli si è guastato il sistema...sembravano più impediti di un ragazzino fresco di patente
Poi beh se invece parliamo di lunghi tratti autostradali scorrevoli allora mi trovi d'accordo perchè ad esempio il non dover tener premuto l'acceleratore è un bel sollievo ma nel traffico urbano ti dirò che sinceramente preferisco ancora i miei occhi e la mia attenzione, piuttosto che un'IA


quello vale per tutte le cose dove negli anni si assiste ad una progressiva meccanizzazione dei procedimenti.
mio nonno sapeva tagliare il prato con la falce, io con il tagliaerba... se prendo in mano la falce credo che decapiterei qualcuno
attualmente, e già da parecchio, anche in ambito automobilistico stiamo assistendo a questo.
essendo un processo molto graduale capiterà ancora per molto di vedere gente abituata all'eccesso tecnologico in difficoltà con mezzi più "classici".
non la vedo come un tragedia però.
mi madre per esempio ha imparato a guidare dovendo fare la doppietta per cambiare, e ce la faceva benissimo.
oggi non è certo una cima alla guida, anzi, anzi lei stessa dice che quando può ne farebbe a meno e probabilmente oggi non saprebbe nemmeno più "sdoppiettare" come una volta

alla fine si tratta di abitudini, anche qui destinate a cambiare man mano che si evolveranno gli strumenti con cui abbiamo a che fare, e dove sarà richiesta magari un altro tipo di conoscenza/abilità.
Simonex8401 Luglio 2016, 15:00 #32
Per come la vedo io la guida assistita è pericolosissima, siccome (non essendo autonoma) richiede l'attenzione dell'autista umano, il quale però avendo ben poco da fare sarà portato a distrarsi o appisolarsi.

Questo incidente ne è la conferma.
TigerTank01 Luglio 2016, 15:06 #33
Originariamente inviato da: Goofy Goober
secondo me infatti, come dicevo, per la completa automazione della guida dovremo avere le strade trasformate in una sorta di binari d'asfalto, dove le vetture sono autonome perchè la circolazione stessa è autonoma, regolata da invisibili binari dove il deragliamento è solo la più disastrosa delle possibilità.

giunti a quello allora si che parleremo di guida autonoma, e la necessità di "saper guidare" sarà sparita quasi del tutto.
un po' come oggi sulle auto ibride/elettriche è sparito il cambio di marcia perchè le marce non esistono su quel tipo di motori



quello vale per tutte le cose dove negli anni si assiste ad una progressiva meccanizzazione dei procedimenti.
mio nonno sapeva tagliare il prato con la falce, io con il tagliaerba... se prendo in mano la falce credo che decapiterei qualcuno
attualmente, e già da parecchio, anche in ambito automobilistico stiamo assistendo a questo.
essendo un processo molto graduale capiterà ancora per molto di vedere gente abituata all'eccesso tecnologico in difficoltà con mezzi più "classici".
non la vedo come un tragedia però.
mi madre per esempio ha imparato a guidare dovendo fare la doppietta per cambiare, e ce la faceva benissimo.
oggi non è certo una cima alla guida, anzi, anzi lei stessa dice che quando può ne farebbe a meno e probabilmente oggi non saprebbe nemmeno più "sdoppiettare" come una volta

alla fine si tratta di abitudini, anche qui destinate a cambiare man mano che si evolveranno gli strumenti con cui abbiamo a che fare, e dove sarà richiesta magari un altro tipo di conoscenza/abilità.


Diciamo un pò come l'audi di Will Smith in "I, Robot"...che comunque volendo mantiene l'opzione guida manuale
Per il resto credo che la guida autonoma resterà ancora per parecchi anni ad una situazione tipo navigatore, cioè un bell'aiuto ma può anche fare cilecca...in tal caso però a livelli pericolosi.
polli07901 Luglio 2016, 15:18 #34
In un sistema dove la guida automatica è collaudata e sicura, la possibilità di lasciare all'individuo la guida manuale è solo un pericolo, già si possono ipotizzare I personaggi che essendo in ritardo passano alla guida manuale per arrivare a destinazione in tempo. Come detto da altri utenti uno dei problemi maggiori nel creare la macchina a guida autonoma e il doverla farla rapportare con la guida umana che spesso, non è prevedibile e mi spiace, nemmeno corretta.
Goofy Goober01 Luglio 2016, 15:19 #35
Originariamente inviato da: TigerTank
Diciamo un pò come l'audi di Will Smith in "I, Robot"...che comunque volendo mantiene l'opzione guida manuale
Per il resto credo che la guida autonoma resterà ancora per parecchi anni ad una situazione tipo navigatore, cioè un bell'aiuto ma può anche fare cilecca...in tal caso però a livelli pericolosi.


Credo anche io.
Prima di arrivare alla guida tutta autonoma ci sono altri ambiti dove far evolvere il trasporto su gomma personale e non, primo tra tutti il graduale, progressivo e (spero) continuativo abbandono del motore a scoppio.
PaulGuru01 Luglio 2016, 15:22 #36
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Credo anche io.
Prima di arrivare alla guida tutta autonoma ci sono altri ambiti dove far evolvere il trasporto su gomma personale e non, primo tra tutti il graduale, progressivo e (spero) continuativo abbandono del motore a scoppio.


L'auto era a guida assistita, l'autonoma ancora non ha ucciso nessuno.
Detto questo però se sia l'auto che il camion fossero stati entrambi autonomi .......
Goofy Goober01 Luglio 2016, 15:25 #37
Originariamente inviato da: PaulGuru
L'auto era a guida assistita, l'autonoma ancora non ha ucciso nessuno.
Detto questo però se sia l'auto che il camion fossero stati entrambi autonomi .......


Lo so, lo avevo già scritto prima qui

Adesso stavamo parlando sul cosa ci aspetta in futuro e sul fatto che la guida realmente autonoma in strada è ben lontana.
Cfranco01 Luglio 2016, 16:25 #38
Originariamente inviato da: Antonio23
scusate tutto sto casino per un morto su 130 milioni di km?

In realtà i milioni di Km sono 209
Il problema è che è 1 morto su 209 milioni di Km percorsi da tutte le auto prodotte da tesla
Se si considerano solo i Km percorsi dalle auto che hanno a disposizione la modalità assistita i Km sono molti di meno, e se si considerano solo i Km percorsi effettivamente in modalità assistita diventano ancora meno
RaZoR9301 Luglio 2016, 16:28 #39
Originariamente inviato da: Cfranco
In realtà i milioni di Km sono 209
Il problema è che è 1 morto su 209 milioni di Km percorsi da tutte le auto prodotte da tesla
Se si considerano solo i Km percorsi dalle auto che hanno a disposizione la modalità assistita i Km sono molti di meno, e se si considerano solo i Km percorsi effettivamente in modalità assistita diventano ancora meno
No, quelli citati sono i km percorsi con la modalità "Autopilot".

Le auto prodotte dalla Tesla avevano percorso in totale 1,6 miliardi di km già a Giugno 2015 ( http://money.cnn.com/2015/06/23/aut...-billion-miles/ ) e quel numero sarà almeno raddoppiato nell'ultimo anno.
tony7301 Luglio 2016, 17:03 #40
Sarò all'antica ma sti sistemi non fanno per me... Io la macchina la voglio guidare, primo per il piacere di farlo e secondo perchè voglio avere il controllo, non restare in ansia se qualcosa nel "pacchetto" va a puttan€

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^