Fiat
Nuova Fiat 500 Elettrica: specifiche, foto, prezzo e altro
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Marzo 2020, alle 11:21 nel canale Tecnologia
Tantissima tecnologia per la nuova citycar del Lingotto, destinata ad inaugurare una nuova epoca non solo per Fiat ma per il mondo della mobilità in generale. Ecco tutto quello che sappiamo
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforisparmierebbe? il tco sarà sicuramente maggiore
E' letteralmente più facile girare in autobus/bicicletta/monopattino/scooter che tirare fuori la macchina se intendi parcheggiare da qualche parte nel centro città.
Beh...
Bologna odia le auto e gli automobilisti!
Considerando:
_ gli incentivi attuali per l'acquisto;
_ il costo dell'energia elettrica attuale ricaricando dalla presa di casa tutte le sere;
_ l'attuale esenzione del bollo;
_ presumo il minor numero di tagliandi e minor costo, escludendo gomme, pastiglie freni, spazzole tergicristalli, luci, quali componenti sono da sostituire regolarmente?
Quanto si risparmierebbe secondo me è mal posta come domanda.
Devi chiederti in quanti anni ripagherai la differenza di costo prima di vedere un guadagno.
- Devi considerare anche il passaggio dell'utenza casalinga a 4.5KW o 6.6KW, con aumento costi mensili (a meno che tu non voglia spegnere frigo e freezer per caricare).
- Il bollo non sarà gratis per sempre, idem le altre agevolazioni.
- La manutenzione ordinaria probabilmente sarà meno costosa, quella straordinaria potrebbe non esserlo.
- se carichi alle colonnine rischi di spendere più che a fare un pieno di benzina.
- Molto molto improbabile: l'eventuale cambio delle batterie.
Di sicuro è pensata più per chi può spendere tanto e vuole una macchina alla moda piuttosto che per chi vuole prendere una piccola utilitaria "ecologica" (scrivo tra virgolette che sennò parte il simposio sulle batterie ecc...), insomma una roba adatta a San Francisco più che a Milano.
Beh...
Con i 10k di differenza mi ci prendo una 500 GPL Km0, fai tu!
Con qualche incentivo statale e regionale, qualche sconto dal concessionario, non verrà manco più di 25/28k€.
La tesla è regalata a confronto
Anche alla Fiat sono geni incompresi.Comunque con quella cifra ci compri una signora macchina e avanzi metà dei soldi per camminare 10 anni senza aver paura di restare impiccato col carica batteria o rimanere per strada senza carica!
- Devi considerare anche il passaggio dell'utenza casalinga a 4.5KW o 6.6KW, con aumento costi mensili (a meno che tu non voglia spegnere frigo e freezer per caricare).
- Il bollo non sarà gratis per sempre, idem le altre agevolazioni.
- La manutenzione ordinaria probabilmente sarà meno costosa, quella straordinaria potrebbe non esserlo.
- se carichi alle colonnine rischi di spendere più che a fare un pieno di benzina.
- Molto molto improbabile: l'eventuale cambio delle batterie.
- Il costo dell'aumento di fornitura elettrica sono 140 euro una tantum e poi sono 2 euro in più al mese, non stiamo parlando di grandi cifre, parli senza sapere (non ho l'auto elettrica, ma la moglie che consuma parecchio...)
- Come manutenzione straordinaria cosa intendi? perchè, riflettendoci, non è che si sia tanto altro oltre a schede e centraline elettroniche in queste auto, che oramai sono presenti in abbondanza in tutte le auto moderne.
- il quarto punto: hai sbagliato a scrivere?
PS a tutti quelli che dicono che è cara, avete ragione, ma sapete quanto costa di listino la 500 cabrio che è in vendita oggi? il modello più accessoriato, viene 22.000 euro, VENTIDUEMILA, non ha molte dotazioni di questa, ha 69 CV mentre questa 118 CV e una coppia ridicola a confronto, ma forse sarebbe più da paragonare alla 500 Abarth cabrio, che costa 30 mila euro, ha 45 CV in più, ma non ha la stessa dotazione di guida assistita e multimediale (io non me ne comprerei nessuna, ma le vendono...)
- Come manutenzione straordinaria cosa intendi? perchè, riflettendoci, non è che si sia tanto altro oltre a schede e centraline elettroniche in queste auto, che oramai sono presenti in abbondanza in tutte le auto moderne.
- il quarto punto: hai sbagliato a scrivere?
Stavo solo dicendo che devi fare il conto di quanto tempo impieghi a rientrare della differenza di prezzo considerando anche questi costi.
No, il quarto punto non è sbagliato.
Sembra incredibile, ma il costo di ricarica alle colonnine di alcuni fornitori è altissimo, pari a quello che spenderesti con un'auto benzina che ti fa 12/13 Km/l.
Sembra incredibile, ma il costo di ricarica alle colonnine di alcuni fornitori è altissimo, pari a quello che spenderesti con un'auto benzina che ti fa 12/13 Km/l.
E' un fornitore che è formato da un consorzio di case che volutamente lasciano quel prezzo a chi non è loro acquirente.
Non è certamente un caso da considerare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".