MotoGP elettrica a partire già dal 2019

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia MotoGP elettrica a partire già dal 2019

I diritti per l'organizzazione della eMotoGP sono già stati acquisti per un biennio e si tratterà di gare basate, per il momento, su un unico prototipo, quindi sostanzialmente un campionato monomarca: la gestione delle nuove moto verrà affidata a 7 squadre satellite della MotoGP già presenti nel campionato tradizionale, più quattro team della Moto2

 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano10 Settembre 2017, 02:34 #71
roccia123411 Settembre 2017, 02:39 #72
Originariamente inviato da: nickname88
Se volevi lo sport / spettacolo allora dovresti rivolgerti al monomarca, perchè la F1 dovrebbe essere espressione di tecnologia prima di tutto.


L'espressione di tecnologia è venuta a mancare nel momento in cui hanno messo limitazioni sempre più stringenti...
nickname8811 Settembre 2017, 10:02 #73
Originariamente inviato da: roccia1234
L'espressione di tecnologia è venuta a mancare nel momento in cui hanno messo limitazioni sempre più stringenti...

Le limitazioni impongono ai team di dover spostare la ricerca su altre strade.
Il regolamento della F1 è sempre più restrittivo, sta alle squadre trovare altre soluzioni per compensare la perdita di quelle bandite.

Non è un caso che le PU attuali sono i motori più tecnologicamente avanzati mai realizzati in ogni campo.
LordGine11 Settembre 2017, 10:27 #74
Originariamente inviato da: marchigiano


Ma hai visto il prezzo? Ne compro 10 a benzina, che senso avrebbe spendere tutti quei soldi per una r8 elettrica? Non serve una sfera di cristallo per nasare un fallimento del progetto...
Personaggio11 Settembre 2017, 11:57 #75
Il motore elettrico è sicuramente il migliore, il problema sono solo le batterie.
Nel caso non si usino le batteria (Treni) l'ETR 500 muove 500 tonnellate a 300km/h!!!!
L'ETR 1000 500t a 400Km/h.

La potenza massima è sempre la stessa 9.8MW. i progetti hanno 20 anni di differenza, in questo periodo hanno migliorato del 30% l'efficienza.
roccia123411 Settembre 2017, 14:14 #76
Originariamente inviato da: Personaggio
Il motore elettrico è sicuramente il migliore, il problema sono solo le batterie.
Nel caso non si usino le batteria (Treni) l'ETR 500 muove 500 tonnellate a 300km/h!!!!
L'ETR 1000 500t a 400Km/h.

La potenza massima è sempre la stessa 9.8MW. i progetti hanno 20 anni di differenza, in questo periodo hanno migliorato del 30% l'efficienza.


Ma su questo sono d'accordo. Dal punto di vista tecnico il motore elettrico batte il termico senza la minima ombra di dubbio.
Giusto 3 giorni fa ho portato in giro un treno da 2000t complessive in singola trazione con lok a 4 assi (Re 482 / traxx) a max 90 km/h per limiti della linea, ma la lok poteva andare molto di più.
Guarda anche le locomotive svizzere Re 4/4 ed Re 6/6, ancora oggi in servizio nonostante l'età e ancora oggi con potenze di tutto rispetto (e te credo, tirare merci sulle linee svizzere in mezzo alle montagne mica è facile).
roccia123411 Settembre 2017, 14:15 #77
Originariamente inviato da: AndreDZ
Per gli elettro-scettici: andatevi a leggere qualche articolo serio (dicasi ad esempio Tony Seba come linkato in altre sezioni di questo forum).

E se vi piace il rumore di un motore, potete sempre insonorizzare una stanza della vostra casa e installare un sistema di filtraggio aria verso l'esterno. Dopodiche potete sedervici dentro tutto il giorno, piazzarci anche un trattore, ascoltarne la "musica" e respirare il ben di dio che produce.

Ma a casa vostra


Mi ricordi come è prodotta l'energia elettrica?
LordGine11 Settembre 2017, 14:29 #78
Originariamente inviato da: roccia1234
Mi ricordi come è prodotta l'energia elettrica?


Oltre che con i combustibili fossili può essere prodotta in mille modi diversi tipo geotermico, idroelettrico e eolico che non inquinano, solare che inquina come produzione dei pannelli rispetto alle altre.
In ogni caso una centrale elettrica alimentata a combustibili fossili inquina meno, e produce più (in termini di efficienza), delle relative macchine individuali. E se torniamo al discorso "Poi te la metti sotto casa tua la centrale" ci sono zone praticamente disabitate o industriali dove si potrebbero sistemare o ampliare quelle già esistenti.
nickname8811 Settembre 2017, 16:01 #79
Originariamente inviato da: roccia1234
Mi ricordi come è prodotta l'energia elettrica?


Centrali nucleari in primis, oppure sfruttando aria o infrastrutture eoliche
+Benito+11 Settembre 2017, 19:33 #80
Originariamente inviato da: AndreDZ
Per gli elettro-scettici: andatevi a leggere qualche articolo serio (dicasi ad esempio Tony Seba come linkato in altre sezioni di questo forum).

E se vi piace il rumore di un motore, potete sempre insonorizzare una stanza della vostra casa e installare un sistema di filtraggio aria verso l'esterno. Dopodiche potete sedervici dentro tutto il giorno, piazzarci anche un trattore, ascoltarne la "musica" e respirare il ben di dio che produce.

Ma a casa vostra


si sta parlando di convertire all'elettrico il motorsport, non chi tra elettrico e termico ha il membro più rilevante
L'inquinamento prodotto dallo sport è una frazione talmente trascurabile del tutto che è ironico metterla su questo piano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^