Fiat

Nuova Fiat 500 Elettrica: specifiche, foto, prezzo e altro

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Nuova Fiat 500 Elettrica: specifiche, foto, prezzo e altro

Tantissima tecnologia per la nuova citycar del Lingotto, destinata ad inaugurare una nuova epoca non solo per Fiat ma per il mondo della mobilità in generale. Ecco tutto quello che sappiamo

 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickmot04 Marzo 2020, 14:34 #31
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
E' un fornitore che è formato da un consorzio di case che volutamente lasciano quel prezzo a chi non è loro acquirente.
Non è certamente un caso da considerare.


Ho guardato anche Enel X, anche con gli abbonamenti non era proprio economico.
TheDarkAngel04 Marzo 2020, 14:36 #32
Originariamente inviato da: nickmot
Ho guardato anche Enel X, anche con gli abbonamenti non era proprio economico.


Enel è 50cent, ionity è 80cent, a casa è 22cent.
Le auto elettriche non avranno mai (almeno 15 anni) come paradigma d'uso l'attuale modello di rifornimento di 180 secondi, non ha proprio senso paragonare il prima ed il dopo senza considerare la tecnologia sottostante.
Quei costi folli sono considerabili come il carroattrezzi d'emergenza, non come uso quotidiano.
nickmot04 Marzo 2020, 14:40 #33
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Enel è 50cent, ionity è 80cent, a casa è 22cent.
Le auto elettriche non avranno mai (almeno 15 anni) come paradigma d'uso l'attuale modello di rifornimento di 180 secondi, non ha proprio senso paragonare il prima ed il dopo senza considerare la tecnologia sottostante.
Quei costi folli sono considerabili come il carroattrezzi d'emergenza, non come uso quotidiano.


Sfortunatamente, quelli che possono caricare a casa sono un numero non troppo elevato di persone.
O i box auto non costerebbero più di un monolocale!

Però vedere il ragioniere del sesto piano che cala una prolunga dalla terrazza e porta il cavo fino in strada dove ha parcheggiato l'auto, mi farà ridere.
TheDarkAngel04 Marzo 2020, 14:43 #34
Originariamente inviato da: nickmot
Sfortunatamente, quelli che possono caricare a casa sono un numero non troppo elevato di persone.
O i box auto non costerebbero più di un monolocale!

Però vedere il ragioniere del sesto piano che cala una prolunga dalla terrazza e porta il cavo fino in strada dove ha parcheggiato l'auto, mi farà ridere.


Perchè la mobilità elettrica investirà tutti nei prossimi 15 minuti?
Si cambiano a stento 2 milioni di veicoli all'anno, chi non avrà la possibilità della presa si arrangerà con la benzina che certamente non sparirà.
Utonto_n°104 Marzo 2020, 15:08 #35
Originariamente inviato da: nickmot
Sfortunatamente, quelli che possono caricare a casa sono un numero non troppo elevato di persone.
O i box auto non costerebbero più di un monolocale!

Però vedere il ragioniere del sesto piano che cala una prolunga dalla terrazza e porta il cavo fino in strada dove ha parcheggiato l'auto, mi farà ridere.


Volendo esistono dei abbonamenti per ricaricare dalle colonnine, tipo cellulare, questi i costi:
25€ + IVA al mese 0,10 €/kWh (iva inclusa) in caso di pieno utilizzo
Limite massimo di ricarica 300 KWh/mese, pari a circa 1800 km
https://dufercoenergia.com/e-mobility/

1800 km con 30 euro non li fai con nessuna auto termica, poi, mediamente si fanno 7,5 km a kW, quindi la percorrenza sarebbe ancora maggiore
nickmot04 Marzo 2020, 15:11 #36
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Perchè la mobilità elettrica investirà tutti nei prossimi 15 minuti?
Si cambiano a stento 2 milioni di veicoli all'anno, chi non avrà la possibilità della presa si arrangerà con la benzina che certamente non sparirà.


Eh... Secondo alcuni evengelisti dell'elettrico, o ci convertiamo o torniamo al cavallo.
Mi fa piacere che tu non sia uno di loro.
TheDarkAngel04 Marzo 2020, 15:18 #37
Originariamente inviato da: nickmot
Eh... Secondo alcuni evengelisti dell'elettrico, o ci convertiamo o torniamo al cavallo.
Mi fa piacere che tu non sia uno di loro.


Tutti vorrebbero la bacchetta magica per risolvere i problemi istantaneamente, purtroppo non si può, serve tempo, pazienza e sacrificio.
Chi dice il contrario è chiaramente un demagogo.

Posto questo, le auto elettriche sono certamente la soluzione definitiva all'inquinamento locale e l'evoluzione delle auto termiche. Tempi, modi e tecnologie sono invece ancora in divenire.
zappy04 Marzo 2020, 15:45 #38
Originariamente inviato da: Utonto_n°
...sapete quanto costa di listino la 500 cabrio che è in vendita oggi? il modello più accessoriato, viene 22.000 euro, VENTIDUEMILA, non ha molte dotazioni di questa, ha 69 CV mentre questa 118 CV e una coppia ridicola a confronto, ma forse sarebbe più da paragonare alla 500 Abarth cabrio, che costa 30 mila euro, ha 45 CV in più, ma non ha la stessa dotazione di guida assistita e multimediale (io non me ne comprerei nessuna, ma le vendono...)


interessante raffronto.
concordo che il prezzo sia del tutto normale oggi per un'auto che chiaramente si colloca nel segmento lusso e non in quello city-car utilitaria.
nickmot04 Marzo 2020, 15:56 #39
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Tutti vorrebbero la bacchetta magica per risolvere i problemi istantaneamente, purtroppo non si può, serve tempo, pazienza e sacrificio.
Chi dice il contrario è chiaramente un demagogo.

Posto questo, le auto elettriche sono certamente la soluzione definitiva all'inquinamento locale e l'evoluzione delle auto termiche. Tempi, modi e tecnologie sono invece ancora in divenire.


Io credo che il full elettrico non sarà praticabile su larga scala ancora per troppo tempo.

Avremo un bel periodo di ibride plugin con autonomia in solo elettrico abbastanza ampia (100Km?) così da avere mobilità in città solo elettrica e zero limitazioni di autonomia per gli altri scenari.
Compresa la possibilità di rifornirsi in tempi estremamente rapidi con carburante tradizionale, se necessario.
Z.e.t.04 Marzo 2020, 16:21 #40
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Volendo esistono dei abbonamenti per ricaricare dalle colonnine, tipo cellulare, questi i costi:
25€ + IVA al mese 0,10 €/kWh (iva inclusa) in caso di pieno utilizzo
Limite massimo di ricarica 300 KWh/mese, pari a circa 1800 km
https://dufercoenergia.com/e-mobility/

1800 km con 30 euro non li fai con nessuna auto termica, poi, mediamente si fanno 7,5 km a kW, quindi la percorrenza sarebbe ancora maggiore


Con i tempi di ricarica attuali, è ridicolo solo pensare di andarci in giro.

14h per una ricarica completa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^