MotoGP elettrica a partire già dal 2019
di Carlo Pisani pubblicata il 07 Settembre 2017, alle 11:21 nel canale Tecnologia
I diritti per l'organizzazione della eMotoGP sono già stati acquisti per un biennio e si tratterà di gare basate, per il momento, su un unico prototipo, quindi sostanzialmente un campionato monomarca: la gestione delle nuove moto verrà affidata a 7 squadre satellite della MotoGP già presenti nel campionato tradizionale, più quattro team della Moto2
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima o poi le vetture saranno tutte elettriche, è inevitabile.
Assolutamente d'accordo.
Inoltre parliamo di campionati principalmente di costruttori.
"Eh ma che gare sono senza il sound?"
Perchè molti pensano che una formula E faccia lo stesso suono di una Prius (cioè nessuno) senza pensare che le F1 non fanno lo stesso suono di una Golf.
Così come le F1 fanno un suono diverso rispetto alle auto di serie, le FE fanno un suono diverso rispetto alle auto elettriche stradali.
Sentitelo un po' il sound delle FE: https://www.youtube.com/watch?v=UIyew9bqfAY
Io lo trovo parecchio soddisfacente e cattivo
P.S: e poi anche il suono delle F1 non è più quello di una volta, quando apro la finestra durante il GP a Monza non sento più niente
Dai su, è indifendibile...
Ad es. monza per l'appunto https://youtu.be/5SoZiTxdQyw?t=27s
O tempora, o mores...
Ti dico solo che nel 2017 in motogp, ovvero la massima categoria corrono ancora col TC, senza non sanno nemmeno partire.
Ad es. monza per l'appunto https://youtu.be/5SoZiTxdQyw?t=27s
O tempora, o mores...
Tutto un frastuono e poi ? Appena 700cv a 17000rpm in gara e probabilmente durava una sola gara ed era una ciminiera. Gli ibridi attuali con le restrizioni su consumo totale e flusso passano i 1000cv, durano 5 eventi interi e sono i motori termici più efficienti mai realizzati al mondo.
Che il sound sia un aspetto attrattivo è vero, ma non è l'unico.
Se ne perde uno, si promuoveranno gli altri.
toglie tutto il divertimento e la sfida tecnologica...
giusto per dire che lo faranno, ma senza metterci il cuore....
con un monomarca diventano garette di contorno rispetto alle altre...
Dopo tutto lo sport tende sempre al meglio no?
E tra termico ed elettrico non c'è dubbio su quale sia il meglio, l'elettrico è decisamente superiore.
L'unico neo sono le batterie e in gare simili non è manco più l'autonomia il problema ma il peso, sarà questa la sfida tecnica che i costruttori dovranno affrontare batterie sempre più capienti e leggere o perchè no altre fonti di energia.
cosa sia "meglio" è funzione dello scopo. Il motorsport è sport di auto e moto con motore a scoppio, e basta. Il resto non è motorsport, è uno sport con altri veicoli.
Il calcio ha la palla fatta a palla, giocare a calcio con la palla cubica sarebbe un altro sport anche se 22 persone ci danno dei calci allo stesso modo. E' una deriva pericolosissima che può rovinare per sempre uno sport.
toglie tutto il divertimento e la sfida tecnologica...
giusto per dire che lo faranno, ma senza metterci il cuore....
con un monomarca diventano garette di contorno rispetto alle altre...
Su questo aspetto quoto in pieno.
Credo, però, che "la gente" non veda l'ora di avere a disposizione dei veicoli elettrici con prestazioni pari a quelli a carburante fossile. Parlo di autonomia e tempi di rifornimento. L'idea di avere un'auto ( o una moto ) silenziosa, con coppia "figa" a basso regime, senza vibrazioni... insomma, a me fa appetito e non vedo l'ora, se vivrò a sufficienza, di averne e guidarne una.
guidare, sono d'accordo. Nell'uso quotidiano ci sta tutta e in certi contesti la tecnica lo consente già. Ma le corse sono brutalità di erogazione, rumore, difficoltà di gestione, rapporto peso/potenza.
L'elettrico è l'esatto opposto.
si la seguo la motogp, infatti c'e' sempre piu' elettronica (troppa)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".