Fiat
Nuova Fiat 500 Elettrica: specifiche, foto, prezzo e altro
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Marzo 2020, alle 11:21 nel canale Tecnologia
Tantissima tecnologia per la nuova citycar del Lingotto, destinata ad inaugurare una nuova epoca non solo per Fiat ma per il mondo della mobilità in generale. Ecco tutto quello che sappiamo
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa base deve stare ampiamente sotto i 30K per avere anche solo un minimo di senso.
Senza optional vari sarà sicuramente sotto i 30k...ma temo non ampiamente.
La Zoe va dai 35 ai 39.000€
La bmw i3 costa 40.000€
Giusto la smart costa 25/27000€ ma è pure più piccola
Giusto, questo non la rende meno ridicola.
Il problema è la campagna pubblicitaria e come queste vetture vengono proposte come la soluzone a tutti i mali. E' letteralmente una presa per il cul0.
Ciao
Il problema è la campagna pubblicitaria e come queste vetture vengono proposte come la soluzone a tutti i mali. E' letteralmente una presa per il cul0.
esatto, il marketing di tale autoveicolo pone le basi sul fatto che deve essere fruibile principalmente per il ciclo urbano, considerando l'autonomia...dimenticando però che per tale scopo già ci sarebbero i mezzi pubblici...
Ma è più facile lucrare sul piccolo cervello della gente comune...adducendo che l'elettrico è la panacea ai mali dell'inquinamento urbano...
Ma è più facile lucrare sul piccolo cervello della gente comune...adducendo che l'elettrico è la panacea ai mali dell'inquinamento urbano...
Io come esempio ho Bologna, perche ci abito vicino e ci andavo all'università.
E' letteralmente più facile girare in autobus/bicicletta/monopattino/scooter che tirare fuori la macchina se intendi parcheggiare da qualche parte nel centro città.
Considerando:
_ gli incentivi attuali per l'acquisto;
_ il costo dell'energia elettrica attuale ricaricando dalla presa di casa tutte le sere;
_ l'attuale esenzione del bollo;
_ presumo il minor numero di tagliandi e minor costo, escludendo gomme, pastiglie freni, spazzole tergicristalli, luci, quali componenti sono da sostituire regolarmente?
Considerando:
_ gli incentivi attuali per l'acquisto;
_ il costo dell'energia elettrica attuale ricaricando dalla presa di casa tutte le sere;
_ l'attuale esenzione del bollo;
_ presumo il minor numero di tagliandi e minor costo, escludendo gomme, pastiglie freni, spazzole tergicristalli, luci, quali componenti sono da sostituire regolarmente?
Poco,secondo me, visto che se compri un auto di pari livello sotto i 20k ci ballano oltre 10mila euro che recuperi in forse 10 anni.
Pensa invece al benzina/gpl: la mia corsa E del 2017 è costata 12mila euro, quindi non li ammortizzerei MAI i 18mila di differenza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".