Opel
Opel presenta nuova Corsa full-electric con autonomia di 330 km
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Maggio 2019, alle 14:01 nel canale Tecnologia
Opel ha presentato la prima versione full-electric della sua utilitaria di segmento B. Chiamata Corsa-e, garantirà un'autonomia di 330 km secondo il ciclo WTLP
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon sarà proprio improprio tra 2-3 anni quando nel parco usato arriveranno le PRIUS o le YARIS ibride delle prime uscite
Perchè le ibride vuoi o non vuoi hanno pure le batterie... e se non si trovano quelle di ricambio? Se fem?
Veramente nel parco usato le prime ibride ci sono da un pezzo, il cambio batteria costa circa 2000 euro, ma non è che se prendi un cifone da giargiano o una smart da 2000 euro, che passa più tempo dal meccanico che nel box, vai a spenderci di meno.
Per un uso cittadino non ce n'è per nessuno con le ibride, io ero superdubbioso come te, poi l'anno scorso ho usato un'Auris ibrida, e a parte che è un po' brutta, avevo consumi inferiori al mio diesel (che ha qualche cv in meno) anche nell'extraurbano lento (quello da Brianza) e su stradine di collina.
In autostrada consuma molto di più rispetto al diesel, ma con quello che risparmi in settimana al mare ci vai gratis.
Una Corsa? Non la vorrei neanche regalata
Credibilissimo, mio padre aveva l'Astra F SW, negli anni '90, ed era un gioiellino...credo che il crollo qualitativo ci sia stato dopo l'uscita della terza serie della Corsa, da allora il marchio non è stato lo stesso.
i singoli casi su auto da milioni di pezzi contano poco. io conosco chi proprio non è interessato all'auto, e con la corsa gpl non ha mai avuto un problema in 10 anni. solo fortuna. del resto se guardate qualche dato serio.. oggi bisognerebbe comprare solo giapponese o pochissime coreane.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...
insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).
se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.
i singoli casi su auto da milioni di pezzi contano poco. io conosco chi proprio non è interessato all'auto, e con la corsa gpl non ha mai avuto un problema in 10 anni. solo fortuna. del resto se guardate qualche dato serio.. oggi bisognerebbe comprare solo giapponese o pochissime coreane.
Si, proprio le Opel Gpl, buone davvero, vai sui forum dell'Astra, il più fortunato cambia gli iniettori più spesso di quanto fa la revisione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".