Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale Tecnologia
L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodi una matiz euro2 che fa 20 km x litro???
la matiz emette molti più inquinanti regolamentati dalle norme euro-x per km rispetto alla euro-6
di sicuro la euro-6 da 5km/l emette più co2 e probabilmente più inquinanti non soggetti a limitazioni dalle normative
Il fatto che sia un bene globale e gratuito è parte del problema.
Viene preso per scontato. Non si ha la percezione del valore e dell'entità dei danni provocati dall'inquinamento finchè non è troppo tardi per porvi rimedio.
Mentre si puo' campare benissimo senza automobili, diventa un po' più difficile vivere se non puoi respirare o non puoi procurarti da mangiare o da bere.
Se fossero computate le esternalità negative dei combustibili fossili nel prezzo alla pompa non staremmo qui a discutere di costi per le rinnovabili...
Viene preso per scontato. Non si ha la percezione del valore e dell'entità dei danni provocati dall'inquinamento finchè non è troppo tardi per porvi rimedio.
Mentre si puo' campare benissimo senza automobili, diventa un po' più difficile vivere se non puoi respirare o non puoi procurarti da mangiare o da bere.
Se fossero computate le esternalità negative dei combustibili fossili nel prezzo alla pompa non staremmo qui a discutere di costi per le rinnovabili...
e se dal prezzo alla pompa fossero tolte accise e tasse si parlerebbe ancora di auto elettriche?
La gente muore a causa dell'alcolismo e del tabagismo, non a causa dei nox o della CO2 eppure alcool e sigarette si vendono ancora sotto il monopolio di stato.
Mettiamo al bando le auto a combustione interna che risolveremo tutti i problemi ambientali delle nostre città.
Probabilmente é piu' causa di tumori il barbecue che le vetture a gasolio, ma vabbé dai al giorno d'oggi si crede a tutto ...
Il problema andrebbe visto in altro modo. Le fonti fossili non sono sostenibili. Il passaggio alle rinnovabili è inevitabile. Prima si fa migliori saranno le condizioni.
vero, ma allo stato attuale non c'è certezza (anzi...) che l'adozione della trazione elettrica a batteria riduca davvero l'emissione globale di CO2...
Se la CO2 introdotto dalle attività umane MODIFICA l'ambiente al punto di indurre il riscaldamento globale è un'inquinante.
Riguardo al fatto che non faccia male, ho i miei dubbi in quanto una delle cause primarie del riscaldamento globale puo' innescare eventi catastrofici.
rileggi quello che ho scritto. NON ho detto che la co2 non sia un problema, ho detto che non è un inquinante bensì un gas serra. sono cose diverse che hanno definizioni ben precise e scientificamente definite.
un inquinante è una sostanza che danneggia gli esseri viventi direttamente (NOx, CO, SO2 ecc), un gas serra invece causa effetto serra (CO2, CH4 ecc.)
falso. AFAIK è dimostrato che c'è un aumento di morti per problemi circolatori nei periodi di massima concentrazione degli inquinanti, in particolare del particolato.
poi sulla contraddizione relativa a tabacco e alcool sono pienamente d'accordo con te.
poi sulla contraddizione relativa a tabacco e alcool sono pienamente d'accordo con te.
dove come e quando?
Non sono ancora riuscito a trovare uno studio che dimostri questa cosa
di sicuro la euro-6 da 5km/l emette più co2 e probabilmente più inquinanti non soggetti a limitazioni dalle normative
esatto, questo mi sembra un buon inquadramento del problema
ma non dimentichiamo che le "emissioni" non derivano solo dal motore derivano anche da usura freni-frizione-pneumatici, e indubbiamente la matiz di 20 anni fa "inquina" da questo punto di vista molto ma molto meno di un suv euro10 appena uscito dalla linea di montaggio.
perchè pesa meno, perchè accelerare e frenare richiede meno energia, meno freni, meno frizione, ecc.
mi risulta che sulle caldaie e pellet ci siano già discussioni in corso per interromenre al più presto la loro incentivazione, perchè se sono ok quanto a emissioni climalteranti, non lo sono affatto per il PM.
quanto alle caldaie a metano, lavorando a regime bene o male costante, le emissioni non sono questo granchè.
Credo di aver scritto in italiano ma lo ripeto: il blocco va fatto in base alle emissioni, un numuero ben preciso. Non in base alla tipologia di macchina. Bene, diciamo che limitiamo l'entrata nei centri alle auto sopra i xxx g/km, cosa succede?
quello dei g/km (di CO2) è un buon criterio.
ma anche il peso e le dimensioni devono essere limitate. Lo spazio in città è prezioso, e non ha senso sprecarlo per il senso di inadeguatezza di qualcuno che deve compensare colla macchinona.
è proprio quello che intendevo
Viene preso per scontato. Non si ha la percezione del valore e dell'entità dei danni provocati dall'inquinamento finchè non è troppo tardi per porvi rimedio
scusa ma allora perchè penalizzare quello con la matiz che fa solo casa e lavoro perchè evidentemente non benestante e non quello col cayenne ibrido euro mille che poi fa la crociera, viaggi con aereo, fine settmana in montagna al mare e in collina a seconda del tempo... allora aboliamo tutte ste cose e giriamo con la matiz che sicuramente ci guadagnamo
ricordatevi che una euro2 ferma in garage NON inquina, se un auto di 20 anni ancora circola significa che ha fatto pochi km e quindi inquinato poco, non vedo perchè penalizzarla, mentre chi fa più di 50000km anno con l'euro6 va bene...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".