MotoGP elettrica a partire già dal 2019

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia MotoGP elettrica a partire già dal 2019

I diritti per l'organizzazione della eMotoGP sono già stati acquisti per un biennio e si tratterà di gare basate, per il momento, su un unico prototipo, quindi sostanzialmente un campionato monomarca: la gestione delle nuove moto verrà affidata a 7 squadre satellite della MotoGP già presenti nel campionato tradizionale, più quattro team della Moto2

 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+08 Settembre 2017, 12:44 #51
Originariamente inviato da: LordGine
Lo si diceva anche dei cavalli e delle prime macchine, mai usare il termine MAI quando si parla del futuro ma sopratutto se non si è addetti al settore.


ma che addetti ed addetti. Una batteria è un oggetto che per sua natura non potrà mai competere con la densità energetica di un combustibile, mai, come un uomo non potrà mai volare come un uccello.
nickname8808 Settembre 2017, 12:54 #52
Originariamente inviato da: +Benito+
quindi? lo so. I numeri sono quelli. Le formula E sono più lente di un formula 4 e pesano più di un formula 1 per fare gare di 20 minuti a macchina. La formula 1 tornerà indietro, hanno capito che l'ibrido non ha ritorno commerciale, non spettacolarizza e non appiana le prestazioni, con costi enormi. A le mans ci sono già arrivati a tornare indietro, se ne sono andati tutti per costi improponibili. Ripeto che la strada non è la pista.

La F1 NON TORNERA' INDIETRO, sia Mercedes che Ferrari hanno tassativamente imposto che la tecnologia ibrida rimarrà e la Ferrari stessa ha pure detto apertamente che entreranno in F.E.

Non è il ritorno economico il problema, è la complessità delle PU che mettono in cattiva luce i costruttori più arretrati come Honda e in secondo piano il Renault e incutono paura a ipotetici nuovi motoristi che vorrebbero entrare nel circus.

Ad appiattire le performance non doveva essere l'ibrido, ma il limite sul consumo del carburante e sul flusso massimo utilizzabile. Se la FIA ha fatto male i conti non è colpa dei costruttori, anzi merito di Mercedes e Ferrari che han saputo distinguersi in un regolamento così restrittivo, questa è un altro aspetto positivo della F1.




La F.E. come ho detto prima è un campionato monomarca a basso costo e la tecnologia che vedi lì non è di certo il massimo esprimibile, nè sarebbe da prendere come riferimento assoluto.

Inoltre menzioni il peso ma non il baricentro, hai dimenticato di dire che un elettrico permette di spalmare il pacco batterie sul fondo e di avere un baricentro bassissimo
LordGine08 Settembre 2017, 12:54 #53
Originariamente inviato da: +Benito+
ragazzo, si parla di sport motoristico, non di auto di tutti i giorni. Ripeto che lo sport motoristico è una cosa ben definita. Hai mai visto un'auto da corsa? Dagli anni 30, periodo in cui iniziarono le competizioni, agli anno 2010, le auto da corsa sono rimaste sostanzialmente uguali. Sono cambiati i materiali e le forme, ma non l'oggetto. Da quando c'è l'ibrido un'auto da corsa è un'astronave, che costa il triplo, ha prestazioni simili, e soprattutto non ha cambiato niente dal punto di vista sportivo. Tutti fronzoli e menate partorite da una dirigenza vecchissima che ormai si fa pilotare solo dall'elite della finanza.


Ovvero? quattro ruote, telaio, motore e volante. Che vuol dire "sono rimaste sostanzialmente uguali"? Sono comunque automobili chiaro che devono rimanere uguali...

Originariamente inviato da: +Benito+
Si stanno per fortuna rendendo conto che alla gente non interessa niente di tutto ciò, i tifosi vogliono spettacolo, rumore, errori, incidenti. Quindi stanno spendendo il triplo per avere la stessa cosa. In futuro potranno anche spendere meno del triplo, ma sempre per ottenere una cosa analoga, per molti versi inutilmente peggiore.


Il tifoso medio non capisce nulla e segue tanto per seguire, senza sapere nulla di regolamenti, tecnologie o altro. Vede la scuderia/ pilota che vince e che seguono tutti e quindi la segue e tifa anche lui, fine. Vedi in motoGP chi tifa Rossi che avrà visto in vita sua due gare ma dato che tutti lo tifano e lui vince allora tifiamolo anche noi giusto per non fare le voci fuori dal coro. "eh ma è un pilota italiano lui" già unico pilota italiano in tutta la motoGP e se poi gli fai notare che ci sono scuderie italiane con piloti italiani la risposta è "ah, beh... e ma loro non sono famosi e non vincono"

Originariamente inviato da: +Benito+
Su strada quasi certamente il futuro sarà elettrico. Se mai succederà che lo diventi anche il motorsport tutti gli appassionati rimpiangeranno i bei tempi di quando esisteva lo sport dei motori, nè più nè meno di quanto ora si rimpiangono i tempi in cui un pilota domava una bestia pericolosa e indomabile e non questi cassoni elettronici in cui se sbagli una curva in una gara sei fottuto.


Io sinceramente non rimpiango quando ad una gara si e due no moriva un pilota e credo proprio che i piloti pensino la stessa cosa. Perchè lamentarsi della possibilità di non morire mi sembra veramente ridicolo...

"ora se sbagli una curva in una gara sei fottuto" ora al massimo perdi la gara o qualche posizione, prima non avevi più possibilità di far niente perchè eri spiaccicato, fai un pò te.
LordGine08 Settembre 2017, 13:02 #54
Originariamente inviato da: +Benito+
ma che addetti ed addetti. Una batteria è un oggetto che per sua natura non potrà mai competere con la densità energetica di un combustibile, mai, come un uomo non potrà mai volare come un uccello.


Guarda il nucleare... le centrali nucleari sono poi delle pile.
nickname8808 Settembre 2017, 13:28 #55
Originariamente inviato da: +Benito+
ragazzo, si parla di sport motoristico, non di auto di tutti i giorni. Ripeto che lo sport motoristico è una cosa ben definita. Hai mai visto un'auto da corsa? Dagli anni 30, periodo in cui iniziarono le competizioni, agli anno 2010, le auto da corsa sono rimaste sostanzialmente uguali.
Sono rimaste uguali ?
Mi chiedo se tu segua questo sport o sia solo il classico tifoso da bar.
Le auto non sono cambiate certo.

- Sono solamente passate da una motorizzazione anteriore a posteriore
- Abbiamo assistito a tre diversi tipi di trazione
- Abbiamo assistito alla nascita delle wing cars e all'applicazione massiva dell'aerodinamica sull'auto
- Abbiamo visto in F1 motori jet
- Abbiamo visto vetture a 6 ruote ( quindi a tuo parere non dovrebbero essere considerate )
- Abbiamo assistito alla nascita del cambio semiautomatico che ha cambiato il modello di guida
- Abbiamo assistito all'avvento dell'elettronica.

Quindi direi che le auto dal 2020 sono parecchio cambiate.


Si stanno per fortuna rendendo conto che alla gente non interessa niente di tutto ciò, i tifosi vogliono spettacolo, rumore, errori, incidenti. Quindi stanno spendendo il triplo per avere la stessa cosa. In futuro potranno anche spendere meno del triplo, ma sempre per ottenere una cosa analoga, per molti versi inutilmente peggiore.
Il tifoso da bar capisce poco o nulla e non sà spesso e volentieri cosa vuole e segue e tifa a modi pecora. "Si stanno rendendo conto" ? Considerando che vogliono mantenere l'ibrido a tutti i costi e sono interessati all'elettrico direi che non si sono resi conto di un bel nulla a tal fronte.

Lascia stare l'efficienza, l'ecocompatibilità, il futuro dell'automotive. Non c'entra niente. E' uno sport, non il futuro dell'automotive. Sono due tracciati distinti da trent'anni, ma ripetono la favoletta del riversare tecnologia. La tecnologia delle auto da strada è ben supeiore a quella delle auto da corsa e ce ne scampino dal travaso al contrario!
Allora mi sà che è da 30 anni che hai una pezza sugli occhi, perchè il motorsport è semplicemente un modo per finanziare lo sviluppo attraverso lo spettacolo, dal quale poi è diventato possibile anche promuovere i propri brand a livello mediatico pubblicitario.

Quindi no, non sono 2 rami separati, investire grosse somme per evolvere vetture stradali è un conto, tutt'altro se parte o completamente di questo investimento torna indietro dagli introiti mediatici che oltre a ridurre i costi ( dell'azienda ) sulla ricerca e sviluppo, accelerano anche l'avanzata sul fronte tecnologico dal punto di vista delle tempistiche.

Su strada quasi certamente il futuro sarà elettrico.
Ecco bravo e più volte è stato detto che non ha senso una F1 termica se le vetture stradali sono elettriche.
Puoi pensarla come ti pare ma l'elettrico è il futuro per tutti, motorsport compreso ed è inevitabile.

Se mai succederà che lo diventi anche il motorsport tutti gli appassionati rimpiangeranno i bei tempi di quando esisteva lo sport dei motori, nè più nè meno di quanto ora si rimpiangono i tempi in cui un pilota domava una bestia pericolosa e indomabile e non questi cassoni elettronici in cui se sbagli una curva in una gara sei fottuto.
Si si la bestia pericolosa certo, la stessa bestia come il V12 che ci ha propinato nel video poco fa ? Che dispone di potenza e coppia nettamente inferiore ai motori di oggi, dove di fronte a ciò pure la Honda riderebbe sotto i baffi.

Vuoi vedere cosa viene fuori da un ibrido attuale se togli i vincoli di consumo e durata ?
nickname8808 Settembre 2017, 14:04 #56
Originariamente inviato da: Bivvoz
Ma se non usano manco lo stesso carburante.

Parli da tifoso con preconcetti che si basano sul nulla a partire dall'associazione "sport motoristico" = "motore termico"
Pensi che il mondo delle corse e la strada siano due mondi distinti e questa è un'altra falsità, perchè credi che tutte le grandi case automobilistiche hanno una scuderia?
Perchè è nelle corse che sviluppi e provi la tecnologia che in futuro sarà sulle strade.
Perchè credi che la formula 1 sia diventata così elettronica? Perchè serviva l'elettronica sulle auto in strada.

P.S: e anche io trovo che l'elettronica abbia reso noiosa la F1, ma questo non autorizza a dire cretinata al riguardo.
Andate ad assistere ai gran premi storici che sono uno spettacolo unico
A far diventare più noiosa la F1 è stata semmai l'aerodinamica, ossia l'incapacità di stare in scia alla vettura che precede senza subire i disturbi aerodinamici.

La F1 dovrebbe imparare dalla F.E. e limitare i profili alari come nelle vecchie monoposto o togliere proprio le ali.

Infatti la F.E. attualmente ha profili alari quasi inesistenti e infatti guidano sempre tutti attaccati ed il prossimo modello 2018 addirittura l'ala posteriore non ci sarà proprio.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
blobb08 Settembre 2017, 14:23 #57
Originariamente inviato da: LordGine
Quoto quanto scritto sopra da Personaggio e nickname88



Se le confronti per potenza confrontale anche per categoria, la model X trasporta comodamente sette adulti e i rispettivi bagagli, ha una velocità massima dichiarata di 210 km/h (quella standard, la performance 250) quindi in questo test è stata praticamente a limitatore per 30 minuti e semplicemente alla fine è entrata in "protezione" passandomh a 170 km/h. è una macchina familiare, mica da corsa Una termica da 600cv è da pista e tiene 2 persone se va bene (a parte l'audi rs6 che comunque la base fa i 250 massimi e di autonomia non so quanto faccia se la tieni fissa ai 210 come qui, sarà poco di più.


la vogliamo paragonare ad una cayenne turbo???? bhe quella fa 278 kmh
e stai tranquillo che se vai a 200 non si squaglia niente
marchigiano08 Settembre 2017, 14:26 #58
Originariamente inviato da: Bivvoz
Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY

Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo


https://www.youtube.com/watch?v=2WGgYN_PkIo

QUESTO è un bel rumore

la formula E ricorda l'automobilina radiocomandata che avevo a 8-10 anni

per fortuna tutti questi proclami di auto elettriche (sopratutto sportive) verranno disattesi come l'auto a idrogeno 15 anni fa, poi verranno fuori le vignette per prendere in giro sta moda odierna
nickname8808 Settembre 2017, 15:14 #59
Originariamente inviato da: marchigiano

per fortuna tutti questi proclami di auto elettriche (sopratutto sportive) verranno disattesi come l'auto a idrogeno 15 anni fa, poi verranno fuori le vignette per prendere in giro sta moda odierna
Si vabbè, quì si sta cadendo nel ridicolo.
roccia123408 Settembre 2017, 15:29 #60
Originariamente inviato da: Bivvoz
Altro mito delle formula E: il suono.

"Eh ma che gare sono senza il sound?"

Perchè molti pensano che una formula E faccia lo stesso suono di una Prius (cioè nessuno) senza pensare che le F1 non fanno lo stesso suono di una Golf.
Così come le F1 fanno un suono diverso rispetto alle auto di serie, le FE fanno un suono diverso rispetto alle auto elettriche stradali.

Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY

Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo

P.S: e poi anche il suono delle F1 non è più quello di una volta, quando apro la finestra durante il GP a Monza non sento più niente


Scusami ma... no, a livello acustico non ci siamo proprio per niente:

https://youtu.be/5SoZiTxdQyw?t=34s

https://www.youtube.com/watch?v=4EtIhhFCwkQ

Giusto i primi due video che mi sono capitati, manco ho cercato a lungo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^