Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale Tecnologia
L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosuccede che i furbi lo mettono in quel posto ai fessi come al solito
https://en.wikipedia.org/wiki/Porsche_918_Spyder
CO2 emissions are 79 g/km and fuel consumption is 3.0 L/100 km
scusa ma allora perchè penalizzare quello con la matiz che fa solo casa e lavoro perchè evidentemente non benestante e non quello col cayenne ibrido euro mille che poi fa la crociera, viaggi con aereo, fine settmana in montagna al mare e in collina a seconda del tempo... allora aboliamo tutte ste cose e giriamo con la matiz che sicuramente ci guadagnamo
ricordatevi che una euro2 ferma in garage NON inquina, se un auto di 20 anni ancora circola significa che ha fatto pochi km e quindi inquinato poco, non vedo perchè penalizzarla, mentre chi fa più di 50000km anno con l'euro6 va bene...
https://www.youtube.com/watch?v=mSHBbKRkAgg
un inquinante è una sostanza che danneggia gli esseri viventi direttamente (NOx, CO, SO2 ecc), un gas serra invece causa effetto serra (CO2, CH4 ecc.)
Inquinamento per definizione è tutto ciò che altera l'equilibrio ambientale.
http://dizionari.corriere.it/dizion...uinamento.shtml
http://www.garzantilinguistica.it/r...?q=inquinamento
http://www.treccani.it/enciclopedia...lla-Tecnica%29/
La gente muore a causa dell'alcolismo e del tabagismo, non a causa dei nox o della CO2 eppure alcool e sigarette si vendono ancora sotto il monopolio di stato.
Mettiamo al bando le auto a combustione interna che risolveremo tutti i problemi ambientali delle nostre città.
Probabilmente é piu' causa di tumori il barbecue che le vetture a gasolio, ma vabbé dai al giorno d'oggi si crede a tutto ...
Sicuramente sì. Non a caso si parla molto di elettrico anche in un momento in cui il prezzo del petrolio è basso.
Perchè il problema non è il costo, ma gli effetti delle emissioni sull'ambiente e sulle persone.
A parte l'inquinamento diretto come lo considera Zappy ovvero le emissioni di sostanze tossiche... esiste un problema ben più vasto che è quello del riscaldamento globale e il cambiamento climatico potenzialmente di morti ne possono fare molti di più del cancro... Siccità, inodazioni, crisi idriche, alimentari, che possono condurre a guerre per le risorse sono dirette conseguenze.
Poi per carità se uno vuole girare con il V6 da 250 CV faccia pure, ma le questioni aperte restano e non si risolvono con il benaltrismo a manciate...
ricordatevi che una euro2 ferma in garage NON inquina, se un auto di 20 anni ancora circola significa che ha fatto pochi km e quindi inquinato poco, non vedo perchè penalizzarla, mentre chi fa più di 50000km anno con l'euro6 va bene...
Mi sa che hai sbagliato il quote...non ho mai parlato di suv...
https://en.wikipedia.org/wiki/Porsche_918_Spyder
CO2 emissions are 79 g/km and fuel consumption is 3.0 L/100 km
Chissà che a forza di prenderlo anche i fessi capiscano...o magari finisce che gli piace.
ma non dimentichiamo che le "emissioni" non derivano solo dal motore derivano anche da usura freni-frizione-pneumatici, e indubbiamente la matiz di 20 anni fa "inquina" da questo punto di vista molto ma molto meno di un suv euro10 appena uscito dalla linea di montaggio.
perchè pesa meno, perchè accelerare e frenare richiede meno energia, meno freni, meno frizione, ecc.
Si ma torniamo ad un altro mio discorso iniziale. La Matiz "inquina 5", il SUV 10 (numeri casuali e senza unità di misura, solo per dare un indice).
In un anno si vendono 5 Matiz ogni SUV, qual è il risultato? Inquinamento 50 matiz e 10 SUV.
Ovviamente non c'è soluzione a questo, bisognerebbe tassare e impedire la circolazione in base ad un sacco di fattori e sarebbe troppo complicato...ma è solo per dire che scagliarsi a spada tratta contro i SUV non ha nessun senso, così come non ha senso dire che le macchine con tanti cavalli sono inutili perchè tanto ci sono i limiti. La stragrande maggioranza del parco circolante non è SUV e non ha tanti cavalli. Sono anni che non seguo ma se non ricordo male la prima posizione per le auto più vendute erano Punto e Panda, non esattamente dei mostri mangia asfalto...quindi nel complesso inquinano più loro dei tanto odiati suv.
Che poi i suv siano un concentrato di assurdità siamo d'accordo, non eccellono in nessun campo e ogni funzionalità che svolgono viene effettuata meglio da un'altra categoria di auto... i suv sono la tipica cosa che fa tutto ma non fa bene nulla. Lungi da me difenderli, però mi stanno sulle balle anche le solite affermazioni "i suv inquinano, al rogo tutti i possessori"
ma anche il peso e le dimensioni devono essere limitate. Lo spazio in città è prezioso, e non ha senso sprecarlo per il senso di inadeguatezza di qualcuno che deve compensare colla macchinona.
Di nuovo: una Punto occupa meno di 7 metri quadrati, un suv medio poco più di 8, un suv grosso può arrivare ad una decina...ma di suv grossi ne vedi uno ogni 10 Punto, chi occupa lo spazio?
Chiaramente non sto dicendo di vietare le Punto, sto solo dicendo che i suv non sono il vero problema. Ma, a dirla tutta, il vero problema sono le inefficienze in altre strutture, i trasporti non sarebbero l'unico problema per l'inquinamento...ma qui si apre un altro mega discorso.
Comunque, tornando all'argomento della discussione...volete che giriamo solo con l'elettrico? Ok, cominciate ad investire in infrastrutture SERIE per la ricarica dei veicoli, dotate le case di impianti dimensionati (in Italia coi 3kwh una macchina elettrica con un po' di autonomia è improponibile da ricarcare a casa) e soprattutto dateci le macchine elettriche. Ci sono in vendita una manciata di modelli, alcune sono fuori portata per il 90% della popolazione, altre sarebbero alla portata economica ma bisognerebbe comprarne due per assolvere allo scopo di portare in giro la famiglia... su questi presupporti come possiamo pretendere di passare all'elettrico?
https://en.wikipedia.org/wiki/Porsche_918_Spyder
CO2 emissions are 79 g/km and fuel consumption is 3.0 L/100 km
Qualunque cosa si faccia e in qualunque modo, i furbi ci saranno sempre. Quello è inevitabile, bisogna solo mettere dei paletti e fare dei controlli. Ma ci sarà sempre chi troverà l'escamotage per oltrepassarli.
In un anno si vendono 5 Matiz ogni SUV, qual è il risultato? Inquinamento 50 matiz e 10 SUV. ....
Di nuovo: una Punto occupa meno di 7 metri quadrati, un suv medio poco più di 8, un suv grosso può arrivare ad una decina...ma di suv grossi ne vedi uno ogni 10 Punto, chi occupa lo spazio? ...
ma cosa c'entra?
ovviamente la valutazione va fatta rispetto alle persone/merci movimentate.
col tuo ragionamento bisognerebbe abolire autobus e treni perchè consumano di più di una automobile o un'apecar. Peccato che un autobus porti 100 persone e un'auto 4-5 (anche se di solito 1 o 2) e pertanto anche se è euro 0 "inquina" meno di 100 auto euro6.
quindi in sintesi, se c'è un proble adi inquinamento per prima cosa si obbliga tutti ad usare i mezzi più piccoli possibili per soddisfare l'esigenza di mobilità, ovvero niente suv e tante matiz.
ovviamente meglio ancora fornire un veloce ed efficiente sistema di trasporto pubblico, ANCHE massacrando di tasse chi vuole comunque comprarsi il macchinone da 3 tonnellate e 500CV e ANCHE rinunciando a progetti costosissimi e inutili come TAV, BRE-BE-MI, F35 e altre cazzate simili e dirottando i finanziamenti su trasposto pubblico locale (metrò e treni regionali).
ovviamente la valutazione va fatta rispetto alle persone/merci movimentate.
col tuo ragionamento bisognerebbe abolire autobus e treni perchè consumano di più di una automobile o un'apecar. Peccato che un autobus porti 100 persone e un'auto 4-5 (anche se di solito 1 o 2) e pertanto anche se è euro 0 "inquina" meno di 100 auto euro6.
quindi in sintesi, se c'è un proble adi inquinamento per prima cosa si obbliga tutti ad usare i mezzi più piccoli possibili per soddisfare l'esigenza di mobilità, ovvero niente suv e tante matiz.
ovviamente meglio ancora fornire un veloce ed efficiente sistema di trasporto pubblico, ANCHE massacrando di tasse chi vuole comunque comprarsi il macchinone da 3 tonnellate e 500CV e ANCHE rinunciando a progetti costosissimi e inutili come TAV, BRE-BE-MI, F35 e altre cazzate simili e dirottando i finanziamenti su trasposto pubblico locale (metrò e treni regionali).
Autobus? Treni? Ti do ragione così almeno smetti di uscire dal discorso e arrampicarti sugli specchi.
Ho notato che altri hanno evidenziato le limitazioni nell'uso dell'auto, i pendolari che vivono la vita reale.
Detto questo il problema dell'inquinamento non si risolve così, come già qualcuno ha detto l'elettrico con le fonti energetiche attuali è ancora più inquinante del termico, senza contare lo smaltimento. Se parliamo poi di mezzi pubblici vi sono città dove funzionano bene e può essere fattibile se si vive nella città, ma se si è pendolari o visitatori le cose cambiano, ecco che chi vive in città è favorevole ai divieti.
Detto questo siamo in una fase di "ecologia integralista" verso solo le auto che sono il problema minore.Problema che è però pesante dal punto di vista mediatico, quindi politicamente se si fa qualcosa per questo problema alla gente sembra che si stia risolvendo la questione. Dimenticando il 70% dei veri problemi dell'inquinamento, riscaldamenti in primis, vi siete mai chiesti perchè i valori salgono in ottobre e rimangono elevati fino ad aprile?Mica ci sono blocchi in primavera ed estate ( già questo dovrebbe far capire che i blocchi sono inutili e di propaganda).Il problema principale è il riscaldamento, che è stato affrontato vendendo stufe ad "eco-pellet" in italia, peccato che producano più particolato di 10 auto messe insieme e non hanno nessun sistema di contenimento, solo negli ultimi 2 anni se ne sono accorti!Tanto per dirne una, poi parliamo di industria ma non si tocca perchè di mezzo c'è il lavoro, poi agricoltura ma si dovrà pur mangiare, poi gli aerei ma tanto sono lì in alto cosa faranno mai...Voglio dire valutate e pensate con le vostre teste ed evitate di votare politici in piena crisi ecologista tardo adolescenziale.
Ripeto, se domani mi dicono che la mia classe B del 2013 cdi con fap é troppo inquinante per circolare mi prendo una Stevio 2.9 V6 euro 6 da 510 CV che fà 8 al litro, cosi' saro' green anche io
Paradossalmente, al netto di tutti i dieselgate, la Stelvio 2.9 V6 Euro6 potrebbe inquinare meno della Matiz Euro2: https://en.wikipedia.org/wiki/Europ...ssion_standards
Diciamo che i cicli di omologazione trovano il tempo che trovano, nel senso che un'auto euro 2 inquinerà certamente di più di una euro 6.
Bisogna considerare che una piccola utilitaria a benzina se usata "civilmente" riesce a fare 14-15 km/l mentre un mostro da 500cv seppur euro 6 farà 8km/l quando va bene, più realisticamente 5-6km/l. Quindi anche se le sostanze emesse sono meno nocive sono molte di più in valore assoluto perchè i consumi sono maggiori.
Chi fa le leggi in linea di massima se ne frega dell'inquinamento reale, cerca di dare risposte che siano visibili all'occhio pubblico.Limitare la circolazione di auto da una sensazione di pulizia alla gente ed è di impatto visivo (pure impatto problematico per chi lavora con l'auto). Di fatto poco si può risolvere al momento, inoltre si penalizza come sempre i più poveri, visto che i ricchi non hanno auto euro3 o inferiori ( se non per piacere tipo qualche fuoriserie datata), loro non hanno problemi a comprarsi una tesla e girare in centro e poi fare lunghe tratte con un bel diesel 3.000..Mentre il povero disgraziato con una grande punto del 2005 mjt 1.3 venduta come eco-diesel all'epoca e magari ancora in ottime condizioni deve avere mille e più problemi nelle città.
Quello che più mi infastidisce è che tutte queste manovre non portano a niente di concreto, perchè il cambio ci sarà da solo quando il mercato sarà maturo (traduco auto elettriche più convenienti delle termiche ed elettricità a basso costo per tutti).Nel mentre saremo in preda dell'isteria di certi politici pseudo-ecologisti, pronti a far cassa sull'inquinamento, visto che l'eco-pass di Milano si paga.Non è che pagando l'accesso non inquino, riduco le auto ai varchi ma continueranno a girare nella cintura per torvare un parcheggio a pagamento magari e a pagare l'autobus per arrivare negli uffici, grande trovata!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".