MotoGP elettrica a partire già dal 2019
di Carlo Pisani pubblicata il 07 Settembre 2017, alle 11:21 nel canale Tecnologia
I diritti per l'organizzazione della eMotoGP sono già stati acquisti per un biennio e si tratterà di gare basate, per il momento, su un unico prototipo, quindi sostanzialmente un campionato monomarca: la gestione delle nuove moto verrà affidata a 7 squadre satellite della MotoGP già presenti nel campionato tradizionale, più quattro team della Moto2
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh identicamente a quanto fanno con un motore termico.
La trasmissione è collegata a frizione volano e quindi albero motore.
Penso che nel caso dell`elettrico il volano non serva neanche.
Comunque il problema del motore si potrebbe risolvere proprio con il rumore di un cambio a innesti frontali...
https://www.youtube.com/watch?v=i3ayI2Mie5o
Quello delle macchine da rally per esempio...
L'inquinamento prodotto dallo sport è una frazione talmente trascurabile del tutto che è ironico metterla su questo piano.
Non centra nulla l'inquinamento del motorsport, ma di sviluppare tecnologie da portare poi nelle vetture di serie.
Il resto è già ben pronto.
Se proprio vuoi fare ricerca tecnologica utile allo scopo, guarda cosa stanno facendo con roborace. Lì c'è sviluppo software veramente figo, che è quello che fa la differenza. Finchè non ci saranno altre batterie molto, molto più economiche l'elettrico in grande scala non esisterà. Lì non è certo la ricerca fatta su dei superprototipi a fare la differenza, gli obiettivi sono divergenti.
Il resto è già ben pronto.
Se proprio vuoi fare ricerca tecnologica utile allo scopo, guarda cosa stanno facendo con roborace. Lì c'è sviluppo software veramente figo, che è quello che fa la differenza. Finchè non ci saranno altre batterie molto, molto più economiche l'elettrico in grande scala non esisterà. Lì non è certo la ricerca fatta su dei superprototipi a fare la differenza, gli obiettivi sono divergenti.
Nella F1 attuale la ricerca è indirizzata nei recuperi dell'energia, la loro batteria infatti serve solo ad accumulare quel tipo di carica e basta.
I costi si abbattono con gli sviluppi, che attualmente stanno arrivando molto lentamente dalle categorie elettriche come anche la F.E. ( 54Kwh rispetto ai 27 attuali ).
Quando l'elettrico sarà mature su strada, allora la F1 sarà elettrica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".