Norvegia, aeroplani elettrici? primi esperimenti ma ancora poco concreti

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Tecnologia Norvegia, aeroplani elettrici? primi esperimenti ma ancora poco concreti

Oggetto di interesse l'aereo Alpha Electro G2 costruito dall'azienda Pipstrel, precisamente la notizia riguarda un modello in fase di test dall'anno scorso presso l'Avinor, operatore aeroportuale statale norvegese

 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
domthewizard19 Agosto 2019, 18:19 #21
Originariamente inviato da: Ragerino
Se è per questo, si può creare carburante per motori a scoppio bruciando legna. Veicoli alimentati in questo modo esistevano in Germania e Russia (a cavallo della seconda guerra mondiale), tanto per dire. Il problema è il consumo e l'inquinamento. Un camion di quelli usati dai Russi, bruciava 400KG di legna per 100KM .


non vedo cosa c'entra questo. si parlava di creare carburanti dal nulla, non di disboscare il pianeta per alimentare i camion russi
Giuss19 Agosto 2019, 19:11 #22
Originariamente inviato da: Opteranium
la differenza, peraltro ovvia, è che in quel caso è stato uno sbaglio o un guasto mentre qui c'è un problema di fondo: un'ora scarsa in condizioni ideali (perché i produttori danno sempre i valori migliori) .. ma quanto può diminuire col vento contrario ad esempio? (situazione tutt'altro che surreale, anzi all'ordine del giorno).

Andateci voi, nessuno ve lo impedisce.


Si è giustissimo, ma non penso che un ipotetico aereo di linea elettrico parta con le batterie scariche o faccia un tratto più lungo rispetto all'autonomia garantita, anzi sicuramente lasceranno del margine ben calcolato.

Anche adesso non caricano carburante giusto giusto per arrivare ma hanno sempre una quantità superiore.
Ragerino19 Agosto 2019, 19:21 #23
Originariamente inviato da: domthewizard
non vedo cosa c'entra questo. si parlava di creare carburanti dal nulla, non di disboscare il pianeta per alimentare i camion russi


Era per dire che il carburante si può ricavare da tante fonti diverse.
Opteranium19 Agosto 2019, 23:18 #24
Originariamente inviato da: Giuss
Si è giustissimo, ma non penso che un ipotetico aereo di linea elettrico parta con le batterie scariche o faccia un tratto più lungo rispetto all'autonomia garantita, anzi sicuramente lasceranno del margine ben calcolato.

nel caso in questione il volo dovrebbe essere 25-30 minuti per stare sereni.. poca cosa. Per carità, siamo agli inizi, ma prima risolviamo il problema del traffico, dopo penseremo ai cieli.

Originariamente inviato da: Giuss
Anche adesso non caricano carburante giusto giusto per arrivare ma hanno sempre una quantità superiore.

con la ryanair non ne sarei tanto sicuro
marchigiano20 Agosto 2019, 00:21 #25
Originariamente inviato da: Mars4ever
Tutto giusto, la bella domanda è cosa si farà quando finirà il petrolio. Le auto elettriche dovrebbero aver già perso piede a quel punto, ma rimanere senza aerei di colpo sarebbe un grosso problema.


il petrolio non finirà mai, semplicemente aumenterà gradualmente di prezzo fino a diventare antieconomico per sempre più applicazioni, ma un minimo verrà sempre estratto, ogni anno trovano nuovi giacimenti e nuove tecniche di estrazione che abbassano i costi e aumentano la % di materiale estratto

Originariamente inviato da: Mars4ever
Mi chiedevo infatti se fosse possibile creare del carburante rinnovabile. Ma se è possibile allora perché non esiste già? E con che ingredienti si farebbe?


pensa che la germania nazista produceva benzina sintetica perchè era sotto embargo dovuto alla guerra, ci sono tanti modi di produrre carburanti sintetici, anche idrogeno dall'acqua, è che ovviamente richiedono molta più energia di quanta ne produrrà il combustibile sintetico, quindi non convengono
Flortex20 Agosto 2019, 00:43 #26
Originariamente inviato da: Giuss
Siamo praticamente ancora agli albori della tecnologia elettrica.


Ma quando mai.
E' più vecchia dei motori che usano derivati del petrolio.

Originariamente inviato da: marchigiano
il petrolio non finirà mai, semplicemente aumenterà gradualmente di prezzo fino a diventare antieconomico per sempre più applicazioni, ma un minimo verrà sempre estratto, ogni anno trovano nuovi giacimenti e nuove tecniche di estrazione che abbassano i costi e aumentano la % di materiale estratto


Esatto. Ma fallo capire ai fan dell'elettrico.
E poi c'è il gas.
Giuss20 Agosto 2019, 08:36 #27
Originariamente inviato da: Flortex
Ma quando mai.
E' più vecchia dei motori che usano derivati del petrolio.


Non si può scrivere niente qui.... io intendevo l'elettrico nell'uso di massa nei trasporti, tipo le auto.

Alla fine solo pochi anni fa usavano batterie al piombo o NiCd, sono arrivate le LiPo che hanno portato già un notevole miglioramento come densità, in questo senso penso che siamo solo all'inizio e in futuro si troveranno dei sistemi molto più efficienti per immagazzinare l'energia.
nickname8820 Agosto 2019, 09:47 #28
Originariamente inviato da: Giuss
Non si può scrivere niente qui.... io intendevo l'elettrico nell'uso di massa nei trasporti, tipo le auto.

Alla fine solo pochi anni fa usavano batterie al piombo o NiCd, sono arrivate le LiPo che hanno portato già un notevole miglioramento come densità, in questo senso penso che siamo solo all'inizio e in futuro si troveranno dei sistemi molto più efficienti per immagazzinare l'energia.

Concordo sul fatto che arriveranno altre soluzioni molto più efficaci però l'esempio del litio non è azzeccato, le batterie agli ioni di litio esistevano da parecchi anni prima dell'introduzione delle vetture elettriche ed è una tecnologia oramai alla frutta, oltre che già vecchia.
nickname8820 Agosto 2019, 09:49 #29
Originariamente inviato da: marchigiano
il petrolio non finirà mai, semplicemente aumenterà gradualmente di prezzo fino a diventare antieconomico per sempre più applicazioni, ma un minimo verrà sempre estratto, ogni anno trovano nuovi giacimenti e nuove tecniche di estrazione che abbassano i costi e aumentano la % di materiale estratto
Il petrolio impiega milioni di anni per formarsi naturalmente, e la velocità con la quale lo estraiamo ed utilizziamo è molto più rapida quindi in teoria dovrebbe finire "relativamente" ed è un dato di fatto.
Uso il termine "relativamente" perchè non si andrà sempre a cercare l'ultima goccia a tutti i costi, diventerà col tempo come detto da te "sconveniente" ma a quel punto si passerà ad altro per forza di cose.
Giuss20 Agosto 2019, 14:23 #30
Originariamente inviato da: nickname88
Concordo sul fatto che arriveranno altre soluzioni molto più efficaci però l'esempio del litio non è azzeccato, le batterie agli ioni di litio esistevano da parecchi anni prima dell'introduzione delle vetture elettriche ed è una tecnologia oramai alla frutta, oltre che già vecchia.


Si intendevo dire che i primi tentativi di produrre auto di serie elettriche (vedi la prima Panda) usavano batterie al Piombo o NiCd, con le litio si è fatto già un buon passo in avanti.

Anche se vecchie attualmente sono la soluzione migliore disponibile anche in relazione ai costi, e proprio grazie alla tecnologia matura sono più accessibili.

Sono certo che in futuro ci saranno nuove soluzioni molto migliori, ma non si inventano dalla sera alla mattina.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^