Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Tecnologia Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina

L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040

 
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth24 Ottobre 2017, 22:47 #171
Originariamente inviato da: andry18
Mai detto che non possano esserci contaminanti naturali, semmai è la definizione di inquinante riportata di te ad escludere la presenza di inquinanti derivanti da attività naturali (il che...quelli come vanno definiti?)


No aspetta hai detto: "il contaminante deve essere necessariamente assunto per via alimentare" e ovviamente non è vero.
Perchè di contaminanti ce ne sono di tutti i tipi.

Poi nell'uso comune contaminante ed inquinante sono quasi sinonimi. Ma non nella letteratura scientifica.
andry1824 Ottobre 2017, 23:12 #172
Originariamente inviato da: azi_muth
No aspetta hai detto: "il contaminante deve essere necessariamente assunto per via alimentare" e ovviamente non è vero.

Le definizioni di inquinante e contaminante non sono chiare né univoche.
Per alcuni gli inquinanti sono sostante che causano un danno diretto o indiretto sulla salute, mentre i contaminanti hanno solo la capacità di alterare il clima (quindi secondo questa definizione la co2 è un contaminante, non un inquinante)
Per quanto riguarda i contaminanti, questi a volte vengono presi come sinonimo di inquinante, altre volte viene rimarcato il fatto che non causino danno all'uomo, altre ancora (come nel mio messaggio precedente) sono definite come sostanze che alterano la qualità degli alimenti, e che nel caso possono causare danno diretto all'uomo (quindi qui la co2 non è un contaminante)
Passando agli inquinanti, la definizione citata da te afferma che questi sono solo di origine umana, mentre in alcune classificazioni vengono distinti in inquinanti di origine antropica ed inquinanti naturali

Quindi è un po' un mare magnum, ci sono varie definizioni diverse che spesso non coincidono.
azi_muth24 Ottobre 2017, 23:15 #173
Non so se hai mai scritto una tesi o una pubblicazione scientifica...ma di solito si citano fonti e pubblicazioni e si scelgono solo certe fonti "affidabili"
Io ti sto citando autori di pubblicazioni scientifiche quindi non è una mia idea...

ecco qui la distinzione tra inquinante e contaminante in "Chemical Principles of Environmental Pollution, Second Edition"
https://goo.gl/uqLtBo

eccone un'altro in italiano L'ambiente nell'economia moderna Mario Mora
che usa la stessa distinzione
https://goo.gl/yDbzrs

Se hai fonti di pari livello elencale pure.
andry1824 Ottobre 2017, 23:29 #174
Originariamente inviato da: azi_muth
Non so se hai mai scritto una tesi o una pubblicazione scientifica...ma di solito si citano fonti e pubblicazioni e si scelgono solo certe fonti "sicure".

Io ti sto citando autori di pubblicazioni scientifiche. Il resto conta zero.

Perché, la definizione di contaminante certificata dal consiglio europeo e ripresa dal ministero della salute non ti piace?
Neanche le decine di siti e riviste scientifiche che si trovano online cercando semplicemente "natural pollution" su google? Link:https://www.google.it/search?q=natu...me&ie=UTF-8

Il libro citato da te tra l'altro conferma la differenza tra inquinante e contaminante che avevo citato prima (l'inquinante causa un evidente danno diretto o indiretto, il contaminante no), ma rimarca come la distinzione fatta da Holdgate in tal senso possa a volte risultare fallace. Difatti questa stessa distinzione andrebbe a classificare la co2 non come inquinante, ma come contaminante
azi_muth24 Ottobre 2017, 23:37 #175
Originariamente inviato da: andry18
Perché, la definizione di contaminante certificata dal consiglio europeo e ripresa dal ministero della salute non ti piace?
Neanche le decine di siti e riviste scientifiche che si trovano online cercando semplicemente "natural pollution" su google? Link:https://www.google.it/search?q=natu...me&ie=UTF-8


1)Devi considerare il contesto. Si parla di un caso specifico di contaminante mentre noi facevamo un discorso generale.
2)Non è che invalidi molto la definizione più generale di "sostanza o un energia in quantità tali da modificare in modo pericoloso l'ambiente da cui l'uomo dipende diventa inquinamento" anzi è analoga è solo applicata al caso specifico.
Un prodotto alimentare, infatti, non può essere commercializzato se contiene contaminanti in quantitativi inaccettabili sotto l’aspetto della salute pubblica, in particolare dal punto di vista tossicologico. I contaminanti devono essere mantenuti ai livelli più bassi che si possono ragionevolmente ottenere attraverso le buone pratiche agricole e produttive. Per fissare i limiti si utilizzano procedure di analisi del rischio basate su valutazione scientifiche e che tengono conto di fattori quali la fattibilità dei controlli.

Ovvero al di sotto di una certa soglia il contaminante è considerato innocuo. C'è sempre un fattore di soglia che rende la sostanza pericolosa ( inquinata) oppure no.
Quindi a mio avviso la distinzione tra contaminante e inquinanti resta valida e la CO2 è decisamente un un'inquinate oltre una certa soglia.
Però non si puo' dire come hai fatto tu che ""il contaminante deve essere necessariamente assunto per via alimentare".
Esistono anche altre forme di contaminazione.

Per ritornare alle definizione di prima puoi chiamare inquinamento una sostanza o un energia che mette a rischio l'ambiente e l'uomo.
Se si segue la logica dell'autore la natura riesce comunque a mantenere un equilibrio che non mette a rischio la vita umana e l'ambiente quindi non produce inquinamento.
Ribadisco in ambito strettamente scientifico la differenza tra contaminante e inquinante esiste.
Poi se per questioni di divulgazione usano i due termini come sinonimi è un'altro paio di maniche
andry1825 Ottobre 2017, 00:33 #176
Ok, se poniamo una questione di soglia la differenza ci può stare, anche se così tecnicamente qualsiasi cosa finisce per essere considerata un contaminante. Però ripeto, secondo me dipende tutto dagli autori, ognuno scrive la sua. Esempio:
POLLUTION: "1. presence of substances and heat in environmental media (air, water, land) whose nature, location, or quantity produces undesirable environmental effects;

2. activity that generates pollutants."
CONTAMINANT: "A contaminant is any physical, chemical, biological or radiologic substance or matter that has an adverse effect on air, water, land/soil or biota. The term is frequently used synonymously with pollutant."
POLLUTANT: "A pollutant is a substance that is present in concentrations that may harm organisms (humans, plants and animals) or exceed an environmental quality standard. The term is frequently used synonymously with contaminant."
NATURAL POLLUTANT: "A natural pollutant is a pollutant created by substances of natural origin such as volcanic dust, sea salt particles, photochemically formed ozone, and products of forest fibres, among others."
Glossary of Environment Statistics, Studies in Methods, Series F, No. 67, United Nations, New York, 1997.
Secondo loro contaminante ed inquinante finiscono con l'essere la stessa cosa (senza alcun tipo di distinzione), e l'inquinante non deve necessariamente essere di origine umana.

Poi la logica dell'equilibrio naturale secondo me è fallace, la nostra esistenza (e sopravvivenza) si basa su una serie di fortunati eventi, ed un evento naturale può liberare sostanze o energie che causino danni all'uomo, quindi non capisco la decisione di considerare l'inquinamento solo quello di natura umana, escludendo qualsiasi fonte naturale.
Ad esempio, dato che comunque l'inquinamento non deve necessariamente essere su scala mondiale per essere considerato tale...boh, vulcano. Non è inquinamento? Metti che la popolazione di un villaggio vicino si becca pneumopatie interstiziali a go go perché ha respirato tutte le polveri (più o meno sottili). La sostanza c'è, il trasporto pure (aereo) ed il danno anche
zappy25 Ottobre 2017, 11:00 #177
Originariamente inviato da: azi_muth
...Quindi a mio avviso la distinzione tra contaminante e inquinanti resta valida e la CO2 è decisamente un un'inquinate ...

quindi gli alberi di notte inquinano.
LOL.

ribadisco che la CO2 è un gas climalterante ma non rientra fra gli inquinanti, che sono sostanze nocive sempre e di per sè.
punto.
fine dell'OT. non risponderò ad altre elucubrazioni sul tema.
azi_muth25 Ottobre 2017, 11:17 #178
Originariamente inviato da: zappy
quindi gli alberi di notte inquinano.
LOL.

ribadisco che la CO2 è un gas climalterante ma non rientra fra gli inquinanti, che sono sostanze nocive sempre e di per sè.
punto.
fine dell'OT. non risponderò ad altre elucubrazioni sul tema.


Vabbè tu non leggi i posti... saranno 10 post che si afferma come la definizione d'inquinamento derivi da un fattore di soglia e dall'attività specificatamente umana. Tra l'altro aspetto recepito dalle varie normative che infatti inseriscono una soglia di rischio.

Poi se tu lo vuoi chiamare "Pippo o Pluto" fai pure... ma non appartiene a una definizione scientifica o normativa del fenomeno ufficiale.
azi_muth25 Ottobre 2017, 11:49 #179
Originariamente inviato da: andry18
Ok, se poniamo una questione di soglia la differenza ci può stare, anche se così tecnicamente qualsiasi cosa finisce per essere considerata un contaminante. Però ripeto, secondo me dipende tutto dagli autori, ognuno scrive la sua. Esempio:
POLLUTION: "1. presence of substances and heat in environmental media (air, water, land) whose nature, location, or quantity produces undesirable environmental effects;

2. activity that generates pollutants."
CONTAMINANT: "A contaminant is any physical, chemical, biological or radiologic substance or matter that has an adverse effect on air, water, land/soil or biota. The term is frequently used synonymously with pollutant."
POLLUTANT: "A pollutant is a substance that is present in concentrations that may harm organisms (humans, plants and animals) or exceed an environmental quality standard. The term is frequently used synonymously with contaminant."
NATURAL POLLUTANT: "A natural pollutant is a pollutant created by substances of natural origin such as volcanic dust, sea salt particles, photochemically formed ozone, and products of forest fibres, among others."
Glossary of Environment Statistics, Studies in Methods, Series F, No. 67, United Nations, New York, 1997.
Secondo loro contaminante ed inquinante finiscono con l'essere la stessa cosa (senza alcun tipo di distinzione), e l'inquinante non deve necessariamente essere di origine umana.

Poi la logica dell'equilibrio naturale secondo me è fallace, la nostra esistenza (e sopravvivenza) si basa su una serie di fortunati eventi, ed un evento naturale può liberare sostanze o energie che causino danni all'uomo, quindi non capisco la decisione di considerare l'inquinamento solo quello di natura umana, escludendo qualsiasi fonte naturale.
Ad esempio, dato che comunque l'inquinamento non deve necessariamente essere su scala mondiale per essere considerato tale...boh, vulcano. Non è inquinamento? Metti che la popolazione di un villaggio vicino si becca pneumopatie interstiziali a go go perché ha respirato tutte le polveri (più o meno sottili). La sostanza c'è, il trasporto pure (aereo) ed il danno anche


In base alle definizione di inquinamento si puo' derivare il resto.
Qella che citi "A pollutant is a substance that is present in concentrations that may harm organisms (humans, plants and animals) or exceed an environmental quality standard."
menziona il problema della concentrazione: ovvero dire se una cosa è inquinata o no dipende principalmente dalla pericolosità oltre una certa "concentrazione" (Che poi è quello che NON capisce Zappy...)
Tralasciando la specificazione riguardo all'attività umana...la definizione di sostanza inquinante ancora una volta non fa che confermare la definizione di inquinamento di Holdgate che ho scritto sopra.

In pratica: è una sostanza ( o un'energia) che oltre una certa concentrazione ( soglia o quantità rilasciata nell'ambiente puo' diventare pericolosa.

Penso che su questo possiamo essere d'accordo?
andry1825 Ottobre 2017, 12:16 #180
Sì, su quello sì. Resta il problema della necessaria origine umana che proprio non mi convince, ma vabbè

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^