Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Tecnologia Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina

L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040

 
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth24 Ottobre 2017, 15:57 #161
Originariamente inviato da: ziozetti
PS: fino ad ora sono stati considerati come inquinanti tutte le emissioni tranne la CO2, se metti tutto nel calderone ovviamente quello che ho scritto non vale più. Nota però che hai fatto riferimento a un mio post sulle normative Euro, quindi la CO2 automaticamente non viene considerata in quanto non normata.



Dal momento che altera gli equilibri ambientali la CO2 rientra a pieno titolo tra gli inquinanti.
Poi qualcuno puo' anche erroneamente pensarla diversamente ma il significato di inquinamento è chiaro:
Il primo significato di inquinamento è qualcosa che corrompe,contamina solo in senso lato prende il significato di essere nocivo.
http://dizionari.corriere.it/dizion...uinamento.shtml
http://www.garzantilinguistica.it/r...?q=inquinamento
http://www.treccani.it/enciclopedia...lla-Tecnica%29/
zappy24 Ottobre 2017, 16:59 #162
Originariamente inviato da: azi_muth
Dal momento che altera gli equilibri ambientali la CO2 rientra a pieno titolo tra gli inquinanti.
Poi qualcuno puo' anche erroneamente pensarla diversamente ma il significato di inquinamento è chiaro:
Il primo significato di inquinamento è qualcosa che corrompe,contamina solo in senso lato prende il significato di essere nocivo.
http://dizionari.corriere.it/dizion...uinamento.shtml
http://www.garzantilinguistica.it/r...?q=inquinamento
http://www.treccani.it/enciclopedia...lla-Tecnica%29/


non è questione di dizionario, è che scientificamente e tecnicamente è definita come gas serra e non come sostanza inquinante.

poi se tu una cpu la vuoi chiamare gpu, e un hard disk lo chiami floppy, liberissimo, ma tecnicamente è una definizione errata.
azi_muth24 Ottobre 2017, 17:37 #163
Si vabbè come se fosse un vocabolo in una lingua differente...

Se come dici è definito scientificamente non avrai difficoltà a citare la pubblicazione relativa. Altrimenti...
andry1824 Ottobre 2017, 18:12 #164
La CO2 non è un inquinante in quanto è normalmente presente nella nostra atmosfera. È la sovraproduzione di questo gas, semmai, a comportare quell'alterazione di composizione dell'aria che, insieme a tante altre cose, rientra nel termine "inquinamento"
azi_muth24 Ottobre 2017, 19:18 #165
Originariamente inviato da: andry18
La CO2 non è un inquinante in quanto è normalmente presente nella nostra atmosfera. È la sovraproduzione di questo gas, semmai, a comportare quell'alterazione di composizione dell'aria che, insieme a tante altre cose, rientra nel termine "inquinamento"


E' la distinzione che alcuni fanno tra inquinante e contaminante.
Il punto è che quando un'attività umana produce una sostanza o un energia in quantità tali da modificare in modo pericoloso l'ambiente da cui l'uomo dipende diventa inquinamento e quindi la co2 è un'inquinante.

Come dice Holdgate " l'inquinamento è "qualcosa nel posto sbagliato, al momento sbagliato, nella quantità sbagliata".

L'inquinamento puo' essere definito come l'introduzione da parte dell'uomo nell'ambiente di sostanze o di energia che possono causare pericoli alla salute umana, danni alle risorse biologiche e ai sistemi ecologici, danni alle strutture o interferenza con legittimi usi dell'ambiente.

I concetti importanti legati con questa definizione sono che:

(a) L'inquinamento è causato da una sostanza o da un'energia;
(b) Ha un'origine o più origini e derivano dall'attività umana. Sono escluse le stesse sostanze di origine naturale. L'inquinamento è un'incremento AGGIUNTO dall'uomo ai cicli biogeologici;
(c) L'inquinamento agisce nell'ambiente come risultato di questi rilasci e segue un percorso che conduce all'esposizione di strutture ed organismi;
(d) La rilevanza dell'inquinamento è correlata ai suoi effetti sugli obiettivi o ricettori incluso l'uomo e le risorse e l'ambiente sul quale dipende.
(e) L'inquinamento è giudicato dal suo impatto sui valori sociali e sulle componenti ambientali: se ci sono DANNI alle strutture o infrastrutture o interferisce con l'uso legittimo dell'ambiente, le sostanze che causano l'effetto sono per definizione inquinanti.
(A Perspective of Environmental Pollution Holdgate
https://goo.gl/nNwhWY)

Quindi la CO2 visto che determina l'effetto serra è un'inquinante per definizione perchè determina uno squilibrio ambientale pericoloso per l'uomo.
Ovviamente si parla della co2 introdotta dall'uomo, non quella naturale.
La definizione di Holdgate è stata utilizzata come base per molti altri alti testi e atti ufficiali.
zappy24 Ottobre 2017, 21:36 #166
Originariamente inviato da: azi_muth
.............................................................
Ovviamente si parla della co2 introdotta dall'uomo, non quella naturale.
..........................

ecco, questo dovrebbe farti riflettere a proposito del fatto che gli inquinanti invece sono SEMPRE e cmq direttamente dannosi, in quanto velenosi, qualunque sia la concentrazione, origine ecc ecc.
la co2 NON è dannosa per l'uomo, anzi è necessaria per la vita come la conosciamo, per la fotosintesi, per il "normale" e necessario effetto serra ecc.

cmq, chiudo qui il discorso sul tema e resta pure della tua idea.
andry1824 Ottobre 2017, 21:45 #167
Originariamente inviato da: azi_muth
E' la distinzione che alcuni fanno tra inquinante e contaminante.
Il punto è che quando un'attività umana produce una sostanza o un energia in quantità tali da modificare in modo pericoloso l'ambiente da cui l'uomo dipende diventa inquinamento e quindi la co2 è un'inquinante.

Come dice Holdgate " l'inquinamento è "qualcosa nel posto sbagliato, al momento sbagliato, nella quantità sbagliata".

L'inquinamento puo' essere definito come l'introduzione da parte dell'uomo nell'ambiente di sostanze o di energia che possono causare pericoli alla salute umana, danni alle risorse biologiche e ai sistemi ecologici, danni alle strutture o interferenza con legittimi usi dell'ambiente.

I concetti importanti legati con questa definizione sono che:

(a) L'inquinamento è causato da una sostanza o da un'energia;
(b) Ha un'origine o più origini e derivano dall'attività umana. Sono escluse le stesse sostanze di origine naturale. L'inquinamento è un'incremento AGGIUNTO dall'uomo ai cicli biogeologici;
(c) L'inquinamento agisce nell'ambiente come risultato di questi rilasci e segue un percorso che conduce all'esposizione di strutture ed organismi;
(d) La rilevanza dell'inquinamento è correlata ai suoi effetti sugli obiettivi o ricettori incluso l'uomo e le risorse e l'ambiente sul quale dipende.
(e) L'inquinamento è giudicato dal suo impatto sui valori sociali e sulle componenti ambientali: se ci sono DANNI alle strutture o infrastrutture o interferisce con l'uso legittimo dell'ambiente, le sostanze che causano l'effetto sono per definizione inquinanti.
(A Perspective of Environmental Pollution Holdgate
https://goo.gl/nNwhWY)

Quindi la CO2 visto che determina l'effetto serra è un'inquinante per definizione perchè determina uno squilibrio ambientale pericoloso per l'uomo.
Ovviamente si parla della co2 introdotta dall'uomo, non quella naturale.
La definizione di Holdgate è stata utilizzata come base per molti altri alti testi e atti ufficiali.

Nì, il contaminante deve essere necessariamente assunto per via alimentare (acqua, cibo...)
La definizione che hai citato...boh, mi accende una lampadina ma non mi convince appieno. Qualora un evento naturale comporti un'alterazione dell'ambiente tale da causare danni alla salute o a compromettere usi legittimi dell'ambiente, allora la sostanza responsabile (possiamo sempre pensare alla co2 volendo) come verrebbe classificata? Perché il termine "inquinante" finisce con l'essere correlato unicamente all'attività umana
azi_muth24 Ottobre 2017, 22:14 #168
Originariamente inviato da: zappy
la co2 NON è dannosa per l'uomo, anzi è necessaria per la vita come la conosciamo, per la fotosintesi, per il "normale" e necessario effetto serra ecc.


Te lo ripeto
"La rilevanza dell'inquinamento è correlata ai suoi effetti sugli obiettivi o ricettori incluso l'uomo e le risorse e l'ambiente sul quale dipende".
"L'inquinamento è giudicato dal suo impatto sui valori sociali e sulle componenti ambientali: se ci sono DANNI alle strutture o infrastrutture o interferisce con l'uso legittimo dell'ambiente, le sostanze che causano l'effetto sono per definizione inquinanti."

In base alla definizione di Holdgate quello che affermi è semplicemente falso. Perchè non è VERO in tutti i casi.

La Co2 oltre una certa soglia diventa dannosa e quindi un inquinante anche per le piante.

Un po' come un farmaco oltre una certa dose diventa un veleno...


Definire la co2 un "non inquinante" ai livelli attuali fa parte della campagna ingannevole che fanno certi propagandisti per sminuire il problema del riscaldamento globale.
http://davidsuzuki.org/blogs/scienc...-or-plant-food/

Poi se sei di quell'avviso un buon numero di scienziati e premi nobel sono di parere di verso al tuo.
http://responsiblescientists.org/
azi_muth24 Ottobre 2017, 22:18 #169
Originariamente inviato da: andry18
Nì, il contaminante deve essere necessariamente assunto per via alimentare (acqua, cibo...)


In base a quale fonte?
Non esistono i contaminanti ambientali secondo te?

Se potete citare altri autori...a disposizione.
Capisci però che se l'autore sei tu o Zappy di solito non conta molto come fonte....
andry1824 Ottobre 2017, 22:34 #170
Originariamente inviato da: azi_muth
In base a quale fonte?
Non esistono i contaminanti ambientali secondo te?

Se potete citare altri autori...a disposizione.
Capisci però che se l'autore sei tu o Zappy di solito non conta molto come fonte....

Mai detto che non possano esserci contaminanti naturali, semmai è la definizione di inquinante riportata di te ad escludere la presenza di inquinanti derivanti da attività naturali (il che...quelli come vanno definiti?)
Per quanto riguarda la fonte sui contaminanti, facendo veloce veloce...dizionario:
Di sostanza che, immessa nell'acqua, nei cibi, ecc., produce effetti nocivi.
E ministero:
I contaminanti sono sostanze non aggiunte intenzionalmente agli alimenti, la cui presenza può derivare dall’ ambiente, dalla coltivazione e/o dal processo produttivo. La presenza del contaminante può influire negativamente sulla qualità dell’alimento ed anche in alcuni casi implicare un rischio per la salute.
http://www.salute.gov.it/portale/te...&menu=vuoto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^