Fiat
Nuova Fiat 500 Elettrica: specifiche, foto, prezzo e altro
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Marzo 2020, alle 11:21 nel canale Tecnologia
Tantissima tecnologia per la nuova citycar del Lingotto, destinata ad inaugurare una nuova epoca non solo per Fiat ma per il mondo della mobilità in generale. Ecco tutto quello che sappiamo
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che 38k non sono pochi, ma questo è il modello super/mega/full opt, vedremo gli allestimenti "medi" a quanto saranno prezzati.
Di certo per ora il full electric è veramente tanta fuffa, per lo meno se si pensa di avere una sola vettura, i 300 km di autonomia vanno bene per i tragitti di routine chiaro, ma il giorno che devo fare 500 km in tempi umani che faccio? Compro un'altra macchina?
Lasciando perdere (non fa statistica), la mia esperienza atroce con robe italiane del settore, esistono vari rapporti/sondaggi (anche di altroconsumo) che siano le meno affidabili, soprattutto sul versante elettrico/elettronico, quindi ocio
Io ho un po' lo stesso problema, devo prendere una city car per il genitore e mi sa proprio che andrò di benza euro 6d
Ti dirò, mio padre è stato anni nella commerciale di una grossa multinazionale, e ai sui tempi è arrivato a macinare 100/120k km l'anno, ad un certo punto ha iniziato a scegliere solo crucche (ne cambiava una l'anno) ed i problemi che gli hanno dato non puoi immaginarli, erano vetture da 40/50k, ci ha messo definitivamente una croce su con una passat del 2015, si è rotto tutto il rompibile
Io ho un po' lo stesso problema, devo prendere una city car per il genitore e mi sa proprio che andrò di benza euro 6d
La scelta più azzeccata, imho, son gli ibridi con il recupero dell'energia ossia MHEV, se dovessi prendere qualcosa di nuovo andrei su quelli ora come ora, l'unica cosa che mi preoccupa è l'usura del pacco batterie, io sono uno che la macchina la tiene maniacalmente per anni e tutte le riparazioni/manutenzioni me le faccio da solo (ho un amico d'università che ha il padre titolare di una grossa officina meccanica ed ogni tanto mi fa il piacere di "prestarmi" il ponte quando devo tirare giù tutto per le mie fisime), voglio vedere tra 8/10 anni quanta carica residua avranno i pacchi batterie e quanto costerà sostituirli.
I pacchi batteria al litio su un auto a benzina sono 'una cosa in più che può rompersi'.
Più che altro mi preoccupa sul lungo termine la casistica della 'moria' delle batterie sulle full electric. E' pieno in giro per gli USA di Tesla con batterie sostituite in garanzia senza fiatare. Vorrei capire meglio come funzionerà la cosa fuori garanzia. Anche perche non mi pare che ci siano cosi tante auto convenzionali con 'il motore sostituito'.
La Zoe va dai 35 ai 39.000€
La bmw i3 costa 40.000€
Segmento B contro segmento A, mezzo metro di lunghezza in più, non ci incastrano nulla con la 500.
Al netto di questo, darei quei soldi più volentieri a una BMW che a una Fiat..
Vedi sopra. Non sono concorrenti, hanno due target differenti
concordo che il prezzo sia del tutto normale oggi per un'auto che chiaramente si colloca nel segmento lusso e non in quello city-car utilitaria.
La 500 un'auto di lusso? Ok, siamo alle comiche
un'auto di quelle dimensioni che costa 37500 euro come la definiresti?
nazional proletaria?
siamo alla fiera della lobotomia, eh?
nazional proletaria?
siamo alla fiera della lobotomia, eh?
aspettavo a gloria un commento del genere. Peccato che non basti un prezzo alto per definire un oggetto di lusso, anzi è l'ultimo dei fattori.
Al di là del fatto che 38mila euro non sono un prezzo alto in senso assoluto, il che chiuderebbe già la discussione, un oggetto di lusso deve essere ricercato, esclusivo, elitario. Deve essere qualcosa a cui non tutti (anzi, ben pochi) possono ambire. Deve avere caratteristiche che lo distinguono dalla marmaglia degli altri oggetti analoghi. E via dicendo.
Questa 500 non ha nulla di tutto ciò: è solo una macchina proletaria venduta a prezzo da fuoriserie (in proporzione) il che la definisce non un bene di lusso, bensì una clamorosa inc*lata. Poi se qualcuno la vorrà comprare, non sarò certo io a impedirglielo..
Di per se sembra una buona auto, il design è quello che è ma almeno non vai in giro con una medusa su ruote, batteria ragguardevole, motore ragguardevole, peso e dimensioni ottime poteva essere un ottima auto, potevano sbattersi il successo della 500 d'epoca per creare la prima auto elettrica per il popolo ma la hanno lanciata con un prezzo assassino che eliminerà qualsiasi speranza di vendere.
Perché convertire una piattaforma per fare EV ha dei costi, pacco batteria e strumentazione hanno un rincaro, ma siamo ben lontani da giustificare 25000 euro di premium che è un costo che non ammortizzerai MAI
Inutile parlare di ricariche, sono un problema che rimarrà identico per almeno altri 10 anni, se compri un EV sai a cosa vai incontro, ed è inutile anche parlare di ecologia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".