Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale Tecnologia
L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli USA più di ogni altro, vanno dove tira il vento, ed ora più che mai, tira in direzione opposta al resto del mondo.
Evidentemente non gli è andata giù l'essersi fatta superare dalla Cina nel record mondiale di emissioni di CO2.
L'uomo non ha mai ragionato nel lungo termine, men che meno i politici, ecco perchè non sono fiducioso sui risultati che verranno ottenuti da qui a 20-30 anni.
Come disse Keynes, in chiave economica ma vale per tanto altro:
"But this long run is a misleading guide to current affairs. In the long run we are all dead."
I Cinesi stanno affrontando la peggiore siccità degli ultimi 50 anni.
La situazione è disastrosa milioni di persone che sono a rischio idrico e alimentare. Gli Stati Uniti hanno problemi di siccità con incendi e uragani sempre più forti. Gli sconvolgimenti climatici legati al clima sono già qui non c'è da aspettare trent'anni.
Questo perchè tutti i calcoli sono frutto di modelli matematici ipotetici, quindi ci andrei con i piedi di piombo con certe affermazioni.
La co2 certo è in aumento, a parte questo non possiamo dire altro.
Lo riposto...
Ci sono stati periodi più caldi in passato, ma il problema è la velocità del riscaldamento che è il maggiore indizio dell'influenza dell'attività umana.
Dalle glaciazioni la temperatura globale si è innalzata di 4-7 gradi in un periodo di 5000 anni. Solo nel corso del secolo scorso abbiamo avuto un aumento di 0,7 gradi. 10 volte più veloce.
Anche se la temperatura della Terra fluttua naturalmente, l'influenza umana sul clima ha eclissato la grandezza dei cambiamenti di temperatura naturali negli ultimi 120 anni. Le influenze naturali sulla temperatura-El Niño, la variabilità solare e gli aerosol vulcanici-hanno variato approssimativamente più e meno di 0,2 ° C (0,4 ° F) (media di circa zero), mentre le influenze umane hanno contribuito approssimativamente 0,8 ° C ) del riscaldamento dal 1889. (Grafici adattati da Lean et al., 2008.)
"I vulcani attivi in tutto il mondo e continuano a emettere anidride carbonica come in passato, la quantità di anidride carbonica che rilasciano è estremamente ridotta rispetto alle emissioni umane.
In media, i vulcani emettono tra 130 e 230 milioni di tonnellate di biossido di carbonio all'anno. Bruciando combustibili fossili, ogni anno l'anno vengono rilasciate nell'atmosfera circa 26 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (al 2005), pari a 100 volte quella emessa dai vulcani. Di conseguenza, l'attività umana oscura qualsiasi contributo che i vulcani potrebbero avere fatto al riscaldamento globale recente."
https://earthobservatory.nasa.gov/F...rming/page4.php
Quindi si può parlare solo di quello che abbiamo, in merito alla co2 emessa diciamo che sono calcoli che si basano su modelli anche questi, non c'è un tubo grande quando tutte le fonti che emettono co2 che una volta incanalata ne misura la quantità esatta, esattamente come non c'era nel 1800 per fare un raffronto...Per questo le affermazioni vanno pesate.
Per capirsi...visto che non sei un climatologo...sono sue tue speculazioni oppure hai una fonte di riferimento nella letteratura scientifica possibilmente della stessa attendibilità della Nasa sopra citata che possa dare fondamento a quello che dici?
Quindi si può parlare solo di quello che abbiamo, in merito alla co2 emessa diciamo che sono calcoli che si basano su modelli anche questi, non c'è un tubo grande quando tutte le fonti che emettono co2 che una volta incanalata ne misura la quantità esatta, esattamente come non c'era nel 1800 per fare un raffronto...Per questo le affermazioni vanno pesate.
https://it.wikipedia.org/wiki/Carota_di_ghiaccio
Non possiamo calcolare precisamente quanta co2 viene emessa, ma possiamo studiare i cambiamenti avvenuti in maniera abbastanza affidabile.
tu parli di modelli che correlano l'emissione di co2 con la temperatura globale. si, sono modelli, ma NON è assolutamente in discussione che +CO2= +effetto serra = +calore nella biosfera (mari, atmosfera ecc.).
Anzi, penso sia piuttosto banale calcolare l'aumento di energia "imprigionata" a terra, data una certa concentrazione di CO2 in atmosfera, visto che il 99.99999% del calore lo dà il sole, e l'effetto di "imprigionamento" dell'infrarosso dato da una certa densità di CO2 è ben definito con parametri fisico chimici.
L'aleatorietà può dipendere dall'ignoranza degli "effetti valanga" che si possono attivare appena superate certe soglie e certi limiti (x es. si scioglie il permafrost e miliardi di tonnellate di materiale prima congelato iniziano a marcire producendo CO2 "aggiuntiva", o il ghiaccio sciolto (non + bianco) non riflette + il sole causando ulteriore riscaldamento).
penso sia abbastanza facile anche questa da calcolare, come emissione diretta. barili petrolio+ ton. carbone+ mc. metano consumati + tot mucche allevate = tot CO2.
Bisogna considerare che una piccola utilitaria a benzina se usata "civilmente" riesce a fare 14-15 km/l mentre un mostro da 500cv seppur euro 6 farà 8km/l quando va bene, più realisticamente 5-6km/l. Quindi anche se le sostanze emesse sono meno nocive sono molte di più in valore assoluto perchè i consumi sono maggiori.
...
Premesso che effettivamente i cicli di omologazione sono indicativi fino a un certo punto, prendendo per omogenei quei dati una Matiz emetterà COMUNQUE più inquinanti per km rispetto alla Stelvio.
I limiti sono espressi in g/km, quindi il consumo non è da prendere in considerazione; il consumo incide, ovviamente, sui g/km di CO2, quindi un'utilitaria con un motore moderno avrà emissioni di CO2 migliori di un SUV sportivo.
PS: nel mondo reale comunque un motore con emissioni di CO2 peggiori sulla carta (cicli omologati) potrebbe avere un consumo generale migliore perché il motore che risulta superpulito nei test in realtà è sottodimensionato.
I limiti sono espressi in g/km, quindi il consumo non è da prendere in considerazione; il consumo incide, ovviamente, sui g/km di CO2, quindi un'utilitaria con un motore moderno avrà emissioni di CO2 migliori di un SUV sportivo.
PS: nel mondo reale comunque un motore con emissioni di CO2 peggiori sulla carta (cicli omologati) potrebbe avere un consumo generale migliore perché il motore che risulta superpulito nei test in realtà è sottodimensionato.
In quell'affermazione dimentichi il primo e il secondo principio della termodinamica... Non sto qui a spiegare, perchè se non si vuole capire non si capisce, posso solo dirti che una matiz da 800cc e 50cv euro 3 non emetterà mai e poi mai più co2 di una stelvio da 500cv ma anche da 200cv, molto semplicemente perchè "quella macchina termodinamicha non ha la stessa potenza specifica e quindi la trasformazione di energia in lavoro non poterà mai essere la medesima, tanto meno maggiore". Sul tipo di inquinanti si può discutere ma dato per buono che confrontiamo 2 auto a benzina una ad iniezione indiretta la seconda ad iniezione diretta, potrebbe anche andare peggio sul discorso del particolato , visto che la seconda avendo pressioni di alimentazione più elevate si trova a produrre un'alta quantità di particolato in scarico, più dei diesel i molti casi checché se ne dica del diesel.
Inoltre se parliamo di masse il discorso è ancora peggiore in città nelle ripartenze una stelvio da 2000kg con 200cv se va bene fa 5km/l con buona pace delle sostanze inquinanti, quindi la cosa non regge.
Premesso questo se ti piace la Stelvio e odi la Matiz, libero di comprarti ciò che vuoi ma non metterla nel piano ecologico, altrimenti dovresti comprare un'auto a metano o elettrica e ricaricarla solo con fonti rinnovabili. Tutto il resto è nebbia...Per la cronaca personalmente non comprerei mai né la Matiz né la Stelvio quindi non sono di parte, inoltre sono favorevole all'abolizione del superbollo e alla diminuzione delle accise sui carburanti che massacrano tutti ogni giorno!Se compro un'auto come la casa o come ogni cosa che ho pagato non dovrei avere altri balzelli, invece il governo l'italia chiama e il cittadino paga...
Sono contrario fermamente a qualsiasi blocco della circolazione, perchè se ho un'auto in regola con revisione e bollo NON PUOI LIMITARMI NEI MOVIMENTI, farei andare in bici e con i mezzi pubblici per tutto il tempo dei blocchi chi li sostiene, sempre per tutto il tempo del blocco, impegni istituzionali o meno non mi interessa!
Inoltre se parliamo di masse il discorso è ancora peggiore in città nelle ripartenze una stelvio da 2000kg con 200cv se va bene fa 5km/l con buona pace delle sostanze inquinanti, quindi la cosa non regge.
quoto tutto sul peso e sulla co2.
ed aggiungo che i "limiti" euro sono appunto "limiti".
pertanto una euro 3 guidata con cura e ben manutenuta può anche emettere meno di un euro6 strapazzata e maltenuta.
È esattamente quello che ho scritto sopra.
Se c'è qualcuno che non legge e/o non vuole capire mi sembra che sei proprio tu.
La coppia Matiz/Stelvio è stata citata da qualche altro utente e ho semplicemente continuato con lo stesso confronto, non ho mai espresso giudizi su tipi o modello di auto.
PS: fino ad ora sono stati considerati come inquinanti tutte le emissioni tranne la CO2, se metti tutto nel calderone ovviamente quello che ho scritto non vale più. Nota però che hai fatto riferimento a un mio post sulle normative Euro, quindi la CO2 automaticamente non viene considerata in quanto non normata.
Se c'è qualcuno che non legge e/o non vuole capire mi sembra che sei proprio tu.
La coppia Matiz/Stelvio è stata citata da qualche altro utente e ho semplicemente continuato con lo stesso confronto, non ho mai espresso giudizi su tipi o modello di auto.
PS: fino ad ora sono stati considerati come inquinanti tutte le emissioni tranne la CO2, se metti tutto nel calderone ovviamente quello che ho scritto non vale più. Nota però che hai fatto riferimento a un mio post sulle normative Euro, quindi la CO2 automaticamente non viene considerata in quanto non normata.
Cito le tue parole di qualche post indietro :
"Paradossalmente, al netto di tutti i dieselgate, la Stelvio 2.9 V6 Euro6 potrebbe inquinare meno della Matiz Euro2";
poi dici:
"Premesso che effettivamente i cicli di omologazione sono indicativi fino a un certo punto, prendendo per omogenei quei dati una Matiz emetterà COMUNQUE più inquinanti per km rispetto alla Stelvio"
Quindi?!
Credo ci sia poco da capire, dici che sul piano inquinamento è meglio una macchina da 500cv rispetto a 50 cv "vecchi"...Perchè così si capisce..
La co2 non è un inquinante ma una della cause dell'effetto serra, almeno così si evince dagli studi recenti.Ragione per la quale si è puntato sui motori diesel per 20 anni in europa, oltre che per il costo inferiore del diesel...
Quindi c'è poco da aggiungere, una macchina da 500cv euro 6 per quanto pulita emetterà una mole incredibile di co2 in più rispetto ad una da 50cv seppur euro 2 o 3 e anche le emissioni nocive saranno più basse nel ciclo di omologazione ma concretamente ne emetterà tante perchè consumerà tanto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".