Opel
Opel presenta nuova Corsa full-electric con autonomia di 330 km
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Maggio 2019, alle 14:01 nel canale Tecnologia
Opel ha presentato la prima versione full-electric della sua utilitaria di segmento B. Chiamata Corsa-e, garantirà un'autonomia di 330 km secondo il ciclo WTLP
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper i motori termici è lo stesso, non è che la fisica funziona in modo diverso.
Per quanto possa ricaricarsi, di certo l'energia recuperata è molto inferiore a quella dissipata dalla frenata.
tante grazie.. sempre meglio recuperata, anche se poca, piuttosto che sprecata del tutto.
no. https://www.quora.com/Why-is-the-mi...an-on-a-highway
E in proporzione, rispetto a un termico, ne fa molti di più.
La città è la bestia nera dei motori a combustione, come l'autostrada lo è per gli elettrici.
Arriveranno le prime TOYOTA a basso prezzo con le batterie da buttare nel cesso... Nessun problema il pacco nuovo ti costa 4K
A mio modo di vedere, il parco usato, a differenza del bruciato
Vedrai quante inqiulate
Ripeto, con questa tecnologia... AVANTI A BRUCIARE!!
Arriveranno le prime TOYOTA a basso prezzo con le batterie da buttare nel cesso... Nessun problema il pacco nuovo ti costa 4K
A mio modo di vedere, il parco usato, a differenza del bruciato
Vedrai quante inqiulate
Ripeto, con questa tecnologia... AVANTI A BRUCIARE!!
le batterie vengono riutilizzare come accumulatori per case/uffici/industrie https://it.motor1.com/features/2674...zzare-batterie/
tante grazie.. sempre meglio recuperata, anche se poca, piuttosto che sprecata del tutto.
no. https://www.quora.com/Why-is-the-mi...an-on-a-highway
E in proporzione, rispetto a un termico, ne fa molti di più.
La città è la bestia nera dei motori a combustione, come l'autostrada lo è per gli elettrici.
Non sto dicendo che il termico faccia meglio o sia diverso, ma ha molto più margine in fatto di autonomia.
L'elettrico se mi parte da 300Km in condizioni ideali, cosa succede in condizioni pessime ?
Correre il rischio di rimanere a piedi se non carico ogni giorno ( ma nemmeno nel caso faccia viaggi più lunghi del solito ) non è accettabile.
D'accordo, e va bene.
Ma a me (come per chiunque altro immagino)
Quando vado al parco usato voglio la macchina apposto e spendere poco.
Se la batteria la riciclano, togliendola dalla macchina, una nuova o almeno al 70% dovranno pur metterla e di certo non te la regalano.
Se adesso vuoi una citycar tipo chessò una Smart e (visto i divieti) che sia Euro4, con 2k ti prendi la tua citycar.
Con sti telefoni colca che te le trovi a 2k...ma proprio colca.
Ehi, sto parlando in generale, non voglio essere offensivo nei tuoi riguardi.
L'elettrico se mi parte da 300Km in condizioni ideali, cosa succede in condizioni pessime ?
Correre il rischio di rimanere a piedi se non carico ogni giorno ( ma nemmeno nel caso faccia viaggi più lunghi del solito ) non è accettabile.
la cosa che ti deve far temere per l'autonomia è il climatizzatore, su quello c'è molto da lavorare: specie in inverno può diminuire l'autonomia anche del 25% perché le elettriche non possono sfruttare il calore del propulsore come fanno i MCI.
Il resto ritengo sia aleatorio. Anche l'usura delle batterie è stata dimostrata molto inferiore al previsto, tanto che in una osservazione di 10 anni sulle tesla nessun modello è sceso sotto il 90% di carica.
penso sia improprio parlare di usato per gli elettrici, dato che si tratta di una tecnologia recente e in espansione.
Dagli tempo e vedrai che arriveranno anche quelli e a prezzi giusti.
https://www.motori.it/ultimi-arrivi...ro-al-mese.html
Costa 60 euro in più al mese per 4 anni. Da togliere altri 2000 euro in caso di rottamazione.
300Km sarebbero sufficienti per molti se fossero reali, in realtà al 90% sono numeri tirati fuori in condizioni specifiche.
Il la macchina in città non la utilizzo mai. L'elettrico a senso solo li.
altrimenti è meglio un motore a combustione puro.......
Il mio utilizzo della macchina è per i viaggi (anche in giornata) dove faccio almeno 300 km in un giorno, anche su strade di montagna a pieno carico...... dubito che quelle macchina facciano 300 km in quelle condizioni.
Per la città ci sono i mezzi pubblici o il car sharing, per fuori ci vuole più autonomia. Con la mia Polo 1.4 a benzina un pieno mi basta per 700 km molto spesso.
Difficilmente vado sotto ai 500.
Quindi una macchina per sostituire la mia polo dovrebbe costare meno di 20.000 € e fare almeno 500km con un pieno ricaricandosi in al massimo 15 minuti......
(Poi voglio vedere quando saranno tutte elettriche le code dai distributori se ci mettono anche solo 15 minuti a caricarsi)
Questa è la MIA visione di macchina elettrica, pro ambiente e anti complottismo petrolifero o di qualsiasi altro materiale combustibile.
Oltre ad essere a tutti gli effetti una normalissima macchina che si comporta come una vecchio stampo, dove non devi essere terrorizzato dal fatto di dover ricaricare. Certo, il top del top, sarebbe una Delorian alimentata a birra e bucce di banana ...ma a quei livelli penso non ci arriveremo mai...
@ Opteranium
Non sarà proprio improprio tra 2-3 anni quando nel parco usato arriveranno le PRIUS o le YARIS ibride delle prime uscite
Perchè le ibride vuoi o non vuoi hanno pure le batterie... e se non si trovano quelle di ricambio? Se fem?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".