Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Tecnologia Parigi proibirà non solo le auto diesel, ma anche quelle a benzina

L'esecutivo francese ha già fatto sapere che le auto a benzina o diesel non potranno più circolare a partire dal 2040

 
189 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth19 Ottobre 2017, 20:11 #141
Originariamente inviato da: Strato1541
Ripeto bisognerebbe capire quanto ha inciso l'uomo e quanto hanno inciso la Terra stessa e il sole, in merito vi sono altri studi che dimostrano come anche nel recente passato vi siano stati periodi con un clima caldo, più del normale quando dell'era industriale ancora non si parlava:
http://www.meteoweb.eu/2011/10/clim...i-nostri/90482/
https://www.attivitasolare.com/il-p...aldo-medievale/
http://www.imperobizantino.it/lopti...tico-medievale/
Con questo non dico e lo ribadisco che l'attività umana non influisca nel complesso equilibrio che ci permette ogni giorno di poter vivere sulla terra, dico che vi sono stati eventi registrati in passato che hanno portato ad avere un clima ancora più caldo rispetto a quello attuale. Anche eruzioni vulcaniche straordinarie che hanno ricoperto mezzo pianeta per decenni hanno avuto influenze ben più importanti dell'effetto dell'uomo stesso:
http://best5.it/post/le-5-eruzioni-...rose-di-sempre/


Ci sono stati periodi più caldi in passato, ma il problema è la velocità del riscaldamento che è il maggiore indizio dell'influenza dell'attività umana.
Dalle glaciazioni la temperatura globale si è innalzata di 4-7 gradi in un periodo di 5000 anni. Solo nel corso del secolo scorso abbiamo avuto un aumento di 0,7 gradi. 10 volte più veloce.

Anche se la temperatura della Terra fluttua naturalmente, l'influenza umana sul clima ha eclissato la grandezza dei cambiamenti di temperatura naturali negli ultimi 120 anni. Le influenze naturali sulla temperatura-El Niño, la variabilità solare e gli aerosol vulcanici-hanno variato approssimativamente più e meno di 0,2 ° C (0,4 ° F) (media di circa zero), mentre le influenze umane hanno contribuito approssimativamente 0,8 ° C ) del riscaldamento dal 1889. (Grafici adattati da Lean et al., 2008.)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

https://earthobservatory.nasa.gov/F...rming/page3.php

Ormai gli scienziati sono andati indietro di 800.000 anni nel misurare le temperature e le concentrazioni di co2 nell'aria è hanno concluso che le variazioni causate dai vulcani o da altri fenomeni naturali o incidono molto più lentamente o incidono molto poco. La vera differenza è data dalle emissioni umane.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

"Anche se la temperatura della Terra fluttua naturalmente, l'influenza umana sul clima ha eclissato la grandezza dei cambiamenti di temperatura naturali negli ultimi 120 anni. Le influenze naturali sulla temperatura-El Niño, la variabilità solare e gli aerosol vulcanici-hanno variato approssimativamente più e meno di 0,2 ° C (0,4 ° F) (media di circa zero), mentre le influenze umane hanno contribuito approssimativamente 0,8 ° C ) del riscaldamento dal 1889." (Grafici adattati da Lean et al., 2008.)

"I vulcani attivi in tutto il mondo e continuano a emettere anidride carbonica come in passato, la quantità di anidride carbonica che rilasciano è estremamente ridotta rispetto alle emissioni umane. In media, i vulcani emettono tra 130 e 230 milioni di tonnellate di biossido di carbonio all'anno. Bruciando combustibili fossili, ogni anno l'anno vengono rilasciate nell'atmosfera circa 26 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (al 2005), pari a 100 volte quella emessa dai vulcani. Di conseguenza, l'attività umana oscura qualsiasi contributo che i vulcani potrebbero avere fatto al riscaldamento globale recente."


https://earthobservatory.nasa.gov/F...rming/page4.php
azi_muth20 Ottobre 2017, 00:33 #142
Originariamente inviato da: zappy
incredibile sta immagine


Nell'Artico il riscaldamento climatico sta procedendo a una velocità doppia rispetto al resto del mondo. Si ritiene che entro il 2030 - 2040 non ci sarà più ghiaccio estivo pluriennale. Cambierà la salinità del mare e cambieranno le correnti con conseguenze ancore non troppo chiare. Un fenomeno che si può già osservare e che sta creando guai è l'instabilità delle correnti a getto. Sono venti che soffiano a 250km intorno al polo a 8 km di altezza che contengono l'aria fredda polare. Il riscaldamento dell'oceano sta determinando un'instabilità per la quale i venti non soffiano più in modo circolare ma tendono a scendere e salire creando fenomeni estremi come siccità allluvioni nevicate etc.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Gli effetti si sono già visti nel 2010: Incendi in Russia e alluvioni in Pakistan
Link ad immagine (click per visualizzarla)

https://www.newscientist.com/articl...-russian-fires/
Mparlav20 Ottobre 2017, 09:44 #143
Originariamente inviato da: azi_muth

Quindi si fa più fatica, ma non è vero che non si faccia nulla.
Negli ultimi tre anni le emissioni di CO2 NON sono cresciute a fronte di aumento del PIL mondiale del 3,6%... certo non basta ma è un buon segno.
http://www.ilsole24ore.com/art/mond...ml?uuid=AEXeRao


Si tenta di fare qualcosa: l'Europa è quella più consapevole dopo anni di bagordi, la Cina l'ha capito dall'alto della sua produzione record di CO2, sebbene in un arco temporale inferiore a quello dei Paesi occidentali in 100 anni.
Gli USA più di ogni altro, vanno dove tira il vento, ed ora più che mai, tira in direzione opposta al resto del mondo.
Evidentemente non gli è andata giù l'essersi fatta superare dalla Cina nel record mondiale di emissioni di CO2.

L'uomo non ha mai ragionato nel lungo termine, men che meno i politici, ecco perchè non sono fiducioso sui risultati che verranno ottenuti da qui a 20-30 anni.

Come disse Keynes, in chiave economica ma vale per tanto altro:
"But this long run is a misleading guide to current affairs. In the long run we are all dead."
zappy20 Ottobre 2017, 10:45 #144
Originariamente inviato da: Strato1541
Ripeto bisognerebbe capire quanto ha inciso l'uomo e quanto hanno inciso la Terra stessa e il sole,....
dico che vi sono stati eventi registrati in passato che hanno portato ad avere un clima ancora più caldo rispetto a quello attuale. ....


scusa ma il grafico mi sembra auto-esplicativo. la crescita esponenziale della CO2 comincia dal 1950 circa e MAI in passato era stata così alta.
quindi l'impatto umano è notevole e indiscutibile.
se poi l'aumento di emissioni umane causa a valanga anche l'aumento di quelle naturali (tipo scioglimento del permafrost e quindi altre emissioni) non vuol dire che la causa iniziale non sia l'emissione dell'uomo.
Strato154120 Ottobre 2017, 12:08 #145
Originariamente inviato da: zappy
scusa ma il grafico mi sembra auto-esplicativo. la crescita esponenziale della CO2 comincia dal 1950 circa e MAI in passato era stata così alta.
quindi l'impatto umano è notevole e indiscutibile.
se poi l'aumento di emissioni umane causa a valanga anche l'aumento di quelle naturali (tipo scioglimento del permafrost e quindi altre emissioni) non vuol dire che la causa iniziale non sia l'emissione dell'uomo.


Guarda non sono un climatologo e in rete si trova tutto e il contrario di tutto, la mia affermazione iniziale è "non so quanto sia l'uomo o quanto siano fattori esogeni", rimane valida nessuno riesce a stimare esattamente la cosa.
Questo perchè tutti i calcoli sono frutto di modelli matematici ipotetici, quindi ci andrei con i piedi di piombo con certe affermazioni.
La co2 certo è in aumento, a parte questo non possiamo dire altro.
blobb20 Ottobre 2017, 14:17 #146
Originariamente inviato da: zappy
scusa ma il grafico mi sembra auto-esplicativo. la crescita esponenziale della CO2 comincia dal 1950 circa e MAI in passato era stata così alta.
quindi l'impatto umano è notevole e indiscutibile.
se poi l'aumento di emissioni umane causa a valanga anche l'aumento di quelle naturali (tipo scioglimento del permafrost e quindi altre emissioni) non vuol dire che la causa iniziale non sia l'emissione dell'uomo.


una cosa è un po strana aumento si dovrebbe vedere dagli anni 40 dove la produzione industriale si è impennata grazie alla 2 guerra
zappy20 Ottobre 2017, 18:40 #147
Originariamente inviato da: Strato1541
Guarda non sono un climatologo e in rete si trova tutto e il contrario di tutto, la mia affermazione iniziale è "non so quanto sia l'uomo o quanto siano fattori esogeni", rimane valida nessuno riesce a stimare esattamente la cosa.
Questo perchè tutti i calcoli sono frutto di modelli matematici ipotetici, quindi ci andrei con i piedi di piombo con certe affermazioni.
La co2 certo è in aumento, a parte questo non possiamo dire altro.

vero che si trova tutto e il contrario di tutto, ma il grafico che ho postato è della NASA, non esattamente un soggetto qualunque, e non esattamente un paese che si preoccupa molto di essere il n°1 delle emissioni nocive, x cui direi che si può prendere per giusto.

quanto ai calcoli, non vedo che bisogno ce ne sia.
la CO2 è chimicamente un gas serra, su questo non c'è ombra di dubbio così come che l'acqua sia bagnata e il ghiaccio freddo.
quindi se la co2 è "impermeabile" all'infrarosso e se la co2 aumenta, non è frutto di calcoli dire che il calore viene trattenuto a terra: è un fatto oggettivo e certo al 200%
zappy20 Ottobre 2017, 18:42 #148
Originariamente inviato da: blobb
una cosa è un po strana aumento si dovrebbe vedere dagli anni 40 dove la produzione industriale si è impennata grazie alla 2 guerra


credo che faccia ridere rispetto alla produzione, algli sprechi ed al boom economico della 2° metà del '900.
negli anni 40 di certo non c'erano milioni di auto, nè frigoriferi, lavatrici, tv, condizionatori, riscaldamento a manetta, acqua calda corrente, illuminazione a giorno dentro e fuori casa ecc ecc ecc.
Strato154120 Ottobre 2017, 20:12 #149
Originariamente inviato da: zappy
vero che si trova tutto e il contrario di tutto, ma il grafico che ho postato è della NASA, non esattamente un soggetto qualunque, e non esattamente un paese che si preoccupa molto di essere il n°1 delle emissioni nocive, x cui direi che si può prendere per giusto.

quanto ai calcoli, non vedo che bisogno ce ne sia.
la CO2 è chimicamente un gas serra, su questo non c'è ombra di dubbio così come che l'acqua sia bagnata e il ghiaccio freddo.
[B][I][U]quindi se la co2 è "impermeabile" all'infrarosso e se la co2 aumenta, non è frutto di calcoli dire che il calore viene trattenuto a terra: è un fatto oggettivo e certo al 200%[/U][/I][/B]


I modelli che fanno proiezioni verso il futuro, 2020 e ancora peggio 2030 sono frutto di calcolo delle probabilità basati sui dati attuali e sono disseminati di variabili aleatorie , quindi parlando di quello che avverrà non è possibile fare una vera previsione.Certamente non oltre i 24 mesi, parlo di proiezione attendibile con un errore statistico calcolabile e accettabile.
Quindi si può parlare solo di quello che abbiamo, in merito alla co2 emessa diciamo che sono calcoli che si basano su modelli anche questi, non c'è un tubo grande quando tutte le fonti che emettono co2 che una volta incanalata ne misura la quantità esatta, esattamente come non c'era nel 1800 per fare un raffronto...Per questo le affermazioni vanno pesate.
blobb20 Ottobre 2017, 20:19 #150
Originariamente inviato da: zappy
credo che faccia ridere rispetto alla produzione, algli sprechi ed al boom economico della 2° metà del '900.
negli anni 40 di certo non c'erano milioni di auto, nè frigoriferi, lavatrici, tv, condizionatori, riscaldamento a manetta, acqua calda corrente, illuminazione a giorno dentro e fuori casa ecc ecc ecc.


bhe se lo paragoni agli anni 90 sicuramente, ma se li paragoni agli anni 50-60
non credo proprio, pensa solo all'immensa produzione di acciaio per costruire carriarmati,navi, aerei ecc ecc

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^